NEWS
22-07-2019 di redazione
Tempo di vacanze, il Kenya non è tra le destinazioni turistiche a rischio malattie, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Tra le informazioni diramate dall'Ente internazionale e riprese anche da vari Ministeri della Salute europei, sono molte altre le mete internazionali dove si consiglia attenzione ed è meglio prendere adeguate precauzioni.
Tra le più battute dai viaggiatori d'agosto, si segnala l'Indonesia, con Bali e le bellissime isole limitrofe, dove c'è una recrudescenza della polio, malattia per cui in Italia il vaccino non è più obbligatorio e spesso non si fanno richiami. Per chi si reca in vacanza potrebbe essere sufficiente la profilassi che però (come nel caso di quella per la malaria) presenta criticità e controindicazioni. Problemi simili anche in Camerun, Nigeria, Mozambico, Papua Nuova Guinea e nel medio oriente.
L'Africa subshariana è in generale più tranquilla che negli anni passati, se si eccettuano le aree colpite recentemente dai cicloni che hanno devastato intere regioni, provocando anche infezioni virali ed altre malattie. E' il caso soprattutto di Mozambico, Malawi e Zimbabwe. Il Congo (per la verità non una meta turistica vera e propria) è invece alle prese con il prepotente ritorno dell'ebola, che potrebbe trovare anche riscontri episodici nelle zone al confine con l'Uganda, quindi non lontane dalle zone dei safari con i gorilla.
Per quanto riguarda altre destinazioni tropicali, l'OMS avverte che è corso una vasta epidemia di febbre gialla, con vari casi, di cui alcuni mortali fra i viaggiatori non vaccinati, colpiti soprattutto nell'area dell'Isola Grande nello Stato di Rio De Janeiro.
Febbre gialla che è obbligatoria anche in Tanzania, benché non si registrino casi in turisti stranieri da molti anni.
Il Kenya, grazie anche alla prevenzione (come nel caso della polio) e all'introduzione di nuovi farmaci dalla Cina (è il caso dell'artemisinina per curare la malaria) anche dal punto di vista sanitario è tornata ad essere un'isola felice.
Questo chiaramente non significa che si debba abbassare la guardia, a partire dall'acqua del rubinetto da non bere assolutamente e che può portare a sviluppare parassiti come la giardia o provocare dissenterie. Evitare anche il ghiaccio nelle bevande, a meno che non sia espressamente scritto o detto che viene fatto con acqua minerale. Nessun vaccino viene richiesto all'ingresso nel Paese e si consiglia di evitare qualsiasi profilassi.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
CORONAVIRUS
di redazione
Un milione e duecentocinquanta mila vaccini in Kenya entro il prossimo giugno.
Dopo...
NEWS
di redazione
Il primo vaccino pronto da testare sull’uomo potrebbe avere la sua sperimentazione di massa sull'uomo...
SOLIDARIETA'
di redazione
Una raccolta fondi in Italia per aiutare, con i mezzi possibili per un gruppo di amici e sostenitori pugliesi, un dispensario di Malindi.
E' stato il Presidente del Lions Club di Cerignola Aldo Menduni, nei giorni scorsi, a consegnare l'assegno...
CORONAVIRUS
di redazione
Anche la Sanità keniana ha fatto i conti di questi primi dieci mesi di pandemia nel...
TURISMO
di redazione
Il Ministero del Turismo ha finalmente messo a punto il protocollo ufficiale per la riapertura ...
SALUTE
di Freddie del Curatolo
Quattro o cinque mesi, ecco quanto durerà l’emergenza Coronavirus in Africa, secondo il CEO di Amref Health Africa, il ...
CORONAVIRUS
di redazione
Pochi tamponi nelle ultime 24 ore ma la percentuale dei positivi in Kenya rimane la stessa, con 95 ...
Il nuovo DPCM italiano del 16 gennaio non ha cambiato di fatto nulla in....
SANITA'
di redazione
Il Ruaraka Uhai Neema Hospital, gestito dalla ONG World Friends, e’ stato riconosciuto come...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Come si comporterà nel 2021 il Kenya riguardo ai vaccini anti Covid-19?
Mentre dagli ...
SANITA'
di redazione
Il Kenya è pronto ad essere il Paese guida in Africa per la sperimentazione del vaccino per la...
NEWS
di redazione
Saranno stanziati in tutto 6.4 milioni di euro per il progetto della Cooperazione Italiana allo Sviluppo nella zona di Ngomeni, 30 km a nord di Malindi, dove sorge il Centro Spaziale Luigi Broglio.
Si tratta di ...
NEWS
di redazione
Anche il Kenya, come almeno altri dieci stati africani, è interessato ad utilizzare la cura “organica” introdotta dal...
NEWS
di redazione
Proposte nuove regole per i bar, i pub e le rivendite di alcolici in Kenya.
Il Ministero del ...
ULTIMORA
di redazione
Da lunedì 11 gennaio 2021 per uscire dal Kenya sarà obbligatorio avere il tampone PCR (molecolare) ...
NEWS
di redazione
In giorni di terribile siccità che stanno investendo specialmente le regioni a nord del Kenya, specialmente il...