PERSONAGGI
04-08-2015 di redazione
Ha iniziato acquistando una villa, poi l'ha trasformata in un Luxury Bed & Breakfast (Nyumba Ya Mbuyu) e ora è diventata anche la "scusa" per andare e venire da Malindi. Dopo 30 anni d'Africa, Gianni Maitan, imprenditore veneto e mago della fotografia naturalistica, ha scelto il Kenya come prima casa.
Dal "buen retiro sulla costa", organizza i suoi safari fotografici in tutto il Continente, come quelli che hanno prodotto scatti e immagini ormai famose in tutto il mondo e che gli sono valse importanti premi internazionali (con otto coppe del mondo di Foto Naturalistica), e sono state raccolte in pubblicazioni di grande pregio, come "Parchi Africani", edito da Giorgio Mondadori, e il seguito "Meravigliosi Parchi Africani", pubblicato da Sassi Editore. "Ho girato tutte le riserve del Continente Nero - racconta Maitan - al ritmo di due o tre viaggi all'anno in più di un quarto di secolo.
Ora con la mia scelta di una permanenza più lunga a Malindi, i viaggi sono ancora di più e in ognuno ci scappa sempre un nuovo safari". Fotografo per passione, oggi si divide completamente tra l'arte dell'immagine e la sua professione originaria, quella di titolare di una delle aziende leader nella produzione di macchine per la lavorazione delle pelli ovine e caprine. La sua prossima pubblicazione si intitolerà "Moving" e sarà un compendio di immagini di animali catturati nei loro movimenti abituali.
"Proprio per focalizzare l'attenzione su questo aspetto - spiega Maitan - ho deciso di fotografare in bianco e nero. Oggi si tende a trasformare molto lo scatto originale avvalendosi della tecnologia in fase di postproduzione, ma io do ancora moltissima importanza all'immagine colta e tendo a fare moltissimi scatti, per scegliere quello perfetto e modificarlo il meno possibile". Il perfezionismo del grande fotografo d'Africa si nota anche nel suo splendido Bed & Breakfast a Casuarina.
"Nyumba ya Mbuyu" è curato in ogni minimo particolare e invita a un tuffo nella natura africana fin dall'ingresso nel giardino, all'ombra dei baobab secolari. Ovviamente un soggiorno a "Nyumba ya Mbuyu" può essere abbinato a un safari, non solo fotografico, indimenticabile.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ACCESSORI
di redazione
Gli scatti africani e kenioti del grande fotografo naturalista italiano Gianni Maitan diventano eleganti borse da viaggio in pelle, in una linea unica di lusso creata dallo stesso...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Quando il turismo da safari può salvare gli animali.
I nostri "Amici dello Tsavo" questa volta durante una delle loro escursioni con i clienti appassionati, hanno fatto salvare un cucciolo di leone rimasto impigliato al collo in un cavo d'acciaio...
TASSE E LICENZE
di redazione
LISTA ATTIVITA' DI KILIFI, WATAMU E MALINDI CHE SI PROMUOVONO SU INTERNET (sui siti Booking.com, Airbnb o altri, o ancora con siti propri o pagine social)...
NEWS
di redazione
Sono già due le aziende internazionali che allevano coccodrilli presi lungo il fiume Galana, nell'entroterra di Malindi, per poi ammazzarli e vendere la pelle e in seconda istanza, la carne.
Nel Paese della protezione degli animali da savana, il coccodrillo...
ULTIMORA
di redazione
Un incendio di vaste proporzioni, quello divampato nella tarda mattinata di oggi nella zona residenziale di Casuarina a...
NEWS
di redazione
Un sospiro di sollievo per i tanti malindini che credono ancora alle leggende e che non vogliono che i baobab, che rappresentano le anime dei cari defunti, vengano tagliati.
SOLIDARIETA'
di redazione
Un progetto che abbina aiuti al femminile con la tutela dell'ambiente nell'entroterra di Kilifi e di Malindi.
L'associazione italiana Africa Milele, che può contare su un numero crescente di appassionati volontari e opera principalmente a Chakama, sulla strada per il...
ITALIANI
di redazione
Sarà che vivendo all'estero, o passandovi la maggior parte dell'anno, si cade meno nella trappola della partigianeria a tutti i costi.
Sarà che a Malindi e Watamu gli italiani si sentono tutti uguali e se litigano, lo fanno per altre...
SCOPERTE
di redazione
I primi utensili lavorati per diversi utilizzi sono stati ritrovati nelle grotte di Panga Ya Saidi, nell'entroterra di Kilifi.
La ricerca è stata...
IMMOBILIARE
di redazione
Le tendenze del turismo sulla costa keniana dicono chiaramente che a Malindi conviene aprire o gestire piccole e curate soluzioni alberghiere, sul genere di ville o boutique resort con poche camere, curati e in zone tranquille.
E' il caso...
REPORTAGE
di redazione
NATURA
di Freddie del Curatolo
E’ di un fotografo italiano la più bella foto nel Maasai Mara del 2020.
Paolo ...
News
di redazione
Voleva scattare una fotografia ravvicinata all'elefante che si stava abbeverando sulla riva del Galana e ha commesso l'errore di avvicinarsi troppo all'animale.
Così è morto ieri mattina Ferdinando "Nando" Mocciola, lodigiano sessantaseienne, villeggiante italiano molto conosciuto a Malindi.
Nando era...
MOSTRE
di redazione
Bice Ferraresi frequenta Malindi da quasi trent'anni, il suo "mal d'Africa" è evidente non solo negli occhi e nelle sue parole, ma soprattutto nella sua espressione artistica.
L'artista faentina, che ha recentemente esposto le sue tele a Nairobi, nel prestigioso...
MUSICA
di Freddie del Curatolo
Gabriel Omolo è stato uno dei grandi musicisti keniani.
Suonava il "benga", uno dei ritmi caratteristici della zona del Lago Vittoria, una musica centrafricana che ricorda il "lingala" zairese e le melodie del Congo, molto più famose ed esportate di...
Le "matoke" o "matoki" sono banane verdi non eccessivamente dolci che anche in Kenya, come in gran parte dell'Africa, hanno svariati utilizzi. Oltre alla farina e al pane, vengono usate a mo' di patate negli stufati.
ECCO LA RICETTA PIU'...