NATURA
28-08-2018 di Paolo Torchio
In Kenya tutti gli anni abbiamo due grandi migrazioni: quella di milioni di gnu ed altri grandi erbivori provenienti dalla Tanzania, e quella del buonsenso che migra chissà dove, nessuno lo sa, ma di sicuro verso luoghi lontani e misteriosi.
La prima è un evento meraviglioso, con la natura che si manifesta in tutta la sua maestosità primordiale, con immense mandrie di animali in cammino che trasformano il paesaggio che percorrono, affrontano indicibili difficoltà e pericoli percorrendo savane con predatori in agguato, e attraversano fiumi a volte in piena dalle rive impossibili da superare.
La seconda è un evento di cui molti dovrebbero invece vergognarsi, in cui vengono infrante tutte le regole, scritte e morali, in cui persone che normalmente si definiscono amanti della natura, o anche solo appassionati fotografi, venderebbero la nonna pur di occupare uno spazio in riva al fiume durante uno dei famosi "crossing" del Mara.
Scompare il rispetto per se stessi e per gli altri, ma soprattutto per la natura per cui si sono percorsi migliaia di chilometri pur di dire "io c'ero" e scattarsi un ridicolo selfie in mezzo alla polvere.
A parte le dovute eccezioni di pochi veri professionisti, la maggior parte degli autisti si trasformano in piloti assatanati disposti a qualsiasi cosa pur di raggiungere prima di chiunque altro il punto di vista migliore per i propri passeggeri, magari in cerca di una ricca mancia, ma sorvolando su fatto di essere parcheggiati nel bel mezzo della mandria in attraversamento. Cosa importa se si disturbano gli animali, cosa importa se a causa del mezzo insediato sulla rampa di uscita dal fiume gli animali non possono risalire e si spezzano le gambe rotolando uno sull'altro nel tentativo di trovare una via di fuga, cosa importa se questi comportamenti insensati nuociono alla natura ed a tutti gli altri che vorrebbero godersi questo magnifico spettacolo onestamente.
"Io devo essere lì! e devo essere il primo! A qualsiasi costo" sembra essere il pensiero che più conta.
Cosa c'e' poi di piu' bello ed emozionante che scendere dal veicolo parcheggiato sul greto del fiume per fotografare le mandrie impazzite, in piena libertà e senza la costrizione di lamiere e finestrini? Cosa importa se si spaventano le mandrie interrompendo così il flusso degli animali in uno dei momenti più delicati della loro migrazione? Cosa importa se ci sono volute ore di attesa e preparazione affinchè gli animali si decidessero ad attraversare quel fiume?
Tutti fuori dalle macchine quindi, a pochi metri da migliaia di animali in corsa che nel caso tutt'altro che raro di un attacco predatorio di leoni potrebbero tornare galoppando pazzi di terrore sui propri passi, facendo quindi strage di tutti quegli sprovveduti incoscienti che credono di assistere ad un documentario di Walt Disney, e non ad un reale straordinario evento naturale.
La migrazione del buonsenso che se ne è andato quindi, ma comunque anche della straordinaria migrazione di milioni di animali che ancora percorrono le sterminate savane africane seguendo il loro istinto irriducibile, con o senza di noi.
Un immenso evento naturale da non perdere, da amare, vivere e fotografare in tutti i suoi aspetti, ma certamente con tanto, ma tanto, più rispetto.
Paolo Torchio
professional Wildlife Photographer.
www.paolotorchio.net
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SAVANA
di redazione
Ogni anno lo spettacolo della grande migrazione degli animali dalla Tanzania al Kenya è un'attrazione per migliaia di ...
SAFARI
di redazione
Maasai Mara “fully booked” in questi giorni per la grande migrazione degli gnu.
Sembra di ...
SAVANA
di Freddie del Curatolo
Chissà se qualche esemplare, tra le migliaia di gnu che si stanno spostando dal Parco del...
NATURA
di redazione
Da anni non si vedeva una migrazione del genere, nelle ultime due settimane sono diverse migliaia i fenicotteri volati e atterrati sul bacino del Lago Bogoria, nella rift valley del Kenya. Uno spettacolo incredibile che visto dall'alto è sicuramente tra le...
EVENTI
di redazione
Ieri è finalmente arrivato il grande giorno della presentazione di Karanja al Museo Nazionale di Nairobi.
Karanja, oggi simbolo della protezione degli animali in Kenya, è stato uno dei rinoceronti-icona della conservazione in Kenya, uno degli esemplari più...
TURISMO
di redazione
Kenya sul podio dei paesi africani per quanto riguarda le prenotazioni per le vacanze estive.
La statistica, pubblicata dal sito Allafrica.com, pone il Kenya in un'assoluta posizione di ripresa, superando quest'anno anche il Sudafrica e il Marocco, in quanto a...
NATURA
di Freddie del Curatolo
E’ di un fotografo italiano la più bella foto nel Maasai Mara del 2020.
Paolo ...
SAVANA
di redazione
Lo avevano chiamato "Lipstick", rossetto, per i contorni marcati intorno alla sua bocca che sembravano proprio truccati.
Ma la sua bellezza era nella...
TURISMO
di redazione
Per la sesta volta di fila la riserva nazionale keniana del Maasai Mara ha vinto il premio "Africa Leading National Park" del World Travel Awards.
La cerimonia 2018 del venticinquesimo WTA si è tenuta ieri a Durban, in Sudafrica e...
NEWS
di redazione
Si chiamava Karanja ed era il più famoso rinoceronte nero del Kenya.
Imponente e pacifico, è morto di vecchiaia nel dicembre del 2014 dopo essere stato per tanti anni uno degli esemplari più fotografati nei safari all'interno della Riserva del...
APPUNTAMENTI
di Freddie del Curatolo
L’arte rupestre preistorica è una delle attrazioni culturali meno note ma più affascinanti di questo Paese che...
NEWS
di redazione
Lo spettacolo della Grande Migrazione in Kenya vince alla grande sui timori di elezioni violente.
Almeno questo dicono le cifre che per agosto parlano di lodge pieni, agenzie di safari in fermento e grande afflusso previsto di turisti, provenienti da tutto il...
TURISMO
di redazione
"Prevediamo nel 2017 il superamento di quota un milione e mezzo di ingressi di visitatori in Kenya".
La dichiarazione ottimistica arriva dal Kenya Tourist Board, l'organo ufficiale di marketing del Ministero del Turismo del Kenya.
SAFARI
di Giovanna Grampa
Tutto il mondo conosce il Masai Mara per la migrazione degli gnu e il turismo si concentra per lo più tra ...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Uno dei pezzi più importanti della storia degli italiani in Kenya e della seconda guerra mondiale in Africa è stato abbattuto senza preavviso da ...
NEWS
di redazione
La stagione che è già andata oltre le più rosee aspettative, per il turismo in Kenya, sarà buona almeno fino alla settimana di Pasqua.
Queste sono le previsioni confutate guardando le prenotazioni alberghiere e soprattutto quelle dei tanti bed&breakfast, alloggi...