NEWS
08-01-2018 di redazione
Ultimamente centinaia di clienti delle compagnie telefoniche mobili keniane Safaricom e Telkom (ex Orange) hanno riscontrato strani squilli di chiamata da numeri recanti prefissi stranieri.
L'Autorità Nazionale delle Comunicazioni ha dichiarato di essere al corrente del fatto che si tratti di una truffa, anche se non ha avuto ancora comunicazione ufficiale di cittadini raggirati.
Le due compagnie invece hanno già avvertito i loro utenti dalle pagine twitter di fare attenzione a questi prefissi: +252 (Somalia) +963 (Siria), +37 (Lettonia) e anche +41 (Svizzera).
Si tratta di una truffa internazionale, già arivata anche negli Stati Uniti ed in altre nazioni, che punta a prosciugare i crediti telefonici e immagazzinare numeri per meglio studiare altre possibilità di azioni illegali.
Il Kenya farebbe gola anche per l'utilizzo, sulle schede safaricom, della piattaforma di credito e trasferimento denaro Mpesa.
Il consiglio, ovviamente, è quello di non richiamare mai un numero che ha i prefissi sopraindicati, e per quanto riguarda Safaricom, di inoltrare il numero al servizio anti-frodi 333, in modo che la compagnia possa bloccare il numero su tutta la rete nazionale.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
La recente manovra finanziaria del Governo del Kenya per recuperare parte dei prestiti richiesti alla Banca Mondiale e a privatamente ad alcuni Paesi come la...
ECONOMIA
di redazione
Mpesa e gli altri servizi di pagamento collegati con l'utilizzo della telefonia mobile fanno registrare un vertiginoso aumento nel 2017, rispetto all'anno precedente.
Secondo i dati trasmessi dall'Autorità per le Comunicazioni del Kenya, i soldi inviati via telefonini e quelli...
NEWS
di redazione
Dopo Kilifi e Watamu, arrivano anche a Malindi i cavi delle fibre ottiche per la connessione superveloce a internet di tutte le compagnie.
Ieri mattina gli operai della società "Faiba" erano al lavoro, scavando a partire dall'ufficio della Orange, di...
NEWS
di redazione
Da ormai una settimana sono stati segnalati alla nostra redazione moltissimi casi di impossibilità di...
SOCIALE
di Hilary Mazzon
E’ stata donata da una Onlus italiana, la prima clinica mobile di Malindi, che ora appartiene alla Croce Rossa Keniana.
Totalife Onlus ha presentato ufficialmente la clinica mobile lo scorso...
CORONAVIRUS
di redazione
I casi di positività al virus Covid 19 in Kenya sono saliti ieri a 189, con cinque nuovi pazienti in isolamento, tutti...
NEWS
di redazione
Tempi di Covid, di ristrettezze economiche, di coprifuoco in Kenya dove c’è chi cerca di inventarsi maniere...
EVENTI
di redazione
E' ormai un classico della musica a Nairobi, l'evento annuale "Safaricom Jazz Festival", sponsorizzato dalla più importante azienda di telefonia mobile dell'Est Africa.
Dopo aver...
TURISMO
di redazione
Lo ha annunciato il Ministro del Turismo del Kenya Najib Balala: il Governo keniano vuole veder atterrare voli delle compagnie aeree low cost sulla costa, per incrementare il turismo particolarmente delle spiagge e dei safari nei parchi vicini.
La richiesta...
ECONOMIA
di redazione
Come abbiamo riferito nei giorni scorsi (LEGGI QUI L'ARTICOLO) l'istituto di credito keniano Kenya Commercial Bank (KBC) ha rilevato le quote dell'ormai...
TURISMO
di redazione
Il rimpasto del Governo voluto dal Presidente Uhuru Kenyatta per fronteggiare una crisi politica dovuta a scandali e truffe che hanno coinvolto alcuni ministri, ha fatto sì che al Ministero del Turismo tornasse una vecchia conoscenza degli imprenditori e dei...
REGOLAMENTI
di redazione
PROROGA DI 6 MESI alla nuova regola nell’ambito della lotta anticorruzione del Governo keniano impone a tutte...
NEWS
di redazione
L'organismo di controllo della concorrenza del Governo keniano (CAK) ha approvato il progetto di ...
NEWS
di redazione
Dopo aver inventato il "mobile banking" con Mpesa, ormai diventato il metodo di transazioni economiche numero uno in Est Africa, la compagnia di telecomunicazioni Safaricom ha lanciato...
NEWS
di redazione
La lunga storia di Imperial Bank Kenya sembra ancora lontana dal terminare. L'Istituto di Credito in amministrazione controllata da più di un anno, non ha ancora perso la speranza di poter riaprire i battenti o comunque di rientrare nel giro...