Ultime notizie

NEWS

Corruzione: vertici Kenya Power sotto processo

Arrestati il manager e il predecessore, con 9 boss, dovranno rispondere di ammanchi

17-07-2018 di redazione

Tempi duri per i manager delle pubbliche amministrazioni o delle società controllate dal Governo che incorrano in casi di corruzione.
Nei giorni scorsi è stata la volta della società di fornitura elettrica Kenya Power & Lightning, la cui gestione deficitaria dell'ultimo anno ha portato non solo a non migliorare il servizio, ma ad un aumento sconsiderato delle bollette.
Secondo gli investigatori governativi tale aumento si deve ad ammanchi in cassa le cui responsabilità sono da dividere tra la vecchia e la nuova direzione: quindi sono stati tratti in stato di fermo l'attuale Managing Director Paul Tarus e il predecessore, Ben Chumo.
Insieme a loro sono stati sospesi e saranno ascoltati dal giudice altri nove superdirigenti dell'azienda nazionale, per il cosiddetto scandalo dei trasformatori. Sarebbero stati acquistati trasformatori meno potenti di quelli previsti e messi in bilancio, per un totale di 409 milioni di scellini sottratti dalle casse, con conseguenti disservizi nelle linee elettriche. Oltre alle ruberie, mala amministrazione quindi.
I manager della Kenya Power, comparsi per la prima volta ieri in Corte a Nairobi, si sono dichiarati innocenti e all'oscuro dei fatti contestati.
Il Consiglio di Amministrazione dell'azienda ha diramato un comunicato secondo il quale quanto sta accadendo non influirà negativamente sul servizio di erogazione dell'energia elettrica in tutto il Kenya, nei prossimi giorni.

TAGS: energia kenyaluce kenyabollette kenyacorruzione kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Sono già tre le società private che vendono energia solare in Kenya, e una quarta azienda ha chiesto recentemente l'approvazione per entrare nel mercato al dettaglio dell' elettricità.
Si tratta di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sempre più aziende, privati ed anche enti pubblici in Kenya si stanno affidando all’energia solare e ...

Industrie, scuole e privati stanchi di disservizi e alti costi - LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya ha scelto la priorità per diventare una Nazione modello, o almeno cercare di imboccare la strada giusta.
Bisogna combattere e...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La prima cosa che colpisce è la luce.
Luce dappertutto, forte, intensa…
Già sulla scaletta dell’aereo ci viene incontro un’altra novità: l’odore dei tropici. 
Di colpo ne percepiamo il peso, la corposità vischiosa.
Ci segnala subito che ci troviamo in...

Il Kenya crede sempre di più all'energia solare e investe finalmente anche a livello statale, e non solamente con decreti legge che concedono permessi ai privati.
Ultimamente sono...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Niente parco eolico a Ngomeni, la zona a nord di Malindi ben nota agli italiani per la base San Marco.
La mega centrale da 600 megawatt che attraverso il vento avrebbe dato energia rinnovabile a tutta la costa, non sarà...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E' stato inaugurato a Malindi l'ufficio della Commissione Etica e Anticorruzione (EACC) per la Costa Nord del Kenya. 
E' stato il Vice Direttore Generale della Commissione, Michael Mubea, ad aprire formalmente la sede, dopo una settimana di sensibilizzazione a Kilifi,...

LEGGI TUTTO

L’agenzia per l’energia nucleare del Kenya (NuPEA) ha conferito un mandato ad un'azienda...

LEGGI L'ARTICOLO

Una delle tante piaghe del Kenya è quella delle continue interruzioni dell’energia elettrica (black-out). 
Le altre, tra le molte, sono la mancanza d’acqua potabile nelle case, che porta i politici, in cerca di voti, a promettere: “Se mi eleggete prometto...

LEGGI TUTTO

Un giorno di disagi dell'operatore telefonico keniano Safaricom (affiliato Vodafone) hanno mandato in crisi l'intero Paese, soprattutto per quanto riguarda il blocco delle transazioni di pagamento Mpesa, il metodo più utilizzato dai kenioti per inviare e ricevere soldi e per...

In barba ai problemi di corruzione e processi agli alti vertici dell'azienda a Nairobi, sono iniziati ieri in pompa magna nel centro di Malindi i lavori di sostituzione dei trasformatori elettrici e dei vecchi pali di legno della Old Town.LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Qualcosa si muove sul fronte dell'emergenza acqua che ogni mese mette in ginocchio buona parte della costa keniana.
Dopo le proteste di imprenditori e residenti della scorsa settimana, sfociate da una parte in una conferenza stampa degli hoteliers a Watamu...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sta per arrivare un grande aiuto per la fornitura di elettricità nella zona di Malindi e in tutta la Contea di Kilifi: il...

LEGGI L'ARTICOLO

Un altro passo avanti del Kenya nella tutela dell'ambiente e contro l'inquinamento: l'Aeroporto Daniel Arap Moi di Mombasa è il primo di tutto il Continente africano ad essere...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il sistema è elementare.
L’azienda parastatale che elargisce l’acqua alla Contea di Kilifi, attraverso l’impianto sul fiume Galana che prende dalle infinite (per fortuna) risorse delle falde e delle sorgenti del fiume, intasca le bollette di tutti i consumatori privati,...

LEGGI TUTTO L'EDITORIALE

"La guerra contro la corruzione nel nostro Paese è solamente all'inizio, non ci sarà tregua perchè chi ruba non lo fa a nome di una comunità, ma ruba per se stesso. Non è un discorso...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO