NEWS
28-01-2020 di Freddie del Curatolo
Non ce l’ha fatta. Dopo settemila chilometri di migrazione, dopo aver attraversato nazioni con climi e intemperie diverse, aver sofferto la fame ed aver lottato per la propria sopravvivenza in acque sconosciute, nonostante qualcuno abbia cercato di metterlo in salvo e gli abbia fornito le cure più appropriate, è morto.
Non stiamo parlando di un essere umano, e questo nei nostri tempi di discreta disumanità e di mediatiche distrazioni, dove la vita di un bambino fuggito da una guerra o dalla fame spesso non vale più di quella di un tenero micetto rimasto incastrato tra le tegole di un tetto, non fa notizia.
Ma la storia del falco pescatore partito dalla Finlandia ed arrivato in Kenya sul lago Vittoria, che noi stessi abbiamo riportato due giorni fa, ha fatto il giro del mondo.
Rimasto incagliato ad una rete da pescatore a Syaya, sulle rive del più esteso lago keniano (di cui per la verità le acque territoriali appartengono in gran parte a Uganda e Tanzania), l’esemplare di predatore migratore era stato portato dal Kenya Wildlife Service in un centro specializzato di Nairobi per le cure del caso, nella speranza che le sue condizioni potessero migliorare.
“Presentava un dimagrimento eccessivo e danni ad organi importanti – ha detto il portavoce del KWS Udoto – purtroppo non è stato possibile salvarlo”.
Il suo sguardo fiero dopo una traversata stagionale necessaria, istintiva per la riproduzione della specie e per fuggire da condizioni climatiche che probabilmente lo avrebbero comunque ucciso, resterà nei nostri occhi e pensieri. Più o meno come quello di un bimbo sudanese o siriano. Per venti minuti, mezzora o poco più.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
Immobiliare
di redazione
STORIE
di Freddie del Curatolo
Chissà se il Governo del Kenya ha in mente un visto speciale anche per lui, che ogni anno viene a...
LOCALI
di redazione
“Ho deciso di riaprire Rosada Beach per passione, perché credo nella ripresa del turismo in...
NATURA
di redazione
Da anni non si vedeva una migrazione del genere, nelle ultime due settimane sono diverse migliaia i fenicotteri volati e atterrati sul bacino del Lago Bogoria, nella rift valley del Kenya. Uno spettacolo incredibile che visto dall'alto è sicuramente tra le...
SAVANA
di redazione
Ogni anno lo spettacolo della grande migrazione degli animali dalla Tanzania al Kenya è un'attrazione per migliaia di ...
GOSSIP
di redazione
Vacanze da padre per Flavio Briatore a Malindi.
L'imprenditore italiano è arrivato due giorni fa con il suo jet privato e in compagnia del...
NEWS
di David Badili
Ieri su alcuni quotidiani italiani è apparsa la notizia che l'imprenditore Flavio Briatore ha iscritto il figlio Nathan Falco, di otto anni, alla scuola calcio estiva dell'Atalanta. Il ragazzino, secondo i media, avrebbe espresso grande passione per il calcio e...
SAVANA
di Freddie del Curatolo
Chissà se qualche esemplare, tra le migliaia di gnu che si stanno spostando dal Parco del...
SAFARI
di redazione
Maasai Mara “fully booked” in questi giorni per la grande migrazione degli gnu.
Sembra di ...
TURISMO
di redazione
Kenya sul podio dei paesi africani per quanto riguarda le prenotazioni per le vacanze estive.
La statistica, pubblicata dal sito Allafrica.com, pone il Kenya in un'assoluta posizione di ripresa, superando quest'anno anche il Sudafrica e il Marocco, in quanto a...
NATURA
di Paolo Torchio
In Kenya tutti gli anni abbiamo due grandi migrazioni: quella di milioni di gnu ed altri grandi erbivori provenienti dalla Tanzania, e quella del buonsenso che migra chissà dove, nessuno lo sa, ma di sicuro verso luoghi lontani e misteriosi.
La...
NEWS
di redazione
Flavio Briatore è tornato a Malindi, nell'oasi del suo Billionaire e con lui non solo c'è la famiglia, ma sono tornati gli amici, i figli degli amici e qualche altro personaggio alla scoperta di un Kenya tornato ad essere considerato...
TURISMO
di redazione
Per la sesta volta di fila la riserva nazionale keniana del Maasai Mara ha vinto il premio "Africa Leading National Park" del World Travel Awards.
La cerimonia 2018 del venticinquesimo WTA si è tenuta ieri a Durban, in Sudafrica e...
TURISMO
di redazione
"Prevediamo nel 2017 il superamento di quota un milione e mezzo di ingressi di visitatori in Kenya".
La dichiarazione ottimistica arriva dal Kenya Tourist Board, l'organo ufficiale di marketing del Ministero del Turismo del Kenya.
LOCALI
di redazione
L’Africa è terra che tutto rinnova e mai come in questi luoghi il ciclo della vita e delle...