NEWS
26-03-2018 di redazione
Una società keniota di sviluppo tecnologico ha lanciato MyBIGOrder, la prima applicazione integrata per l'ordine e acquisto di prodotti in Kenya.
L'app è stata pensata per unire i commercianti con i clienti tramite una rete di driver che trasporteranno i prodotti, sulla falsariga del servizio di taxi "Uber".
Alphonce Juma, il CEO dell'azienda telematica keniana Oracom ha presentato il progetto ai media, raccontando che da sei anni sta perfezionando questa piattaforma.
Ecco come funziona: l'acquirente accede al portale e fa un ordine.
La richiesta d'ordine va sia al commerciante che all'autista. Il commerciante poi assegna l'autista più vicino a fare la consegna.
"Abbiamo già ottanta commercianti che si sono iscritti in sole due settimane", ha detto Juma.
L'applicazione utilizza il geo-fencing, una tecnologia che rileva la posizione esatta degli acquirenti per individuare le aziende nelle vicinanze.
Aiuta inoltre gli acquirenti ad acquistare beni e servizi direttamente dal produttore senza coinvolgere gli intermediari.
L'applicazione di "e-commerce" ha lo scopo di migliorare l'attività delle imprese collegando i venditori a un maggior numero di consumatori.
Per gli imprenditori che vogliono iscriversi, viene addebitata una quota di adesione compresa tra Kshs 450 e Kshs 450.000.
Ad esempio, se paghi un abbonamento 450 scellini, potrai pubblicare solo cinque prodotti e vendere a non più di 15 persone, e così via a salire.
Secondo Juma, utilizzare l'applicazione consente di risparmiare tempo per l'acquisto, aumenta le vendite, aiuta a promuovere le imprese e le marche ed è conveniente.
Inoltre, è efficace nel ridurre i costi in quanto è dotato di un sistema di consegna automatizzato.
"Una volta che l'acquirente effettua un ordine, la consegna viene effettuata in un certo lasso di tempo. Il tempo massimo stimato è di 30 minuti perché i beni e i servizi devono essere acquistati dal commerciante più vicino", ha detto Juma.
L'azienda dispone di un centro di assistenza clienti attivo 24 ore su 24, dove i clienti possono comunicare tramite chat su WhatsApp.
I mezzi di pagamento includono assegni, carte di credito e M-PESA.
"Il nostro obiettivo non è solo quello di acquistare e vendere beni e servizi, ma anche quello di creare opportunità di lavoro per autisti, proprietari di pickup, mezzi a due ruote e chiunque altro si occuperà della consegna" ha aggiunto Juma.
Per saperne di più https://www.mybigorder.com/
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Dopo Nairobi, Mombasa e Kisumu, anche Malindi e Watamu possono beneficiare della app per i taxi low-cost Uber, che ha ormai preso piede anche nel Continente africano.
Dopo ...
NEWS
di redazione
Una APP sviluppata in Kenya per farsi prescrivere medicinali e trovarli nella farmacia più vicina.
L’intelligente invenzione farmaceutico-telematica si chiama “My Dawa” (dove “dawa” in swahili sta proprio per “medicina”) ed è stata sviluppata dalla ION Equity.
Scaricandola sul telefonino,...
VIAGGI
di redazione
Si chiamerà “Travel Pass”, di fatto sarà il già ventilato passaporto sanitario digitale che, grazie ad una...
NEWS
di redazione
Diventa sempre più grave l'emergenza siccità in tutto il Kenya e in particolare nell'entroterra delle regioni costiere.
Dai problemi ingenti per l'allevamento e l'agricoltura, e per gli animali della savana, si è passati a quelli che affliggono direttamente le persone.
ECONOMIA
di redazione
Mpesa e gli altri servizi di pagamento collegati con l'utilizzo della telefonia mobile fanno registrare un vertiginoso aumento nel 2017, rispetto all'anno precedente.
Secondo i dati trasmessi dall'Autorità per le Comunicazioni del Kenya, i soldi inviati via telefonini e quelli...
NEWS
di redazione
L'Unità di Crisi della Farnesina ha implementato la sua app per i telefonini smartphone e iphone, per dare a chi ...
LOCALI
di redazione
Le colazioni all’italiana con le tante proposte della celebrata pasticceria e del suo forno, il celeberrimo ed...
NEWS
di redazione
Il TT code (codice di sicurezza dei viaggiatori) è un sistema implementato dall’Unione ...
CURIOSITA'
di redazione
Forse “lei” non sarà proprio “diversa da...
PERMESSI
di redazione
Conchiglie nelle abitazioni keniote: basta una ricevuta del negoziante, o della bancarella (con timbro o dati certi del venditore) e non ci saranno problemi.
Un altro passo avanti per la corretta detenzione di conchiglie nelle case di Malindi.
SERVIZI
di redazione
A Nairobi molti ristoranti e caffé, oltre ai supermarket si stanno preparando all’emergenza Coronavirus offrendo...
NEWS
di Leni Frau
Una App stile "Uber" anche per i Tuk Tuk sulla costa keniana.
Taxify, una delle app per il "ride sharing" più utilizzate nel mondo, ha lanciato a Mombasa Taxify Tuk Tuk.
La presentazione...
TECNOLOGIA
di redazione
Una APP gratuita creata da padre e figlia per mettere in contatto gli italiani...
LOCALI
di redazione
Ogni giovedì c'è un aperitivo settimanale molto speciale al Karen Blixen Bar...
NEWS
di redazione
Dopo aver inventato il "mobile banking" con Mpesa, ormai diventato il metodo di transazioni economiche numero uno in Est Africa, la compagnia di telecomunicazioni Safaricom ha lanciato...
MUSICA
di redazione
Il futuro degli album musicali, specialmente nel campo dell'elettronica e della sperimentazione di suoni e del multimediale, è rappresentato dalle applicazioni per cellulari.
Il primo app-album 3D registrato in...