PERMESSI
27-02-2017 di redazione
Conchiglie nelle abitazioni keniote: basta una ricevuta del negoziante, o della bancarella (con timbro o dati certi del venditore) e non ci saranno problemi.
Un altro passo avanti per la corretta detenzione di conchiglie nelle case di Malindi.
Dalla collaborazione tra gli Honorary Warden e la nuova Senior Warden del Parco Marino, Jane Gitau, scaturiscono nuove precisazioni per rispettare le leggi vigenti in merito alla detenzione, nelle case private e negli alberghi, di sole conchiglie . Un primo chiarimento è rivolto a chi è in possesso di regolari ricevute: in questo caso verranno ritenute valide e non si dovrà temere nessuna sanzione.
Un altro punto importante riguarda l’acquisto di conchiglie in Malindi dove, notoriamente, esistono numerosi venditori che esibiscono la loro merce sia in regolari negozi che su bancarelle sparse qua e là in città.
Gli acquisti potranno essere effettuati solo ed esclusivamente se il venditore sarà in grado di rilasciare una regolare ricevuta e per regolare si intende con nome e cognome, o con il logo del negozio, descrizione e prezzo dell’oggetto acquistato.
Pezzi di carta anonimi non verranno riconosciuti come ricevute ufficiali.
Ricordiamo inoltre che l’esportazione di conchiglie è severamente vietata e che un eventuale acquisto, se proprio non se ne può fare a meno, dovrà essere destinato solo a complemento di arredi in case private o alberghi.
Infine un’ultima considerazione: non incentivando gli acquisti di questi “tesori del mare” potremmo sicuramente preservare l’ambiente e la fauna marina contribuendo a rispettare una biodiversità molto preziosa.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
IMMIGRATION
di redazione
Aggiornamenti di malindikenya.net sulle operazioni di verifica dei permessi di lavoro e di residenza in Kenya per gli stranieri, da parte dell'Ufficio Centrale dell'Immigrazione di Nairobi.
Grazie a...
NEWS
di redazione
Il Ministro degli Interni del Kenya Fred Matiang'i ha preannunciato una maxi operazione del Governo per verificare chi lavora regolarmente nel Paese, ed eventualmente espellere quelli che non hanno intenzione o non...
LEGGI
di Honorary Warden
Nell'ambito della campagna contro il bracconaggio e il traffico illegale di ogni feticcio animale in Kenya, oltre alla tutela dell'ecosistema, vale la pena ricordare che da un po' di tempo la legge keniana è molto più severa e intransigente con...
TURISMO
di redazione
Novità per i permessi di lavoro nel settore del Turismo in Kenya.
Il Governo keniano ha approvato una regolamentazione secondo la quale viene istituito un "comitato di garanzia" per verificare e dare la propria approvazione alle richieste di permessi di...
AVVERTENZE
di Adriano Ghirardello
Gentile redazione di Malindikenya.net.
Vorrei fare riferimento ad un vostro articolo, pubblicato qualche settimana fa, nel quale si ricordava ai nostri connazionali l’esistenza di leggi ben precise relative a trofei , coralli, conchiglie e quant’altro.
Mi corre l’obbligo, quale Honorary...
NEWS
di redazione
Sarebbero già 3.434 i lavoratori stranieri illegali in Kenya, tra quelli che non si sono presentati entro lo scorso 21 luglio negli uffici dell'Immigration di Nairobi. Erano stati
NEWS
di redazione
Il Governo del Kenya ha deciso di sospendere da subito le applicazioni per permessi di lavoro da dipendenti a cittadini stranieri.
La dichiarazione del Ministro degli Interni Fred Matiang'i a Citizen TV non lascerebbe dubbi: ...
NEWS
di redazione
E terminato sabato scorso, 21 luglio, come da programmi, il periodo di due mesi di verifica dei permessi di lavoro per gli stranieri in Kenya (Work Permit).
La verifica, avvenuta esclusivamente negli appositi uffici di Nyayo House a Nairobi, è...
NEWS
di redazione
I sessanta giorni per regolarizzare la propria posizione da lavoratore straniero in Kenya sono scattati da ieri.
Il Ministro degli Interni Fred Matiang'i ...
AMBIENTE
di Giovanna Grampa
Cartelli dappertutto per educare turisti e residenti a salvaguardare l'ambiente marino, e bidoni per raccogliere i rifiuti.
La campagna di sensibilizzazione per il rispetto e la...
STRANIERI
di redazione
Sono già quasi duecento gli stranieri fermati sulla costa keniana con permessi scaduti o irregolari, o con documenti falsi di attesa di work permit ed altri documenti non regolari. Dopo quasi due mesi dall'inizio dei controlli successivo alle registrazioni dei...
NEWS
di redazione
Il Ministero del Turismo del Kenya si prepara ad istituire una Commissione Speciale che avrà il compito di controllare...
NEWS
di redazione
Dopo l'ultima vicenda che ha riguardato un turista arrestato nel Parco Nazionale dello Tsavo Est per aver usato senza permesso un drone telecomandato per riprendere una coppia di leoni (chiaramente disturbati dall'oggetto aereo)...
AMBIENTE
di redazione
Anche Malindi ha festeggiato la giornata mondiale dei rangers e lo ha fatto confermando lo spirito di collaborazione tra il Kenya Wildlife Service e la comunità straniera della cittadina.
Alla presenza del Senior Warden Jane Gitau, il KWS si è...
NEWS
di redazione
I controlli sugli stranieri irregolari in Kenya stanno entrando nella fase più importante, le direttive del Ministero degli Interni a tutte le Ambasciate straniere in Kenya sono esemplificative, in questo senso.
Il Consolato...