NEWS
11-10-2017 di redazione
Niente parco eolico a Ngomeni, la zona a nord di Malindi ben nota agli italiani per la base San Marco.
La mega centrale da 600 megawatt che attraverso il vento avrebbe dato energia rinnovabile a tutta la costa, non sarà più costruita al largo di Ungwana Bay come prospettato dall'azienda svedese che l'ha progettata.
Il progetto, per il quale è pronto un prestito di 2 miliardi di euro dalla Banca Mondiale, sarà spostato in Tanzania.
Secondo gli svedesi, come riportato dal quotidiano economico Business Daily, le autorità keniane hanno frustrato ogni loro velleità chiedendo di ridurre la portata di tale progetto, per l'impossibilità di adattare la rete elettrica alle esigenze di produzione della centrale.
Vale a dire che in Kenya sono permesse solo piccoli progetti di energia rinnovabile, addirittura non superiori a 50 megawatt.
Una cosa piuttosto paradossale, considerando la necessità di avere corrente data dallo sviluppo commerciale ed infrastrutturale del Paese.
Ma tant'è, gli svedesi che avevano scelto la costa davanti a Malindi per il suo vento costante, si sono dovuti ritirare.
Secondo il Ministero dell'Energia, all'azienda scandinava è stato proposto comunque di attuare un progetto di portata minore e ci sono i margini per approvarlo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ENERGIA
di redazione
Il Kenya crede sempre di più all'energia solare e investe finalmente anche a livello statale, e non solamente con decreti legge che concedono permessi ai privati.
Ultimamente sono...
NEWS
di Leni Frau
La lezione del mondo “rinnovabile” italiano arriva a Nairobi per aiutare il Kenya a far convergere le ...
ENERGIA
di redazione
L’agenzia per l’energia nucleare del Kenya (NuPEA) ha conferito un mandato ad un'azienda...
NEWS
di redazione
Sono già tre le società private che vendono energia solare in Kenya, e una quarta azienda ha chiesto recentemente l'approvazione per entrare nel mercato al dettaglio dell' elettricità.
Si tratta di...
NEWS
di redazione
Il Governo del Kenya ha deciso di sospendere da subito le applicazioni per permessi di lavoro da dipendenti a cittadini stranieri.
La dichiarazione del Ministro degli Interni Fred Matiang'i a Citizen TV non lascerebbe dubbi: ...
OPINIONI
di Gino Taurinense
Una delle tante piaghe del Kenya è quella delle continue interruzioni dell’energia elettrica (black-out).
Le altre, tra le molte, sono la mancanza d’acqua potabile nelle case, che porta i politici, in cerca di voti, a promettere: “Se mi eleggete prometto...
NEWS
di redazione
Sempre più aziende, privati ed anche enti pubblici in Kenya si stanno affidando all’energia solare e ...
Industrie, scuole e privati stanchi di disservizi e alti costi - LEGGI L'ARTICOLO
RINNOVABILI
di redazione
Sta per arrivare un grande aiuto per la fornitura di elettricità nella zona di Malindi e in tutta la Contea di Kilifi: il...
NEWS
di redazione
Un altro passo avanti del Kenya nella tutela dell'ambiente e contro l'inquinamento: l'Aeroporto Daniel Arap Moi di Mombasa è il primo di tutto il Continente africano ad essere...
TURISMO
di redazione
Dall'Italia arrivano finalmente spiragli di luce per la costa keniota.
Dopo una stagione terribile, per colpe non certo di Malindi e Watamu, ma di congiunture astrali mondiali che tra crisi economica, terrorismo internazionale e paure ingiustificate (virus ebola a migliaia...
Il mio mal d'Africa non è nostalgia
è sete.
sete di energia umana
di voci
di odori così familiari che li sento la mattina appena sveglia, sul finire di un sogno che mi riporta là....
sete di mani forti che...
NEWS
di redazione
L'annoso problema dell'erogazione d'acqua dagli impianti del bacino idrico di Baricho, che servono tutta la costa e l'entroterra da Malindi a Kilifi e parte di Mombasa, potrebbe essere risolto da un'azienda tedesca.
NEWS
di redazione
Nella zona industriale di Tatu City, non distante dalla capitale del Kenya, è stato presentato il più grande impianto solare del ...
BENESSERE
di Leni Frau
Malindi è il primo e unico centro Watage Watsu in tutta l’Africa, grazie a Shala Heart e alla collaborazione con...
NEWS
di redazione
Dal prossimo 27 maggio chi possiede in Kenya un boiler da più di 100 litri, quindi specialmente hotel, condomini e aziende, sarà considerato fuorilegge se il suo impianto per l'acqua calda non sarà ad energia solare.