PARCHI DEL KENYA
11-01-2018 di redazione
Il Parco Nazionale del Monte Longonot ed il suo ecosistema si trovano a circa 90 km da Nairobi.
La riserva si estende su circa cinquanta chilometri quadrati, di cui la maggior parte è occupata dalla montagna stessa, che di fatto è un vulcano piuttosto giovane che sale fino a 2776 metri sul livello del mare.
Il Monte Longonot è un vulcano stratificato, creatosi durante la formazione della Great Rift Valley, e si trova a sud-est del lago Naivasha in Kenya.
Si pensa che l’ultima sua eruzione si sia registrata nel 1860.
Il suo nome deriva dalla parola Maasai “oloonong' ot”, che significa "montagna dalle molte vette" oppure "creste ripide". Questo perché i fianchi della montagna hanno bellissime valli a V e fantastici crinali.
I suoli pietrosi hanno poca vegetazione ma il cratere ha una foresta praticamente impenetrabile.
Il Longonot contiene una grande caldera di 8 x 12 km formata da vaste eruzioni di lava trachitica circa 21.000 anni fa. L' attuale cono principale si è sviluppato all' interno della caldera precedente.
Il cono stesso è coperto da un cratere di 1,8 km.
Sui fianchi e all' interno del pavimento della caldera si sono formati coni satelliti ed eruzioni laviche effusive. L' attività geodetica periodica registrata a Longonot nel 2004-2006 ha dimostrato la presenza di sistemi magmatici attivi sotto questo vulcano.
Il Monte Longonot offre un'ampia gamma di attrazioni per i visitatori che amano le vacanze all' insegna dell' attività fisica, tra cui escursioni a piedi, arrampicata, mountain bike, “bird watching” e game drive.
Si può raggiungere da Nairobi in circa un’ora con una strada asfaltata che è stata recentemente rifatta dall’Unione Europea ed arriva all’omonima cittadina di Longonot.
La montagna regala uno spettacolo aspramente panoramico soprattutto per coloro che intraprendono la salita fino al bordo o alla vetta, e che possono godere della vista mozzafiato per chilometri intorno.
Dall' ingresso del parco si sale fino al cratere attraverso la “porta dell’Inferno” e da lì si prosegue lungo un anello che circonda il cratere.
L'intero tour è lungo solo circa 8-9 km, ma molto ripido, e fa sì che il giro del parco - Longonot Peak - prenda circa 3-4 ore di escursione. Il “gate” è a circa 2150 metri e la vetta a 2780, ma seguendo il circolo frastagliato si supera notevolmente la differenza verticale di 630 m.
I fianchi della montagna hanno profonde gole che rendono il trekking ancora più scenografico e impegnativo! Si può imbattersi in bufali e babbuini allo stato brado, per non parlare di altri animali selvatici, quindi si consiglia di portare con sé un guardiano KWS a un costo minimo e previo accordo.
I ranger del Kenyan Wildlife Service sono disponibili come guide.
Gli alloggi all'interno di questo parco è limitato: Hell's Gate ha tre campeggi, Longonot non ha alloggi all' interno del parco; tuttavia, la favolosa gamma di alberghi nelle vicinanze, lodge, ranch di lusso e alloggi domestici intorno al lago Naivasha forniscono un' ampia sistemazione per tutti i budget.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Una buona notizia per gli amanti dei safari in Kenya e soprattutto per chi li organizza, agenzie e tour operator. Il Kenya Wildlife Service dal 1 novembre ha ridotto i ticket d'ingresso nei parchi nazionali del Kenya e nelle riserve.
NEWS
di redazione
La savana del Kenya da oggi sarà meno popolata da veicoli non autorizzati e non professionali.
I mezzi...
NEWS
di redazione
Brucia la più alta montagna d’Africa, il Kilimanjaro è in fiamme da 16 ore per cause...
SAFARI
di redazione
Un piacere in più nella meraviglia. Quest'anno per i safari in Kenya è stato il boom di richieste di cene o aperitivi nel mezzo della Savana.
Un modo in più per godersi una situazione indimenticabile, non solo durante i "game...
NATURA
di redazione
Il Kenya considera la reintroduzione della caccia agli animali selvatici in alcune riserve del Paese.
Il Ministro del Turismo Najib Balala ha formato...
PARCHI E RISERVE
di Kenya Wildlife Service
Il Kenya Wildlife Service ricorda le dieci regole d'oro per un safari rispettoso della natura e dei...
TURISMO
di redazione
Il Kenya fa il bis!
Anche quest'anno, dopo aver conquistato l'ambito premio l'anno scorso, oltre già al 2013 e 2015, il Kenya si è aggiudicato la palma d'oro come migliore destinazione mondiale per i safari e miglior destinazione africana per le...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Ranger Onorario del KWS.
Un riconoscimento ufficiale, arrivato nei giorni scorsi e pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale keniana.
Per Adriano Ghirardello si tratta di un importante riconoscimento arrivato a compendio di tanti anni di attività di assistenza, aiuto e coordinamento con...
PARCHI
di Amici dello Tsavo
Con una mossa senza precedenti, e forse per inviare un segnale forte alle pressioni esterne e ai gruppi della...
PERSONAGGI
di redazione
Ha iniziato acquistando una villa, poi l'ha trasformata in un Luxury Bed & Breakfast (Nyumba Ya Mbuyu) e ora è diventata anche la "scusa" per andare e venire da Malindi. Dopo 30 anni d'Africa, Gianni Maitan, imprenditore veneto e mago...
AMBIENTE
di redazione
La foresta di Arabuko-Sokoke, che si estende tra l’entroterra di Malindi e quello di Watamu e Kilifi, è stata inserita nelle riserve della ...
RALLY
di redazione
Il più importante rally internazionale di automobili vintage quest’anno si svolge in Kenya e Tanzania e prende...
MONTAGNA
di Leni Frau
La vera montagna del popolo Maasai è il Monte Suswa, un ex vulcano con crateri e grotte incredibili.
Situato nel cuore della loro terra, il Suswa è sicuramente il meno conosciuto ma probabilmente il più...
TURISMO
di redazione
Una stagione fantastica per i safari in Kenya, e specialmente per i Parchi Nazionali di Tsavo Est e Ovest e dell'Amboseli.
Il direttore della Kenya Association of Hotelkeepers and Caterers...
TURISMO
di redazione
Il Kenya Tourist Board e il Kenya Wildlife Service lavoreranno a braccetto da qui all'immediato post-elezioni per promuovere il turismo nei luoghi incontaminati del Kenya e nelle località più ambite dal turismo.
SAFARI
di redazione
La voglia sfrenata di questo Paese di tecnologicizzarsi e allo stesso tempo di limitare il grande cancro della corruzione, rischia spesso di causare contrattempi a chi ci lavora e chi lo promuove.
Oggi...