Opinioni

OPINIONI

Corrente elettrica e demografia

Niente luce, poveri a letto presto: aumento delle nascite

06-12-2013 di Gino Taurinense

Una delle tante piaghe del Kenya è quella delle continue interruzioni dell’energia elettrica (black-out) Le altre, tra le molte, sono la mancanza d’acqua potabile nelle case, che porta i politici, in cerca di voti, a promettere: “Se mi eleggete prometto di portare l’acqua in tutte le case”.
Questo di solito significa decine di migliaia di abitazioni invase dal’acqua durante le alluvioni annuali.
Altre di nota sono gli orribili incidenti stradali, di frequenza settimanale, la FMG (mutilazione genitale femmilile) l’uso di “birra al metanolo” che causa la morte o la cecita’. Ogni giorno i giornali pubblicano pagine di avvisi sulle interruzioni della corrente elettrica, che producono perdite alle industrie del valore di milioni di Shs, ospedali, super mercati ecc che hanno dovuto installare generatori d’emergenza e delle conseguenze al livello domestico.
Quali sono le relazioni tra i black-out, la poverta’ e la demografia? Perche i poveri hanno piu figli dei ricchi ? I poveri, a differenza dei ricchi, hanno solamente il sesso come fonte di divertimento. I ricchi hanno numerose ossasioni per mantenersi occupati come televisione, serate fuori al bar con amici, cene nei ristoranti, libri, quindi vanno a letto piu tardi che i poveri, ed hanno meno tempo per la procreazione, al contrario che tra i poveri, dove la televisione e’ un lusso fuori portata.
I “black-out” insieme al freddo della stagione delle piogge, manda i poveri a letto piu’ presto che e’ una delle cause dell’esplosione demografica senza controllo. Piu’ bambini, di genitori poveri, significa un aumento della poverta’.
La compagnia produttrice dell’energia elettrica, che causa questi problemi, dovrebbe essere indotta a finanziare parte della compagna, in atto, per il controllo delle nascite, ed non e difficile pensare che non lo facciano.
Il Kenya, essendo una societa’ capitalista trovera’ la soluzione al problema come l’aumento delle tariffe di consumo, causando i poveri di spegnere la luce ad andare a letto piu presto., con le conseguenze “demografiche” di cui sopra.

TAGS: Corrente elettrica KenyaDemografia Kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Nei giorni in cui impariamo a convivere con parole inglesi come "lockdown", in Kenya ne torna una ...

LEGGI L'ARTICOLO

In Kenya la demografia e la base principale del potere sono strettamente collegate. Il potere politico ma non solo, è sempre stato nelle mani degli appartenenti alle tribù principali come i Kikuyu e i Kalenjin. I Luo, al secondo posto...

LEGGI TUTTO IL CONTRIBUTO

Il Kenya crede sempre di più all'energia solare e investe finalmente anche a livello statale, e non solamente con decreti legge che concedono permessi ai privati.
Ultimamente sono...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Niente parco eolico a Ngomeni, la zona a nord di Malindi ben nota agli italiani per la base San Marco.
La mega centrale da 600 megawatt che attraverso il vento avrebbe dato energia rinnovabile a tutta la costa, non sarà...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Mossa del Governo keniano per risolvere una volta per tutte il problema della cronica mancanza d'acqua nella Contea di Kilifi e in buona parte di quella di Mombasa.
Da Nairobi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sta per arrivare un grande aiuto per la fornitura di elettricità nella zona di Malindi e in tutta la Contea di Kilifi: il...

LEGGI L'ARTICOLO

Che bello il safari in Kenya accompagnato da un gesto di solidarietà. 
A far vivere ai turisti questa doppia emozione Luca Macrì ci ha sempre tenuto particolarmente. 
Certo, devi trovare le persone predisposte, di gran cuore e aperte di mentalità...

LEGGI TUTTO

Preparare i generatori, pulire ed oliare i meccanismi, fare scorta di carburante ed...

LEGGI L'ARTICOLO

Tempi duri per i manager delle pubbliche amministrazioni o delle società controllate dal Governo che incorrano in casi di corruzione.
Nei giorni scorsi è stata la volta...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sempre più aziende, privati ed anche enti pubblici in Kenya si stanno affidando all’energia solare e ...

Industrie, scuole e privati stanchi di disservizi e alti costi - LEGGI L'ARTICOLO

E' andata in scena sabato sera a Treviglio, in provincia di Bergamo, la seconda edizione di "Serata Kenya", la kermesse in teatro organizzata dal Luxury Club "Maxlife" che riunisce una trentina di imprenditori del settore del lusso impegnati anche nella...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Canto del Kenya di oggi, martedì 22 dicembre, è un canto d’amore.
Ma non...

UN CUORE E UNA CAPANNA - Leggi la striscia quotidiana del Direttore

Sono già tre le società private che vendono energia solare in Kenya, e una quarta azienda ha chiesto recentemente l'approvazione per entrare nel mercato al dettaglio dell' elettricità.
Si tratta di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Quando sabato mattina, intorno alle 10, per l'ennesima volta durante la settimana è mancata la luce, si pensava alle solite due o tre ore.
Ci si organizza tranquillamente qui a Malindi: ordine di non aprire i frigoriferi, sistema UPS che...

LEGGI TUTTO L'EDITORIALE

Giorni di vento forte sulla costa del Kenya, con tempo ballerino che passa dal sole alla pioggia al can can delle nuvole.
E' la classica fase del Kusi, il vento della...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Come preavvertito dal medico, la resa dei conti con "l’impianto idraulico" avvenne il 15 maggio 2008. 
Dopo una nottataccia, si dovette ricorrere a quello strumento che alcuni definiscono pestifero, ossia il telefonino. Il chirurgo locale (africano) accettava di operare il...

LEGGI TUTTO IL RACCONTO