ULTIMORA
22-07-2019 di redazione
Il Ministro del Tesoro del Kenya Henri Rotich ed il suo vice Kamau Thugge sarebbero i due principali destinatari dei 28 ordini di arresto spiccati questa mattina dal Procuratore nazionale Noordin Hadjj, a conclusione dell'inchiesta sullo scandalo delle dighe di Arror e Kimwarer a nord del Paese, appaltate a due ditte italiane.
Lo hanno comunicato in mattinata i principali quotidiani e notiziari del Kenya, in seguito a una conferenza stampa indetta dalla stessa Procura.
Lo scandalo, che si prospetta come uno dei più eclatanti casi di corruzione dell'ultimo anno, coinvolge in qualche modo anche la società CMC di Ravenna.
Tra i mandati d'arresto che devono essere eseguiti dalla Commissione Etica per la lotta alla Corruzione (EACC) infatti sono inseriti anche i nomi del Direttore della CMC, tra l'altro in amministrazione controllata in Italia, Paolo Porcelli, che è anche direttore dei gruppi JV CMC Itinera Italy e JV CMC Itinera Kenya.
L'accusa è di aver stipulato un contratto volutamente gonfiato per una cifra che si avvicina ai 17 miliardi di scellini keniani (circa 150 milioni di euro).
Gli indagati saranno accusati anche di associazione a delinquere per frode, violazione intenzionale delle procedure applicabili, abuso d'ufficio, reato di cattiva condotta finanziaria e acquisto fraudolento di beni pubblici.
L'inchiesta ha avuto il suo epilogo dopo che Hadji e i suoi collaboratori erano stati a Roma nelle scorse settimane per approfondire la questione dalla sponda italiana ed ottenere collaborazione dalla nostra Guardia di Finanza.
Tra gli altri funzionari governativi arrestati, ci sarebbero anche diversi dirigenti della Kerio Valley Development Authority e l'Ispettore Generale dello Stato oltre ad altri componenti del Ministero del Tesoro e delle commissioni preposte agli appalti.
Durante la conferenza stampa, il Procuratore Hadj ha spiegato il perché si sia arrivati a una decisione del genere.
Secondo le accuse di Hadji l'appalto dato alla CMC di Ravenna è stato truccato con l'aggravante che gli attori dello scandalo sapevano che la società era in grosse difficoltà finanziarie nel suo Paese. Dal canto suo, secondo Hadji, l'appaltatore italiano ha presentato il progetto delle dighe quattro anni dopo il tempo necessario.
Il Procuratore ha anche aggiunto che è consapevole che il suo verdetto possa provocare reazioni importanti e "disordini sociali" ma ha rassicurato l'opinione pubblica dicendo che sono stati messi in atto meccanismi per monitorare ogni tentativo di destabilizzazione e contrastarlo".
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
I rapporti bilaterali tra Italia e Kenya proseguono e si rafforzano.
Il neo Ambasciatore d'Italia in Kenya Alberto Pieri ha incontrato a Nairobi il Vice Presidente del Kenya William Ruto, confermando gli ottimi rapporti tra le due...
SCANDALO
di redazione
E’ anche una questione di rapporti internazionali tra Italia e Kenya, quella che come un ...
NEWS
di redazione
In barba ai problemi di corruzione e processi agli alti vertici dell'azienda a Nairobi, sono iniziati ieri in pompa magna nel centro di Malindi i lavori di sostituzione dei trasformatori elettrici e dei vecchi pali di legno della Old Town.
NEWS
di redazione
Macchine della verità come quelle utilizzate dai Servizi Segreti americani, ed esperti grafologi per condurre esami sulla scrittura.
Questo uno dei...
NEWS
di redazione
A piccoli passi il Kenya risale la china tra i Paesi meno corrotti del mondo, lasciandosene alle...
NEWS
di redazione
Tempi duri per i manager delle pubbliche amministrazioni o delle società controllate dal Governo che incorrano in casi di corruzione.
Nei giorni scorsi è stata la volta...
NEWS
di redazione
Il Kenya ha scelto la priorità per diventare una Nazione modello, o almeno cercare di imboccare la strada giusta.
Bisogna combattere e...
POLITICA
di redazione
Una settimana intensa per rafforzare i rapporti con due pilastri dell'economia occidentale e della Repubblica del Kenya.
Per Uhuru Kenyatta, impegnato in un'importante battaglia di moralizzazione del Paese, l'appoggio di Donald Trump e di Theresa May è fondamentale.
Dall'altra parte...
UFFICI
di redazione
E' stato inaugurato a Malindi l'ufficio della Commissione Etica e Anticorruzione (EACC) per la Costa Nord del Kenya.
E' stato il Vice Direttore Generale della Commissione, Michael Mubea, ad aprire formalmente la sede, dopo una settimana di sensibilizzazione a Kilifi,...
CORONAVIRUS
di redazione
Mentre il Ministero della Salute keniana è impegnato a respingere al ...
AVVENIMENTI
di Freddie del Curatolo
Anche quest’anno volge al termine per gli italiani in Kenya, come per il resto del genere umano. Si è...
NEWS
di redazione
Negli scaffali dei supermercati e nei chioschi di tutto il Kenya viene venduto zucchero potenzialmente cancerogeno.
L'indagine era...
NEWS
di redazione
Si chiamerà Africa Academy for Tax and Financial Crime Investigation, la partnership creata lo scorso 13 giugno a Berlino tra Germania, Italia e Kenya, con la supervisione dell'Organizzazione Internazionale per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).
POLITICA
di redazione
"La guerra contro la corruzione nel nostro Paese è solamente all'inizio, non ci sarà tregua perchè chi ruba non lo fa a nome di una comunità, ma ruba per se stesso. Non è un discorso...
POLITICA
di redazione
Visita a Nairobi per la Vice Ministra degli Esteri e della Cooperazione Italiana Emanuela Del Re.
Motivo...
NEWS
di redazione
Una ricerca condotta tra il Sudafrica, le foreste del Mozambico ed il Parco Nazionale dello Tsavo Ovest in Kenya, rivela che gli elefanti negli ultimi due decenni stanno sviluppando un sistema per sfuggire alle terribili grinfie del bracconaggio.
L'intelligenza di...