TECNOLOGIA
25-08-2020 di redazione
Una APP gratuita creata da padre e figlia per mettere in contatto gli italiani all’estero, in tutto il mondo, dare un servizio ed aiutare i connazionali che non parlano le principali lingue straniere.
Si chiama Italia Near, ed è stata creata da un’informatica italiana di 26 anni, Virginia, che lavora da due anni a Dublino per un’azienda tech.
“In realtà in questo caso il tecnico è mio padre – spiega Virginia, presentando Italia Near – io mi occupo principalmente del marketing. Il nostro obbiettivo è creare un servizio utile per tutti gli italiani all'estero. L'app mette infatti a loro disposizione una rete di punti di riferimento (farmacie, negozi, studi medici, agenzie, alberghi, ristoranti) in cui si trova almeno una persona che parli la nostra lingua”.
ItaliaNear prevede due modalità di accesso: come UTENTE e come CONTATTO: l'accesso come contatto consente ad esercenti, artigiani e professionisti di registrarsi e di mantenere aggiornati i loro riferimenti, mentre quello come utente consente a tutti gli italiani che si trovano all'estero di individuare i contatti ItaliaNear in base alla loro tipologia e alla località in cui si trovano.
L'applicazione ItaliaNear è gratuita e vantaggiosa per tutti: sia per gli utenti, che superano così la barriera della lingua, sia per i contatti, che rendono la loro attività più accogliente e cosmopolita.
“Come si può immaginare – spiega Virginia - essendo un progetto artigianale, l'applicazione è nata con funzionalità semplici e ridotte, anche perché volevamo testare il suo potenziale. Oggi, a quasi due mesi dalla pubblicazione su Google play e Apple Store, abbiamo già più di tremila e cinquecento installazioni e quasi mille contatti registrati in tutto il mondo. Un successo inaspettato che ci incoraggia a proseguire e a investire risorse per migliorare l'applicazione, rendendola più veloce ed efficiente”.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Dopo Nairobi, Mombasa e Kisumu, anche Malindi e Watamu possono beneficiare della app per i taxi low-cost Uber, che ha ormai preso piede anche nel Continente africano.
Dopo ...
VIAGGI
di redazione
Si chiamerà “Travel Pass”, di fatto sarà il già ventilato passaporto sanitario digitale che, grazie ad una...
NEWS
di redazione
Una APP sviluppata in Kenya per farsi prescrivere medicinali e trovarli nella farmacia più vicina.
L’intelligente invenzione farmaceutico-telematica si chiama “My Dawa” (dove “dawa” in swahili sta proprio per “medicina”) ed è stata sviluppata dalla ION Equity.
Scaricandola sul telefonino,...
LOCALI
di redazione
Una serata dal sapore anni Sessanta e Settanta, questo sabato al Paparemo Beach di Watamu, con la splendida voce della cantante del gruppo ...
MUSICA
di redazione
Il futuro degli album musicali, specialmente nel campo dell'elettronica e della sperimentazione di suoni e del multimediale, è rappresentato dalle applicazioni per cellulari.
Il primo app-album 3D registrato in...
NEWS
di redazione
L'Unità di Crisi della Farnesina ha implementato la sua app per i telefonini smartphone e iphone, per dare a chi ...
NEWS
di Leni Frau
Una App stile "Uber" anche per i Tuk Tuk sulla costa keniana.
Taxify, una delle app per il "ride sharing" più utilizzate nel mondo, ha lanciato a Mombasa Taxify Tuk Tuk.
La presentazione...
NEWS
di redazione
Il TT code (codice di sicurezza dei viaggiatori) è un sistema implementato dall’Unione ...
ITALIA
di redazione
Marco Cavalli, quarantacinquenne piemontese di Alessandria, è il nuovo Corrispondente Consolare Italiano a Watamu.
Lo ha reso noto ufficialmente l'Ambasciata d'Italia a Nairobi.
ISTITUZIONI
di Ambasciata d'Italia in Kenya
Il prossimo giovedì 1 novembre alle ore 19, presso la sala conferenze dell’Ocean Beach Resort di Malindi, il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya, Alberto Pieri...
EVENTI
di redazione
Un pranzo con musica per incontrarsi tra italiani in Kenya, organizzato da Comites, il Comitato degli Italiani all'Estero (organo consultativo dell'Ambasciata d'Italia in Kenya).
AVVISO
di Ambasciata d'Italia in Kenya
In relazione alle richieste di informazioni concernenti la predisposizione di un eventuale nuovo volo speciale ...
APPUNTAMENTI
di redazione
Un venerdì di alta stagione ricco di appuntamenti a Malindi, per rendere la propria serata piacevole e diversa, perché no anche saltando da un locale all'altro.
Si può...
NEWS
di redazione
Ancora un po’ di pazienza per i turisti italiani che pensavano di poter rientrare in Italia dal Kenya con...
PERSONAGGI
di redazione
Si chiama Stephen Ogongo, è un giornalista keniano che vive in Italia da 25 anni e ha deciso di fondare un movimento che un...
SERVIZI
di redazione
A Nairobi molti ristoranti e caffé, oltre ai supermarket si stanno preparando all’emergenza Coronavirus offrendo...