NEWS
21-06-2017 di redazione
Un sospiro di sollievo per i tanti malindini che credono ancora alle leggende e che non vogliono che i baobab, che rappresentano le anime dei cari defunti, vengano tagliati.
Il baobab "parlante" di Malindi, Mbuyu Wa Kusema, non verrà tagliato per far posto alle carreggiate della nuova strada che da Malindi porta al Parco Nazionale dello Tsavo.
Un paio d'anno fa, in consiglio di Contea, c'era anche chi aveva proposto che "Mbuyu wa kusema" potesse diventare un patrimonio nazionale, oltre che una delle attrazioni turistiche di Malindi.
Il villaggio alle porte della cittadina, che prende il nome dal suo storico albero, è ormai diventato popolarissimo tra la gente locale e meta di pellegrinaggi.
La leggenda racconta di un vecchissimo baobab che nella zona appena fuori Malindi, lungo la strada per il Parco Nazionale dello Tsavo, a causa delle costruzioni, vide molti "fratelli" secolari cadere sotto i colpi delle scure. Così, secondo gli anziani locali, iniziò a sussurrare in dialetto giriama, con l'intenzione di mettere paura a qualsivoglia malintenzionato. E sembrerebbe avercela fatta, tant'è che si erge statuario ancora oggi, ai margini dello stradone, di fianco a negozi e baracche nuove. Sembra una favola, ma i vecchi del villaggio non amano scherzarci sopra.
"Da ragazzi ne avevamo paura - raconta Bandika Kaka, che oggi ha 93 anni - poi abbiamo capito che rispettandolo, non ci avrebbe più spaventato. T
alvolta anzi dava l'indicazione giusta a qualche donna che si era persa di sera, oppure lo sentivamo piangere e lamentarsi. Mbuyu Wa Kusema è davvero un baobab parlante". Lo assicura anche Margaret Mole Wachanzera (87 anni). "Ricordiamo tutti quando il baobab uccise un uomo che si apprestava a tagliarlo.
Urlò e si scosse tanto da impietrirlo e farlo crepare di paura. Ma è successo tanto tempo fa". Oggi Mbuyu sembra essersi placato, quasi rassegnato al progresso.
Ma guardacaso, nessuno si sogna più di eliminarlo. E ora potrebbe diventare monumento nazionale ed essere visitato, con tanto di leggenda affissa sotto il suo enorme fusto.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
INFRASTRUTTURE
di redazione
I lavori di riqualificazione delle strade di Malindi che abbisognavano urgentemente di riparazione...
NEWS
di redazione
Passi avanti per l'asfaltatura della strada che da Malindi porta all'ingresso Sala Gate del Parco Nazionale dello Tsavo Est.
Dopo che il tratto da Malindi al villaggio di Ganda sono stati spianati e si presentano ora in ottime condizioni...
ULTIMORA
di redazione
Un incendio di vaste proporzioni, quello divampato nella tarda mattinata di oggi nella zona residenziale di Casuarina a...
AMICI DELLO TSAVO
di Giovanna Grampa
Grandi novità per il Parco Nazionale dello Tsavo East, a partire dalla strada che collega Malindi al Sala Gate. I lavori di asfaltatura non sono ancora iniziati ma ora è in ottime condizioni: ben compattata, punti critici livellati e allargata...
PERSONAGGI
di redazione
Ha iniziato acquistando una villa, poi l'ha trasformata in un Luxury Bed & Breakfast (Nyumba Ya Mbuyu) e ora è diventata anche la "scusa" per andare e venire da Malindi. Dopo 30 anni d'Africa, Gianni Maitan, imprenditore veneto e mago...
VIABILITA'
di redazione
Sono già partiti i lavori di pedonalizzazione della prima strada del centro di Malindi.
L'iniziativa, finanziata ...
STRADE
di redazione
La strada che da Malindi porta al Parco Nazionale dello Tsavo Est, meglio conosciuta come...
NEWS
di redazione
Nessun pericolo di autostrada nel centro cittadino di Malindi, lo ha affermato la Kenya National Highway Authority in un comunicato trasmesso ai media e agli operatori questa mattina.
I lavori di scavo...
NEWS
di redazione
Prosegue la "pavimentazione" di Malindi, al fine di snellire il traffico che con lo sviluppo della cittadina aumenta di giorno in giorno.
Sono terminati in questi giorni i lavori di posa e di tutto il tratto che dalla strada dell'aeroporto...
INFRASTRUTTURE
di redazione
Malindi felicemente sottosopra per lavori in corso.
Si opera su più...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Malindi cerca di ricomporsi per il possibile ritorno dei turisti, almeno quelli locali, a luglio ...
NEWS
di redazione
Il Presidente del Kenya Uhuru Kenyatta ha ufficialmente inaugurato ieri i lavori di...
NEWS
di redazione
Sarà prossimamente asfaltata la strada interna che va da Mambrui a Marafa, grande villaggio famoso per le Hell's Kitchen, canyon che da sempre è un'attrazione turistica per i suoi colori ed il contrasto con la natura africana.
NEWS
di redazione
Malindi prosegue il suo processo di restyiling in attesa del ritorno del turismo: quello locale di...
STRADE
di redazione
Le conferme arrivano al nostro portale da più parti: ieri il parlamentare di Gongoni Kombe ha confermato l'arrivo del Presidente Kenyatta, la prossima settimana, per inaugurare ufficialmente i lavori di asfaltatura della strada che da Malindi porta all'ingresso dello Tsavo,...
NEWS
di redazione
Nuova pipeline per l'acqua dell'entroterra di Malindi
Sono arrivate le nuove tubature per rifare i condotti per il trasporto dell'acqua dall'entroterra di Malindi, nella zona di Langobaya e Baricho, alla costa.
Grazie a fondi di società cinesi, le stesse che...