COMMERCIO
20-07-2019 di redazione
Anche l’Italia, come altri mercati Europei, possono risentire della querelle sull’esportazione delle pelli conciate dal Kenya. Il settore della pelletteria italiana, rinomato a livello mondiale, conta molto sull’importazione di pelli bovine e ovine dal Paese africano.
Ora la questione si fa problematica a causa delle tasse sull’esportazione, che hanno creato tensione tra le associazioni di “grezzisti” e conciatori in Kenya, con quintali di materiale che rischiano di marcire.
I primi infatti lamentano di non poter avere a bilancio ancora più di 2 milioni di pelli invendute, bloccate nei magazzini da una tassa sull’export dell’80%. Il quadruplo – evidenziano – rispetto al 20% imposto sulla vendita di pelli conciate.
“Lavoriamo come muli ma a godere di tutti i vantaggi sono i conciatori – ha riferito il rappresentante dei commercianti Torome Keresheu dal quotidiano The Standard -. Il governo dovrebbe invertire queste percentuali”. Il pesante balzello, è l’accusa dei grezzisti, fa aumentare notevolmente il costo della materia prima nazionale senza contare le ulteriori difficoltà determinate dalla crescente importazione di materiali sintetici. Per questa serie di ragioni i produttori hanno avanzato una proposta: 6 mesi di esenzione dalle tasse per l’export di grezzo. In questo modo, sostengono, si ridurrebbe lo stock e si eviterebbe che le pelli si deteriorino.
Secondo i dati del Ministero degli Esteri italiano, l'Italia nel 2008 ha importato pellame dal Kenya per oltre 21 milioni di euro.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
LEGGI
di Honorary Warden
Nell'ambito della campagna contro il bracconaggio e il traffico illegale di ogni feticcio animale in Kenya, oltre alla tutela dell'ecosistema, vale la pena ricordare che da un po' di tempo la legge keniana è molto più severa e intransigente con...
NEWS
di redazione
Un'ottima notizia per l'economia e per il turismo del Kenya.
Dopo anni di attesa, l'aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi ha ottenuto la certificazione di Categoria A per poter effettuare e ricevere voli diretti dagli Stati Uniti, compresi cargo ed...
COMMERCIO
di Leni Frau
Il Kenya è per la gran parte della sua estensione una terra fertile e ricca, dove cresce più o meno di...
NEWS
di redazione
Sono già due le aziende internazionali che allevano coccodrilli presi lungo il fiume Galana, nell'entroterra di Malindi, per poi ammazzarli e vendere la pelle e in seconda istanza, la carne.
Nel Paese della protezione degli animali da savana, il coccodrillo...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Le rose rosse di San Valentino sono sempre più keniote.
Proprio in...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
I primi dati del 2015 trasmessi dall'organizzazione "Tsavo Trust" sono significativi e confortanti: nei primi sei mesi dell'anno nessun elefante è stato ucciso.
I bracconieri non sono riusciti a prelevare le preziose zanne da nessun esemplare, e la savana del...
COMMERCIO
di redazione
Da oggi il libero commercio tra Stati africani non è più solo una teoria ma diventa legge, sottoscritta da 24 Paesi su 54, con...
AMBIENTE
di redazione
La recente visita in Kenya del tycoon cinese Jack Ma, proprietario e fondatore del colosso cinese delle vendite online Alibaba, non aveva solo intenti commerciali. Quando poi...
NEWS
di redazione
Sei mesi fa Malindikenya.net (leggi qui la notizia) aveva raccolto l'appello degli Honorary Warden di Malindi e Watamu (i residenti italiani e locali che aiutano il Kenya Wildlife Service a proteggere la natura e gli animali, far rispettare...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Sono due milioni i nuovi poveri del Kenya dall’inizio dell’emergenza Covid-19.
E’ un rapporto...
ARTE E INCONTRI
di redazione
Proseguono con successo i fine settimana all'insegna della creatività locale, del talento e della commistione tra arte e buona cucina al Baby Marrow di Malindi, in Vasco Da Gama Road.
L'appuntamento di questo sabato era con l'artigiano Francis Chibule di...
POLITICA
di redazione
E arrivò la prima telefonata del Presidente americano Donald Trump al collega keniano Uhuru Kenyatta.
A un mese e mezzo dall'insediamento alla Casa Bianca e nel pieno di meeting e attuazione del suo piano di Governo, il leader degli USA ha...
NEWS
di redazione
Il Ministro del Commercio e dell’Industria del Kenya, Peter Munya, ha annunciato che tutti i dipendenti del Governo non potranno più...
FISCO
di redazione
Dallo scorso 12 aprile il Ministero dei Terreni (Department of Land) della Contea di Kilifi ha indetto una nuova...
NEWS
di redazione
Avevamo già dato conto dell'operazione del Ministero dei Terreni della Contea di Kilifi di una...
ECONOMIA
di Antonio Altieri
La Contea di Nairobi aiuterà le piccole e medie imprese a crescere.
Secondo un accordo firmato dal neo Governatore di Nairobi Mike Mbuki Sonko e la Camera di Commercio e dell’Industria del Kenya (KNCCI), le imprese locali gestite al femminile...