Ultime notizie

NEWS

Avocado a rischio scomparsa, stop all'esportazione dal Kenya

Nel giro di un anno il prezzo è più che triplicato, ma il problema è globale

22-01-2018 di redazione

Uno dei frutti tropicali più caratteristici, utilizzato per il vero più come condimento e pietanza di contorno, rischia di scomparire e il Kenya prende provvedimenti per non rimanere senza e ridurre il suo prezzo che nel giro di un anno è più che triplicato.
Stiamo parlando dell'avocado (LEGGI QUI LE SUE PROPRIETA' E GLI UTILIZZI), molto popolare specialmente sulla costa keniana e utilizzato sia per i nutrienti frullati (la popolazione locale e in particolare quella di origine araba vi aggiunge sciroppo o gelatine dolci) che per insalate, mentre gli occidentali spesso lo servono a tavola come accompagnamento per piatti di pesce.
Senza contare che l'avocado è uno degli ingredienti principali dei piatti di sushi, per questo molto richiesto in Giappone.
Ieri la Direzione Nazionale dell'Orticoltura del Kenya ne ha vietato l'esportazione, una scelta autarchica al fine di proteggere la produzione nazionale e ridurre il prezzo. Se infatti l'anno scorso un singolo avocado veniva pagato in media 15 scellini, oggi il suo prezzo si aggira intorno ai 50.
Il problema avocado è comunque globale, le sue coltivazioni sono a rischio per i noti problemi di riscaldamento globale, e anche perché non si tratta di un business attraente come nel caso di altri frutti.

TAGS: avocado kenyafrutta kenyaesportazione kenyaprezzi kenyaorticoltura kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Un'antica leggenda swahili racconta che prima dell'arrivo dei portoghesi, gli indigeni della costa keniana non mangiassero l'avocado ma ne utilizzassero solamente l'olio, perché non lo consideravano né frutta né verdura.
Quando i...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un pranzo leggero a base di pesce o di frutta nella più bella spiaggia di Malindi, un...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya è per la gran parte della sua estensione una terra fertile e ricca, dove cresce più o meno di...

LEGGI L'ARTICOLO

Un ultimo dell’anno tra Africa e buona cucina internazionale nella terrazza sull’Oceano Indiano di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Tra poco più di due anni festeggerà un secolo dalla sua fondazione, la Messina è sicuramente l’orgoglio italiano dello shipping nel mondo.
In Kenya, poi, Messina è da decenni sinonimo di importazione di ogni genere di prodotto dall’Europa e dal...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Sulle rive africane dell’Oceano Indiano da sempre abbinare il pesce alla frutta non è un azzardo, ma un piacevole contrasto.
D’altronde se la fauna ittica si abbina così bene al limone, perché non osare anche con frutto della passione, mango,...

LEGGI LA RICETTA

La riapertura dell'Osteria Town di Malindi comincia dal mattino con tanti modi di godersi una colazione: quella...

LEGGI L'ARTICOLO

Anche l’Italia, come altri mercati Europei, possono risentire della querelle sull’esportazione delle ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il chutney è una tipica salsa agrodolce inglese che viene fatta con la frutta o con i pomodori verdi. E' ottima come salsa per insaporire cibi di carne e di pesce.
I britannici la portarono in Kenya durante il colonialismo e...

LEGGI TUTTA LA RICETTA

La pandemia in Kenya sembra raccogliere in sé tante delle contraddizioni di questo Paese dove il...

LEGGI L'EDITORIALE

Anche il Tangeri Lounge di Malindi decide di venire incontro alle esigenze dei clienti keniani e dei residenti e...

LEGGI L'ARTICOLO

Effetto Coronavirus ma non solo, fatto sta che lo Scellino Keniota ha toccato i minimi ...

LEGGI L'ARTICOLO

Le rose rosse di San Valentino sono sempre più keniote.
Proprio in...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Che ne sarà dell’economia del Kenya, che prima dell’emergenza Covid-19 era indiscutibilmente uno dei ...

LEGGI L'ARTICOLO

E' inutile negarlo, la frutta del Kenya rappresenta uno dei grandi piaceri di questa terra.
Non è facile infatti trovare in natura delizie del palato che siano anche benefiche per il nostro corpo e per l'organismo.
Ovviamente come tutte le...

Dopo Nairobi, Mombasa e Kisumu, anche Malindi e Watamu possono beneficiare della app per i taxi low-cost Uber, che ha ormai preso piede anche nel Continente africano.
Dopo ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO