Ultime notizie

NEWS

Internet, arrivano a Malindi tutte le fibre ottiche

Previsti tre chilometri di cavi per i primi allacciamenti

08-12-2016 di redazione

Dopo Kilifi e Watamu, arrivano anche a Malindi i cavi delle fibre ottiche per la connessione superveloce a internet di tutte le compagnie. 
Ieri mattina gli operai della società "Faiba" erano al lavoro, scavando a partire dall'ufficio della Orange, di fronte alla Stazione di Polizia di Malindi. 
La prima linea di cavi arriverà all'Oasis Mall (Nakumatt), poi si attiveranno altri scavi fino a un'estensione totale di tre chilometri e a partire da metà anno 2017 la nuova rete potrà allacciare uffici e privati a internet con maggiore potenza.
Alla società keniana "Faiba" sono collegate in primis le compagnie internet che vendono le connessioni 3G e 4G (Safaricom e Zuku) e anche il network televisivo Zuku, che insieme a internet offre un pacchetto tutto compreso di connessione superveloce, che prevede canali televisivi, modem e telefonia. Zuku è già attiva a Nairobi e Mombasa dove ormai la connessione internet ha una velocità ed un efficienza perfino superiore a quella europea.
I lavori di posa delle fibre ottiche da Mombasa sono iniziati già nel 2014 ma si erano bloccati dopo che molti chilometri di cavi erano stati rubati nottetempo da malintenzionati che credevano ci fosse rame da poter riutilizzare. 
Poi alcune dispute legali tra Safaricom e Telkom Kenya hanno fatto slittare la ripresa dei lavori, ma adesso sembra proprio arrivato il momento di vedere finalmente la connessione veloce anche nella Contea di Kilifi, si spera a condizioni economiche affrontabili.

TAGS: Fibre ottiche MalindiInternet Malindi4G Malindi

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Sarà la più importante azienda cinese di connettività a dare internet veloce tramite fibre ottiche a tutto il Kenya.
L'accordo è stato siglato da

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da tempo a Malindi e Watamu, oltre che sulla strada che collega Mombasa a Lamu, si possono notare insegne, cartelli e indicazioni di edifici pubblici o privati, segnate...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Problemi di collegamenti telefonici e di connessione internet per l'operatore Safaricom in diverse zone della costa keniana fin dalla prima mattinata di domenica, risolti quasi totalmente ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Lavori in corso a Malindi.
Sono quelli già annunciati nei giorni scorsi sul nostro portale, e...

GUARDA LA FOTO GALLERY

Finalmente a Malindi e Watamu la connessione internet diventa illimitata, veloce e conveniente e con un’assistenza tecnica rapida e

LEGGI L'ARTICOLO

Che i francesi di Orange avessero lasciato il ramo keniota dell'azienda in mano al Governo del Kenya si sapeva dallo scorso dicembre, da giugno la cosa è operativa e qualcosa cambia per gli utenti, soprattutto di internet e per i...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La recente manovra finanziaria del Governo del Kenya per recuperare parte dei prestiti richiesti alla Banca Mondiale e a privatamente ad alcuni Paesi come la...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il mondo inizia a scoprire le incredibili proprietà dell'albero africano per eccellenza, il baobab.
La pianta dei ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dolce, fresco e dissetante l’ananas del Kenya è uno dei frutti più amati non solo in questo Paese.
Frutto tipico della costa, ma coltivato anche nella Rift Valley e intorno a Nairobi (quello di Thika è particolarmente famoso), l'Ananas (o ananasso, in...

LEGGI TUTTO

Il futuro del turismo in Kenya dopo il Covid-19 non riguarda solo un “business” di pochi né tantomeno di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Cresce in maniera esponenziale il traffico in internet del Kenya.
Secondo la relazione globale della Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), uscita questa settimana e resa nota in Kenya dal direttore del KENIC (Kenya Network Information Center) Sammy Buruchara,...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Due o tre giorni senza Facebook, Twitter e gli altri social media in Kenya.
Questa la soluzione che il Governo, attraverso l'Authority delle Comunicazioni, potrebbe prendere dall'otto di agosto fino al giorno dei risultati, presumibilmente il 10, per prevenire disinformazione, bufale...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Jambo!
Mi presento: sono il creatore e direttore del portale in cui vi siete imbattuti. 
Per chi non mi conoscesse, questo potrebbe bastare. 
Amo l'Africa, il Kenya e Malindi e a loro devo moltissimo.
Ma mi piace anche osservare le...

Il Ministero dell'Ambiente del Kenya ha proibito, con termine ultimo il prossimo 31 marzo, l'utilizzo, la vendita e l'importazione dei sacchetti di ...

LEGGI L'ARTICOLO

In Kenya lo chiamano il frutto che protegge, ma le proprietà della papaia sono molte e non solo limitate alle sue proprietà emollienti e antiustioni sul corpo, o a quelle digestive, depuranti e lassative se la si gusta particolarmente...

LEGGI TUTTO