Ambiente

AMBIENTE

Coca Cola Kenya riciclerà le bottiglie di plastica

Importante investimento in tutta l'Africa Subsahariana

10-06-2019 di redazione

La politica del riciclo e dell’eliminazione della plastica attuata da Ruanda, Kenya e ora anche Tanzania sta influenzando anche i grandi produttori di bevande e speriamo raggiunga anche quelli di acqua. Il Comparto Subsahariano della Coca Cola Company spenderà 3,8 miliardi di scellini kenioti per attivare una catena di raccolta e riciclaggio delle bottiglie di plastica in tutta l'Africa Orientale.
Nell’ambito del programma triennale chiamato “Mondo senza sprechi”, il Presidente di Coca Cola per l’Africa Subsahariana, Bruno Pietracci ha dichiarato che l’investimento  vedrà la creazione di una catena di valore per recuperare ogni bottiglia vuota dei suoi prodotti e facilitare il riciclaggio.
“Ciò che renderà l'Africa diversa in tema di riciclo è che ogni bottiglia che raccoglieremo in Africa verrà riciclata in loco, creando anche posti di lavoro" ha detto Pietracci.
Già diverse aziende che utilizzano bottiglie di plastica per confezionare i loro prodotti si sono unite per attivare la filiera creando occupazione e dando vita ad un'economia circolare dove l'imballaggio in PET ha valore e vita oltre il suo utilizzo iniziale.
Da gennaio, Coca Cola e i suoi partner hanno iniettato nel mercato 517 milioni di dollari per dare impulso alle industrie di riciclaggio in Kenya, Mozambico, Namibia, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe.

TAGS: coca cola kenyaplastica kenyariciclo kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Coca-Cola Kenya ha intrapreso un'iniziativa nazionale che cerca di educare gli studenti delle scuole secondarie all'importanza di...

LEGGI L'ARTICOLO

In giorni di terribile siccità che stanno investendo specialmente le regioni a nord del Kenya, specialmente il...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Riciclo della plastica, incontro pubblico al Museo di Malindi.
Mercoledì 24 Agosto alle 16, Sam Ngumba Ngaruiya, titolare e fondatore della società “Regeneration Environmental Services” terrà un incontro pubblico presso il Centro culturale del museo di Malindi “Plastica e più...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La National Environment Management Authority, braccio esecutivo del Ministero dell'Ambiente keniano, ha presentato la sua proposta per vietare la produzione e la distribuzione delle bottiglie di plastica nel Paese, a partire dal prossimo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Finalmente anche Malindi ha una “stazione” dove si può depositare la plastica accumulata nelle...

LEGGI L'ARTICOLO

Una barca interamente costruita con plastica riciclata, particolarmente con i flip flop, ovvero la gomma delle infradito che a migliaia invadono le coste, anche dell'Oceano Indiano e del Kenya.
Questa...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Ministero dell'Ambiente del Kenya fa sul serio.
Dopo aver annunciato il bando totale dei sacchetti di plastica per il prossimo 28 agosto, ora ha pubblicato le multe e le pene per chi non rispetterà la legge.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L'ultimo World Cleaning Day in Kenya ha rivelato numeri crescenti e preoccupanti di plastica sulle spiagge della costa.
Gli operatori...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Grazie al decreto legge della Contea e ad uno studio ed un progetto dalla Germania e donazioni straniere...

LEGGI L'ARTICOLO

Da settembre 2017 niente più sacchetti di plastica in Kenya.
Una splendida notizia per la tutela dell'ambiente.
Il Paese africano in continua crescita, deve fare i conti con l'inquinamento non solo dell'aria a Nairobi e Mombasa, ma anche con quello...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Proseguono con successo i fine settimana all'insegna della creatività locale, del talento e della commistione tra arte e buona cucina al Baby Marrow di Malindi, in Vasco Da Gama Road.
L'appuntamento di questo sabato era con l'artigiano Francis Chibule di...

LEGGI TUTTO

Gli Stati Uniti chiedono al Kenya di essere più “morbido” nella sua lotta per la tutela...

LEGGI L'ARTICOLO

Malindi è sempre più orientata verso l’educazione al riciclo e alla raccolta differenziata: a...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo la pulizia della spiaggia con il KWS di sabato scorso, questa settimana l’undici gennaio si torna a,,,

LEGGI L'ARTICOLO

La decisione è stata annunciata ieri dal Presidente della Repubblica del Kenya, Uhuru Kenyatta e successivamente ...

LEGGI L'ARTICOLO

(foto di Paolo Torchio) Dopo il divieto totale dei sacchetti di polietilene, il Ministero dell'Ambiente del Kenya sta pensando seriamente di vietare le bottiglie di plastica su tutto il territorio nazionale per proteggere l'ambiente.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO