PARCHI
17-03-2019 di Amici dello Tsavo
Con una mossa senza precedenti, e forse per inviare un segnale forte alle pressioni esterne e ai gruppi della società civile che hanno sempre voluto fare l'appello a chi gestisce il KWS, il Presidente Kenyatta ha oltrepassato le normali procedure interne e ha nominato personalmente un ex Generale della Difesa e l’ex Capo della Polizia Nazionale a capo del Kenya Wildlife Service.
Il regolamento interno del KWS prevede che la nomina del Direttore Generale sia decisa dal Consiglio di Amministrazione, di cui fa parte anche il Presidente. Kenyatta avrebbe però preso in mano la questione dopo l’indecisione ripetuta del CDA.
A capo del servizio di protezione di parchi e riserve è stato quindi nominato Brig John Waweru, esperto ex generale e consulente del Ministero della Difesa, attualmente in pensione.
Lo stesso giorno, il presidente ha nominato l'ufficiale dell'intelligence ed ex Ispettore Generale della Polizia Joseph Boinnet come segretario amministrativo principale del Ministero del Turismo e della Wildlife, sotto la cui giurisdizione ricade il KWS.
Secondo fonti del quotidiano Daily Nation, la mossa del Presidente Kenyatta ha stroncato sul nascere possibili “inciuci” della lobby che amministra i parchi e le riserve private, che mirava ad avere un candidato “amico”, e quelli di ONG e fondazioni straniere per la protezione e la conservazione della fauna selvatica che cercavano di imporre propri nomi per portare avanti una politica conforme ai loro interessi, spesso anche condivisibili.
L'ingresso di due uomini della sicurezza come Waweru e Boinnet, sempre secondo il Nation, è considerato come l'estremo tentativo del Presidente per stabilizzare un KWS in gran parte senza timone, che è stato frenato da una crisi di leadership all'altra.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Ranger Onorario del KWS.
Un riconoscimento ufficiale, arrivato nei giorni scorsi e pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale keniana.
Per Adriano Ghirardello si tratta di un importante riconoscimento arrivato a compendio di tanti anni di attività di assistenza, aiuto e coordinamento con...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Gli Amici dello Tsavo di Malindikenya sono sempre a caccia di emozioni "selvagge" nella savana del Kenya.
Dopo essersi resi protagonisti di salvataggi di elefantini, della pulizia del parco dalle schifezze lasciate da certi turisti poco rispettosi della natura e...
NEWS
di redazione
Tre bracconieri sono stati uccisi mercoledì dai rangers del Kenya Wildlife Service al Mount Elgon National Park nella Contea di Trans Nzoia.
Paul...
NEWS
di redazione
Una buona notizia per gli amanti dei safari in Kenya e soprattutto per chi li organizza, agenzie e tour operator. Il Kenya Wildlife Service dal 1 novembre ha ridotto i ticket d'ingresso nei parchi nazionali del Kenya e nelle riserve.
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Nuovi cartelli di avviso in tre lingue per non sporcare la savana del Parco Nazionale keniota dello Tsavo.
Sotto l'egida "Amici dello Tsavo" agiscono i fautori di queste iniziative per la tutela dell'ambiente e della fauna, Adriano e Giovanna Ghirardello,...
LIBRI KENYA
di redazione
"La mia lotta per salvare i tesori naturali africani".
Questo l'eloquente sottotitolo di un'autobiografia ....
NEWS
di redazione
La savana del Kenya da oggi sarà meno popolata da veicoli non autorizzati e non professionali.
I mezzi...
SAFARI
di redazione
La voglia sfrenata di questo Paese di tecnologicizzarsi e allo stesso tempo di limitare il grande cancro della corruzione, rischia spesso di causare contrattempi a chi ci lavora e chi lo promuove.
Oggi...
FAUNA
di redazione
La lotta al bracconaggio e il bando internazionale dell’avorio stanno dando i loro frutti: in tre anni il numero di elefanti in Kenya è aumentato quasi del 15 per cento (14,7 per la precisione).
NATURA
di redazione
Elefanti in Kenya: i dati del Kenya Wildlife Service che riguardano l'anno che si sta per chiudere sono confortanti per quanto riguarda il bracconaggio.
I casi ...
NEWS
di redazione
La tristezza è grande per gli appassionati di savana che, dopo tanti safari, avevano imparato a riconoscerlo.
Satao II, uno dei pochi elefanti dalle zanne giganti rimasti in Kenya, i "big tuskers" (secondo le stime ce ne sarebbero non più di...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
L'ultima vicenda in ordine di tempo ci giunge come sempre dagli Amici dello Tsavo, il gruppo creato da Malindikenya.net di appassionati di savana che cooperano per migliorare le condizioni della fauna keniana e della natura che la circonda.
Nei giorni...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
L'idea era sicuramente lodevole, ma la sua realizzazione si è rivelata un autogol incredibile per il Kenya e per chi opera nel campo della tutela degli animali della savana.
Due settimane fa...
NEWS
di redazione
Il dramma della morte dei rinoceronti trasportati dai Parchi Nazionali di Nairobi e Naivasha allo Tsavo Est, aggiunge una vittima al suo triste conto.
Morto l'undicesimo dei 14 esemplari...
NEWS
di redazione
L’emergenza Coronavirus, i lockdown parziali nelle contee e il coprifuoco notturno non frenano in ...
AMBIENTE
di redazione
La recente visita in Kenya del tycoon cinese Jack Ma, proprietario e fondatore del colosso cinese delle vendite online Alibaba, non aveva solo intenti commerciali. Quando poi...