Ambiente

NEWS

A Tatu City l'impianto solare più grande del Kenya

Emissioni di anidride carbonica ridotte di 30 kg all'anno

20-04-2019 di redazione

Nella zona industriale di Tatu City, non distante dalla capitale del Kenya, è stato presentato il più grande impianto solare del paese, in collaborazione con Equator Energy, per generare energia rinnovabile per gli stabilimenti.
L'impianto, con 2.880 moduli solari montati su 5.700 metri quadrati di superficie del tetto della sede centrale dell’azienda di caffè Dormans, che ha 8500 dipendenti, produrrà 1,4 milioni di kilowatt-ore all'anno.
Si prevede con questa installazione di ridurre le emissioni di anidride carbonica di almeno 1 milione di chilogrammi all'anno, fornendo 1 MW di elettricità.
Il piano prevede l'installazione di pannelli solari su tutti i tetti del parco industriale, producendo fino a 30 MW.
L'energia sarà distribuita per l'uso domestico e commerciale all'interno della città..... i residenti potranno godere di un'alimentazione elettrica sostenuta a costi minimi.
Il parco industriale di Tatu City è stato progettato per industrie leggere e non inquinanti e un certo numero di aziende internazionali, regionali e locali stanno trasferendo il loro business a Tatu City. Oltre a Dormans Coffee, ci sono Kim-Fay, Unilever, Chandaria Industries, Africa Logistics Properties, Freight Forwarder Kenya, Stecol e Tianlong.
Sebastian Noethlichs, CEO di Equator Energy, ha dichiarato che l'installazione è una delle più grandi centrali solari dell’Est Africa.
L'installazione dell'intero impianto, compresi 15 chilometri di cavi, ha richiesto solo sei giorni.

TAGS: tatu citysolare kenyainquinamento kenyaenergia kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Il Kenya crede sempre di più all'energia solare e investe finalmente anche a livello statale, e non solamente con decreti legge che concedono permessi ai privati.
Ultimamente sono...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sta per arrivare un grande aiuto per la fornitura di elettricità nella zona di Malindi e in tutta la Contea di Kilifi: il...

LEGGI L'ARTICOLO

Un altro passo avanti del Kenya nella tutela dell'ambiente e contro l'inquinamento: l'Aeroporto Daniel Arap Moi di Mombasa è il primo di tutto il Continente africano ad essere...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sempre più aziende, privati ed anche enti pubblici in Kenya si stanno affidando all’energia solare e ...

Industrie, scuole e privati stanchi di disservizi e alti costi - LEGGI L'ARTICOLO

Sono già tre le società private che vendono energia solare in Kenya, e una quarta azienda ha chiesto recentemente l'approvazione per entrare nel mercato al dettaglio dell' elettricità.
Si tratta di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dal prossimo 27 maggio chi possiede in Kenya un boiler da più di 100 litri, quindi specialmente hotel, condomini e aziende, sarà considerato fuorilegge se il suo impianto per l'acqua calda non sarà ad energia solare.

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E' stato inaugurato nei giorni scorsi il cantiere "italiano" di Konza City, la cittadella tecnologica keniana vicino a Nairobi, che nella "vision 2030" dell'attuale Governo dovrebbe diventare la nuova "Silicon Savannah" dell'Est Africa.
Konza City sarà...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

A Nairobi arrivano i taxi elettrici finlandesi per combattere l’inquinamento e ridurre...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya sarà uno dei pochi Paesi del mondo da cui si potrà vedere, domenica mattina...

LEGGI L'ARTICOLO

Il primo impianto solare che rende potabile l'acqua dell'Oceano Indiano è stato installato a...

LEGGI L'ARTICOLO

La "Silicon Valley" keniana Konza City sarà costruita da un'azienda italiana.
L'Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro di Vicenza ha vinto l'appalto da 40 miliardi di scellini (quasi 350 milioni di euro) per edificare la città tecnologica pensata dall'ex Presidente Kibaki e voluta dall'attuale...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Anche Watamu in strada per difendere la sua bellezza e la salute pubblica, prima del ...

LEGGI L'ARTICOLO

Non solo plastica e derivati, la Contea di Kilifi ha chiesto alla massima autorità governativa dell'Ambiente, la NEMA, di intervenire per...

LEGGI L'ARTICOLO

Niente parco eolico a Ngomeni, la zona a nord di Malindi ben nota agli italiani per la base San Marco.
La mega centrale da 600 megawatt che attraverso il vento avrebbe dato energia rinnovabile a tutta la costa, non sarà...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L’agenzia per l’energia nucleare del Kenya (NuPEA) ha conferito un mandato ad un'azienda...

LEGGI L'ARTICOLO

La voce dei residenti e dei proprietari di case di due zone residenziali di Malindi, sfocia sui quotidiani nazionali e sulle televisioni, secondo un sistema che ultimamente sta dando i suoi frutti, come li può dare anche unirsi per una...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO