FRUTTA
07-12-2017 di redazione
In Kenya lo chiamano il frutto che protegge, ma le proprietà della papaia sono molte e non solo limitate alle sue proprietà emollienti e antiustioni sul corpo, o a quelle digestive, depuranti e lassative se la si gusta particolarmente la mattina.
La papaia (o papaya) nasce da una pianta originaria del sudamerica ma ormai largamente diffusa anche in Africa della famiglia delle caricacee.
I frutti hanno una consistenza delicata e una forma oblunga e possono essere di color verde, giallo, arancio o rosa.
Possono pesare fino a 9 kg. La dimensione dei frutti diminuisce in funzione della età della pianta. Il sapore può variare da quello del melone all'albicocca, nei casi della pregiata papaia rossa tanzaniana.
Oltre a essere un frutto altamente vitaminico (contiene soprattutto vitamine A e C), la papaya è anche una miniera di fibre e preziosi minerali.Tra questi ultimi spicca il contenuto di potassio, dalle funzioni drenanti e anti-astenia.
Infine, grazie alla presenza di numerosi antiossidanti e della papaina,
suo enzima "principe", la papaia svolge un'importante azione antinfiammatoria.
Ha ottime proprietà nutrizionali e funzionali. A caratterizzare il frutto e la polpa sono il contenuto di vitamine (vitamina C, vitamina E, precursori della vitamina A), di fibre e di altri enzimi particolarmente efficaci dalla potente azione coadiuvante della digestione (è somministrata come succedaneo dei succhi gastrici a coloro che soffrono di una carenza di efficacia di questi ultimi). La papaina infatti aiuta a digerire le proteine (soprattutto quelle della carne) "rompendole" e agevolando il lavoro distomaco, fegato e intestino.
Grazie alle sue qualità nutrizionali, la papaya aiuta anche ad alleggerire il lavoro del fegato e ad agevolare il transito intestinale. Non è un caso che la papaia sia uno tra i frutti adatti anche a chi soffre di gastrite o digestione difficoltosa.
Il consiglio è di mangiare il frutto prima del pasto per introdurre gli enzimi necessari alla successiva digestione. A livello intestinale, la papaia agisce anche da "pulitore" perché è in grado di prevenire eventualiproliferazioni batteriche. Risulta, quindi, molto utile dopo periodi di eccessi alimentari e dopo aver consumato pasti molto grassi e disordinati. La gradevolezza della polpa della papaia si addice alla preparazione di bevande e cocktail poco alcolici nei quali si ritrovano la dolcezza e la delicata fragranza del frutto.
La papaya non è solo un frutto delizioso da gustare, ma possiede spiccate proprietà benefiche per la nostra salute. Dolce e soffice come il burro, è composta principalmente da acqua, ma ha anche una buona quantità di carboidrati. Oltre alle già citate vitamine e agli enzimi, è ricca di acido folico, magnesio, potassio, rame, acido pantotenico e flavonoidi.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Uno dei frutti tropicali più caratteristici, utilizzato per il vero più come condimento e pietanza di contorno, rischia di scomparire e il Kenya prende provvedimenti per non rimanere senza e ridurre il suo prezzo che nel giro di un anno...
SATIRA
di Freddie del Curatolo
Da mezzo secolo le leggende attorno alle fatidiche malattie africane si moltiplicano, tanto che gli stessi insetti ed animali faticano a stare dietro ai nuovi virus scoperti.
Figuriamoci la medicina, sempre...
NATURA
di Leni Frau
La Natura del Kenya offre infinite possibilità, tra cui quella di utilizzare i suoi frutti per il benessere della nostra...
PENSIERI
di Antonio
Quest’anno avrei festeggiato i vent’anni di Kenya e invece dovrò "saltare".
Me lo...
RICETTE
di redazione
Sulle rive africane dell’Oceano Indiano da sempre abbinare il pesce alla frutta non è un azzardo, ma un piacevole contrasto.
D’altronde se la fauna ittica si abbina così bene al limone, perché non osare anche con frutto della passione, mango,...
CURIOSITA'
di Freddie del Curatolo
Milioni di turisti che frequentano il Kenya e particolarmente la sua costa, da almeno vent’anni ...
SATIRA
di Freddie del Curatolo
Secondo un sondaggio svolto dal nostro portale, su un campione di italiani (uno solo, un campione di briscola chiamata al Bar Bar nel 2003), che frequentano Malindi, il motivo principale per cui hanno scelto questa località non è quello che...
APPROFONDIMENTO
di redazione
In dieci anni sono stati almeno altrettanti gli incendi importanti nella cittadina keniana.
Molto...
I RACCONTI DI NONNO KAZUNGU
di Freddie del Curatolo
“Nonno, cosa vuol dire – recessione - ?”
La voce di Kitsao non era petulante come quando esigeva che gli fosse restituita la calcolatrice, con cui nonno Kazungu litigava da due ore per fare i conti di quanto gli avevano...
Oggi per scuola dovevo preparare una presentazione Powerpoint sul Kenya.
Ho sfogliato archivi di foto, rendendomi conto che sono già passati quasi tre anni dal mio addio e che mi manca.
Tanto.
Mi mancano le scottature ai piedi giocando scalzo,...
Lo sento dentro di me. Mi manca qualcosa mentre svolgo le mie normali attività a Roma.
Esce prepotentemente fuori ogni volta che guardo un oggetto che ho portato con me, che apro un cassetto ed esce fuori un elefantino di...
I RACCONTI DI CLAUDIA
di Claudia Peli
Se Hansel e Gretel fossero stati bambini giriama non avrebbero trovato nel bush una casetta di zucchero, ma una bella capanna di merda secca.
Scommetto che non sarebbero entrati a curiosare e probabilmente non si sarebbero messi nei guai con...
ABITUDINI
di Leni Frau
Durante la stagione delle piogge in Kenya, certe abitudini per chi vive tutto l’anno o gran parte di esso, specialmente sulla...
SATIRA
di Freddie del Curatolo
Nelle precedenti puntate ci siamo occupati in particolar modo di virus che si possono contrarre soltanto dopo una medio-lunga permanenza a Malindi e dintorni.
In realtà esistono anche deviazioni...
I RACCONTI DI CLAUDIA
di Claudia Peli
Passeggio sulla Silversand beach impegnandomi in uno slalom tra i beach boys e le venditrici di parei.
Ho un ragazzino attaccato alle caviglie da venti minuti che vuole vendermi ad ogni costo un pacchetto di noccioline tostate.
Nel frattempo ho già rifiutato...
SATIRA
di Freddie del Curatolo
A Malindi si invecchia bene, non c’è che dire.
In questa grande botte di rovere climatizzata...