MUSICA
06-12-2018 di redazione
Il futuro degli album musicali, specialmente nel campo dell'elettronica e della sperimentazione di suoni e del multimediale, è rappresentato dalle applicazioni per cellulari.
Il primo app-album 3D registrato in Italia porta la firma di un duo di musicisti creativi, Marco Di Noia e Stefano Cucchi, e porta dentro di sé anche un po' di Kenya, oltre al tema dominante dell'acqua.
Keniane sono le ambientazioni di alcune canzoni ("Il fiume Mara", "Il beach boy di Ukunda" e "Flying to Mombasa") e keniano, originario di Watamu, è uno degli interpreti.
Alfred Karisa è infatti nato a Watamu, ma vive da anni a Milano con i suoi figli e la sua voce che canta in swahili fa da contrappunto a quella acuta di Marco Di Noia in "Il fiume Mara".
Una canzone che parla della territorialità e della ricerca del benessere, dove la grande migrazione degli gnu è quasi metafora delle migrazioni umane di quest'epoca.
“Elettro Acqua 3D” non è un album ambizioso solo per l'originalità della forma-prodotto con cui viene distribuito (l’unico app-album con una struttura multimediale tanto articolata è “Biophilia” di Björk, del 2011), ma anche per la produzione artistica che lo caratterizza, del tutto singolare: gli undici “interludi” che collegano ognuno degli undici brani cantati, infatti, sono stati realizzati con diverse tecniche di sintesi sonora e mixaggio interamente binaurale, così che ottenessero una profondità e una spazializzazione dei suoni tale da permettere un’esperienza di ascolto totalizzante e, letteralmente, tridimensionale. Gli “interludi” 3D, che dipingono le ambientazioni geografiche ed emotive in cui si muovono le tematiche sociali, letterarie ed esistenzialiste delle canzoni, rendono l’album un vero e proprio viaggio musicale dove l’acqua è insieme spettatrice e filo conduttore.
Alcune canzoni dell'album italo-keniano saranno presentate dal vivo a Malindi e Watamu durante le festività natalizie dalla cantante Rosy Velasco, voce del gruppo “Bandiera Gialla”, che si esibirà a Malindi a Rosada Beach e a Watamu a Paparemo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
LOCALI
di redazione
Una serata dal sapore anni Sessanta e Settanta, questo sabato al Paparemo Beach di Watamu, con la splendida voce della cantante del gruppo ...
APPUNTAMENTI
di redazione
Un venerdì di alta stagione ricco di appuntamenti a Malindi, per rendere la propria serata piacevole e diversa, perché no anche saltando da un locale all'altro.
Si può...
NEWS
di redazione
Dopo Nairobi, Mombasa e Kisumu, anche Malindi e Watamu possono beneficiare della app per i taxi low-cost Uber, che ha ormai preso piede anche nel Continente africano.
Dopo ...
MUSICA
di redazione
Produzione musicale in Italia per il direttore di Malindikenya.net Freddie del Curatolo.
Nelle sue vesti di cantautore, Freddie è in questi giorni in Liguria per registrare il suo secondo album a distanza di undici anni, per raccontare il suo "Esilio...
VIAGGI
di redazione
Si chiamerà “Travel Pass”, di fatto sarà il già ventilato passaporto sanitario digitale che, grazie ad una...
MUSICA
di Freddie del Curatolo
Oggi in Italia, come per tanti settori ed aspetti che riguardano l’arte e la cultura...
NEWS
di redazione
Una APP sviluppata in Kenya per farsi prescrivere medicinali e trovarli nella farmacia più vicina.
L’intelligente invenzione farmaceutico-telematica si chiama “My Dawa” (dove “dawa” in swahili sta proprio per “medicina”) ed è stata sviluppata dalla ION Equity.
Scaricandola sul telefonino,...
MUSICA
di redazione
Una compilation europea, un tributo di jazzisti americani al genio di Ayub Ogada e una serie di pubblicazioni celebrano in questo periodo la musica tradizionale Benga del Kenya.
In un panorama attuale keniano composto quasi esclusivamente da musica hip-hop e...
EVENTI
di redazione
Si chiude giovedì sera, 11 gennaio, al Baby Marrow Art Restaurant di Malindi, la fortunata rassegna di racconti, canzoni, poesia e musica "Io conosco il canto dell'Africa", ideata da Freddie del Curatolo con la collaborazione artistica di Marco Bigi.
L'ultima delle...
LUTTO
di Freddie del Curatolo
A soli sessantatre anni scompare il più grande musicista keniano.
Ayub Ogada, nativo della...
LIVE MUSIC
di redazione
Poco meno di trentasette anni fa, nel settembre 1983, la formazione reggae inglese degli UB40 dava...
ARTISTI
di Freddie del Curatolo
C’è una nuova stella nel firmamento della musica folk-pop americana e arriva dal Kenya.
Lui si ...
NEWS
di redazione
L'Unità di Crisi della Farnesina ha implementato la sua app per i telefonini smartphone e iphone, per dare a chi ...
NEWS
di Leni Frau
Una App stile "Uber" anche per i Tuk Tuk sulla costa keniana.
Taxify, una delle app per il "ride sharing" più utilizzate nel mondo, ha lanciato a Mombasa Taxify Tuk Tuk.
La presentazione...
MUSICA
di redazione
Imparare a suonare la chitarra o perfezionare la propria tecnica all’Equatore, con un insegnante di alto livello?
A Malindi si può, grazie all’esperienza e alla passione di un musicista italiano.
Paolo M. Palmitessa, nato e cresciuto nella musica (il padre...
TECNOLOGIA
di redazione
Una APP gratuita creata da padre e figlia per mettere in contatto gli italiani...