Ultime notizie

NEWS

Kenya, accordo anti-frodi fiscali con Germania e Italia

Firmato insieme all'OCSE, prevede la formazione di investigatori

18-06-2017 di redazione

Si chiamerà Africa Academy for Tax and Financial Crime Investigation, la partnership creata lo scorso 13 giugno a Berlino tra Germania, Italia e Kenya, con la supervisione dell'Organizzazione Internazionale per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).
Si tratta di una dichiarazione di intenti per l'avvio di un programma pilota che avrà l'obbiettivo di individuare e segnalare i movimenti di capitali illeciti attraverso la formazione di investigatori nel campo dei reati fiscali e finanziari dell'area africana. 
Il programma consisterà in due serie di corsi di formazione volti a migliorare le competenze degli investigatori nelle attivita' di accertamento e indagine sui reati fiscali e finanziari, inclusi il riciclaggio e la corruzione. Il primo corso avra' luogo dal 26 giugno al 7 luglio 2017 presso la Kenya Monetary School of Studies a Nairobi e sara' rivolto a 30 funzionari delle amministrazioni di sei Paesi della Comunita' dell'Africa orientale: Burundi, Kenya, Ruanda, Sudan meridionale, Repubblica Unita di Tanzania e Uganda. Il secondo corso pilota sara' invece aperto a tutti i Paesi africani. Per l'Italia la dichiarazione e' stata firmata dal direttore generale del Tesoro, Vincenzo La Via, per conto del ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale e del ministero dell'Economia e delle Finanze.
L'iniziativa rappresenta un importante contributo per rafforzare a livello internazionale la capacita' di contrastare evasione fiscale e crimini finanziari, che sottraggono ingenti risorse anche ai Paesi in via di sviluppo, inclusi quelli dell'Africa. I capitali sottratti ai circuiti leciti per effetto dell'evasione fiscale, del riciclaggio, della corruzione sono ingenti. Solo in Africa, il rapporto Mbeki del 2015 stima tali somme in 50 miliardi di dollari l'anno.
Il programma pilota costituisce un ulteriore avanzamento nell'ambito del processo dell'Oslo Dialogue, lanciato dall'Ocse nel 2011 e volto a promuovere una cooperazione piu' stretta tra autorita' di polizia, autorita' fiscali e unita' di informazioni finanziarie per la lotta contro i crimini fiscali e finanziari, anche attraverso il coinvolgimento dei Paesi in via di sviluppo. Sin dall'inizio l'Italia e' stata in prima linea nell'assistenza ai Paesi di sviluppo in questo ambito, offrendo di ospitare l'Oecd International Academy for Tax Crime Investigation, che ha formato finora 250 investigatori provenienti da 59 Paesi.

 

TAGS: Kenya fiscoKenya frodiKenya tasse

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

In Kenya succede anche questo: il capo nazionale dell’Ufficio delle Tasse, la ...

LEGGI L'ARTICOLO

Ha ancora molti contorni oscuri, la vicenda che vede protagonista il nostro connazionale Mario Mele, cinquantaseienne di Nuoro, residente a Malindi da ormai sei anni. Dopo il blitz nel suo locale, il Mario's (ex Pata Pata) all'interno del centro commerciale Oasis...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Per essere in regola nell'ospitare a pagamento turisti nella propria casa in Kenya, o per affittarla a terzi, bisogna OBBLIGATORIAMENTE seguire questo iter:

LEGGI QUI L'ITER DA SEGUIRE

Ancora rimandato il trasferimento in Sardegna di Mario Mele, l'ex residente di Malindi proprietario del Mario's Lounge al Nakumatt, arrestato dall'Interpol il 29 marzo scorso durante un'operazione congiunta con la polizia della regione costiera del Kenya.
Una volta estradato in...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L'ufficio della Tourism Regulatory Authority di Malindi ci ha chiesto di diffondere la lista dei Bed & Breakfast, Boutique Hotel, case private o appartamenti che affittano tramite internet.
Le autorità...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ultimamente centinaia di clienti delle compagnie telefoniche mobili keniane Safaricom e Telkom (ex Orange) hanno riscontrato strani squilli di chiamata da numeri recanti prefissi stranieri.
L'Autorità Nazionale delle Comunicazioni...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Si stringe la morsa dell'ufficio imposte keniano su chi affitta case, ville e appartamenti...

LEGGI L'ARTICOLO

Sono 13 i miliardi di scellini stanziati dalla Contea di Kilifi con la nuova finanziaria, approvata nei giorni scorsi dall'Assemblea del Parlamento regionale.
Grazie agli...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

I genitori degli alunni keniani stanno sollevando preoccupazioni circa la ripresa...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Tredici grandi catene alberghiere apriranno nei prossimi cinque anni in Kenya.
Secondo un rapporto di “Hotel Outlook”, pubblicato dall’agenzia di consulenza PwC, entro il 2021 il Paese, e soprattutto Nairobi, disporrà di 2400 nuove camere.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Anche l’Italia, come altri mercati Europei, possono risentire della querelle sull’esportazione delle ...

LEGGI L'ARTICOLO

Dallo scorso 2 aprile e per i prossimi 45 giorni è iniziata la registrazione digitale dei cittadini e residenti in Kenya per creare un

LEGGI L'ARTICOLO

Un giorno di disagi dell'operatore telefonico keniano Safaricom (affiliato Vodafone) hanno mandato in crisi l'intero Paese, soprattutto per quanto riguarda il blocco delle transazioni di pagamento Mpesa, il metodo più utilizzato dai kenioti per inviare e ricevere soldi e per...

Un importante incontro tra i vertici nazionali e locali dei due organismi del Ministero del Turismo keniano che si occupano di tasse e licenze legate all'hospitality.
Sul piatto...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sarà la più importante azienda cinese di connettività a dare internet veloce tramite fibre ottiche a tutto il Kenya.
L'accordo è stato siglato da

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Fine delle trasmissioni, almeno per ora.
Lo ha confermato il Capo della Narcotici keniota: "Abbiamo consegnato i tre italiani alle autorità che provvederanno all'espatrio", lo hanno ribattuto il quotidiano "The Star" ed altre testate online, ed è arrivata anche la...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO