Ultime notizie

ECONOMIA

Il Kenya ritrova stabilità, mercati e scellino pronti a riprendersi

Dopo la sentenza della Corte Suprema c'è cauto ottimismo tra gli economisti del Paese

22-11-2017 di redazione

All'indomani della sentenza della Corte Suprema, che ha messo legalmente la parola "fine" sulla questione delle elezioni e sul nuovo mandato quinquennale di Kenyatta, atteso da tre mesi e mezzo, la reazione dell'ambiente economico keniano è più che positiva.
In due giorni la moneta locale, lo scellino keniano, si è rafforzato di quasi un punto rispetto al dollaro, scendendo da quota 103, cosa che non accadeva dallo scorso maggio. Anche nei confronti dell'euro lo scellino si è rafforzato di un punto.
Il trend, secondo i direttori delle principali banche e come riportato dal quotidiano economico "Business Daily", è in ascesa e destinato a riattivare il mercato dell'import-export e ad agire positivamente sull'inflazione.
Più delicata la questione del debito pubblico e degli investimenti: questo periodo di stallo e l'incertezza sociale, legata anche alle prossime mosse dell'opposizione, consiglia un cauto ottimismo a fondi d'investimento e grosse aziende.
Ma è già un buon segnale che da ieri a Nairobi e Mombasa si sia ripreso a marciare nella direzione messa in stand-by qualche mese fa.
Gli esperti prevedono di recuperare nel 2018 parte dei danni che il Paese ha subito per colpa della situazione politica.
Parlando ad un meeting economico a Londra, il direttore del National Security Exchange (il fondo monetario del Kenya), Geoffrey Odundo si è detto fiducioso che al più presto possano riprendere discorsi interrotti su importanti commesse dall'estero, specialmente nei settori dell'energia e delle infrastrutture, che da sole potrebbero costituire il volano per una pronta ripresa economica.

TAGS: scellino kenyamercato kenyaeconomia kenyamoneta kenyaimportazioni kenyainflazione kenyaaffari kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Il Fondo Monetario Internazionale ha considerato nei giorni scorsi la svalutazione dello Scellino keniota e considerato che la moneta del Kenya rimarrà su valori bassi, rispetto a dollaro ed euro, almeno per 4 mesi.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Quando ormai siamo alla fine del primo mandato elettorale di Uhuru Kenyatta e nell’anno del consolidamento del potere del suo collega tanzaniano John Pombe Magufuli, si può constatare come i rapporti politici ed economici tra i due Paesi dell’Est Africa...

LEGGI TUTTO IL CONTRIBUTO

Effetto Coronavirus ma non solo, fatto sta che lo Scellino Keniota ha toccato i minimi ...

LEGGI L'ARTICOLO

La casa automobilistica francese Peugeot ha iniziato l'assemblaggio in Kenya dei suoi veicoli presso la sede di Thika della Kenya Vehicle Manufacturers (KVM). Peugeot è di fatto la più recente multinazionale che produrrà veicoli nello stabilimento vicino a...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Uno spaventoso incendio è divampato questa notte al Gikomba Market, il popolare mercato dei vestiti usati di Nairobi, appena fuori dal centro.
Le fiamme...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dopo Wolkswagen e Peugeot, anche la giapponese Nissan ha annunciato la sua intenzione di investire circa 20 milioni di dollari nella creazione di un impianto di assemblaggio di veicoli in Kenya.
Jim Dando, Direttore...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Marco Cavalli, quarantacinquenne piemontese di Alessandria, è il nuovo Corrispondente Consolare Italiano a Watamu. 
Lo ha reso noto ufficialmente l'Ambasciata d'Italia a Nairobi. 

LEGGI TUTTO

Quello dei funerali è ormai uno dei business più importanti, tra gli affari del "popolo", che animano l'economia del Kenya.
Già nel 2013 uno studio del Journal of Human Developement indicava le spese per i funerali tra...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Mpesa e gli altri servizi di pagamento collegati con l'utilizzo della telefonia mobile fanno registrare un vertiginoso aumento nel 2017, rispetto all'anno precedente.
Secondo i dati trasmessi dall'Autorità per le Comunicazioni del Kenya, i soldi inviati via telefonini e quelli...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una sopraelevata modello giapponese per decongestionare il traffico cittadino di Nairobi, particolarmente il centro, il cosiddetto CBD (Central Business District). E' il progetto presentato dalla...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una buona notizia per gli automobilisti e i trasporti in Kenya.
Il prezzo della benzina è tornato sotto i 100 scellini al litro (poco meno di un euro).
La decisione è maturata dopo che la Commissione per la regolamentazione dell'energia (ERC)...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Se non ci sarà una risposta forte dei keniani a tutti i livelli, dalla pubblica amministrazione alla ...

LEGGI L'ARTICOLO

Anche questo mese, come avviene immancabilmente ogni secondo sabato del mese dallo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La politica del riciclo e dell’eliminazione della plastica attuata da Ruanda, Kenya e ora anche Tanzania sta influenzando anche...

LEGGI L'ARTICOLO

Secondo la ricerca "Africa Risk-Reward Index", pubblicata da Nkc African Economics, il Kenya e l'Etiopia sono i Paesi leader del prossimo futuro nel Continente Nero.
Il rapporto, che mette a confronto investimenti, PIL, sicurezza e molti altri fattori di supporto all'economia,...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO