NEWS
07-09-2017 di redazione
Una APP sviluppata in Kenya per farsi prescrivere medicinali e trovarli nella farmacia più vicina.
L’intelligente invenzione farmaceutico-telematica si chiama “My Dawa” (dove “dawa” in swahili sta proprio per “medicina”) ed è stata sviluppata dalla ION Equity.
Scaricandola sul telefonino, ogni keniota avrà la possibilità di sapere, a secondo dei suoi sintomi, quale farmaco gli converrà cercare, proprio come se stesse consultando il farmacista dietro il bancone del negozio. Dopodichè, localizzato il cliente, la APP sarà in grado di consigliargli la farmacia più vicina e, se vorrà, di prenotargli il medicinale e pagarlo tramite Mpesa.
Si tratta di una soluzione di e-commerce che annulla le distanze e la difficoltà per i keniani di percorrerle, comoda ad esempio, per avvertire un parente o una persona dello stesso villaggio o paesino di passare dal negozio più vicino a lui a ritirare una medicina, peraltro già pagata.
La stessa cosa può essere fatta, ad esempio, utilizzando un boda boda.
“Dietro a questa App c’è un lavoro enorme – ha spiegato il direttore di My Dawa, Tony Wood – soprattutto per mappare ed inserire negozi e prodotti e fornirli. L’efficienza della catena di fornitori è essenziale per lo sviluppo dell’app. Con My Dawa si potrà entrare, sfogliare i prodotti, selezionarli e controllare, ma si avrà la possibilità di inviare anche la propria richiesta. Il farmacista online la tradurrà in medicina e infilerà nel carrello. Pagando con Mpesa il prodotto sarà a disposizione nel negozio prescelto”.
L’idea è partita dal ricercatore irlandese Neal O’Leary, che due anni fa per primo ha capito che in un Paese come il Kenya, riducendo i trasporti dei medicinali, si potevano diminuire i costi ed evitare che la qualità dei prodotti peggiorasse. Così le farmacie saranno dotate di medicinali generici, quasi tutti provenienti dall’India.
A Nairobi “My Dawa” è già attiva il 220 negozi, la App è stata scaricata da 10.000 utenti e il magazzino virtuale ha già 1000 farmaci.
Presto il servizi verrà esteso a tutto il Kenya.
“Abbiamo iniziato con i farmaci comuni, come antibiotici e antidolorifici – spiega Wood - quelli che costituiscono la maggior parte delle prescrizioni generiche. Ma ci stiamo concentrando anche sulle malattie non trasmissibili, come l'ipertensione, il diabete e simili. Stiamo anche lavorando con altri produttori in Europa e in Medio Oriente per fornirci altre gamme di prodotti, come le multi-vitamine soprattutto per bambini, integratori alimentari e prodotti per la cura della pelle”.
L’investimento della ION è molto importante, si parla di 5 milioni di dollari.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
MALARIA
di redazione
Per molti di coloro che si apprestano a leggere, le informazioni che daremo sulla malaria saranno cose risapute, ma sono tanti i lettori che si approcciano al nostro portale senza una conoscenza approfondita di uno dei problemi del Kenya che...
NEWS
di redazione
Dopo Nairobi, Mombasa e Kisumu, anche Malindi e Watamu possono beneficiare della app per i taxi low-cost Uber, che ha ormai preso piede anche nel Continente africano.
Dopo ...
VIAGGI
di redazione
Si chiamerà “Travel Pass”, di fatto sarà il già ventilato passaporto sanitario digitale che, grazie ad una...
MALARIA
di malindikenya.net
La cura preventiva per la malaria, per i turisti che frequentano il Kenya, è ormai superata.
Le importanti conquiste scientifiche che il Kenya per primo ha sperimentato, più di dieci anni fa, stanno dando i loro frutti con numeri che...
NEWS
di redazione
Il TT code (codice di sicurezza dei viaggiatori) è un sistema implementato dall’Unione ...
NEWS
di redazione
L'Unità di Crisi della Farnesina ha implementato la sua app per i telefonini smartphone e iphone, per dare a chi ...
SALUTE
di redazione
Non possiamo ancora conoscere con certezza quale sarà il futuro della diffusione e delle vittime del ...
NEWS
di Leni Frau
Una App stile "Uber" anche per i Tuk Tuk sulla costa keniana.
Taxify, una delle app per il "ride sharing" più utilizzate nel mondo, ha lanciato a Mombasa Taxify Tuk Tuk.
La presentazione...
TECNOLOGIA
di redazione
Una APP gratuita creata da padre e figlia per mettere in contatto gli italiani...
CORONAVIRUS
di redazione
Il giorno in cui il Kenya piange il maggior numero di morti positivi al Covid-19, i ...
MALARIA
di corriere della sera
DAL NOSTRO INVIATO A NAIROBI - «Profilassi farmacologica contro la malaria? No grazie.
Oggi la malaria si cura ai primi sintomi. I farmaci che si usano per la prevenzione costano cari e hanno effetti collaterali. Meglio l' artemisimina, un principio...
MUSICA
di redazione
Il futuro degli album musicali, specialmente nel campo dell'elettronica e della sperimentazione di suoni e del multimediale, è rappresentato dalle applicazioni per cellulari.
Il primo app-album 3D registrato in...
TECNOLOGIA
di redazione
Lui si chiama Roy Allela, ha 25 anni ed è uno dei tanti giovani di cui il Kenya deve andare fiero.
Programmatore di...
LOCALI
di redazione
Una serata dal sapore anni Sessanta e Settanta, questo sabato al Paparemo Beach di Watamu, con la splendida voce della cantante del gruppo ...
CORONAVIRUS
di redazione
I casi di positività al virus Covid 19 in Kenya sono saliti ieri a 189, con cinque nuovi pazienti in isolamento, tutti...