Ultime notizie

NEWS

Apre il cantiere italiano della cittadella tecnologica del Kenya

Konza City, vicino a Nairobi sarà costruita dalla compagnia Maltauro

06-08-2018 di redazione

E' stato inaugurato nei giorni scorsi il cantiere "italiano" di Konza City, la cittadella tecnologica keniana vicino a Nairobi, che nella "vision 2030" dell'attuale Governo dovrebbe diventare la nuova "Silicon Savannah" dell'Est Africa.
Konza City sarà costruita da un'azienda italiana, l'Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro di Vicenza che lo scorso anno aveva vinto l'appalto da 40 miliardi di scellini (quasi 350 milioni di euro) per edificare la città tecnologica pensata già nell'era dell'ex Presidente Kibaki ed il cui sviluppo è stato confermato dall'attuale leader Uhuru Kenyatta.
L'impresa italiana, molto attiva negli Emirati Arabi, è stata selezionata come committente generale. A lei è stato affidato il compito di progettare le infrastrutture per la prima fase del progetto e di procurare i materiali e le attrezzature necessarie.
Da questa settimana la  Giuseppe Maltauro supervisionerà la costruzione di infrastrutture: strade, condutture d'acqua e fognature dell'aerea di 400 acri di Konza City.
I documenti relativi al progetto indicano 40 chilometri di strade totali, parchi e giardini, grattacieli e hotel e modernissimi servizi di distribuzione idrica, raccolta e depurazione delle acque reflue, tutto in modello Dubai.
Si prevede inoltre che ICM costruisca un impianto di recupero dell'acqua e un serbatoio per la città.
Secondo Gideon Moi, sovrintendente per la tecnologia in Senato, Konza City rappresenterà un grande stimolo di approdo lavorativo per i tanti giovani che rischiano di finire nelle spire della disoccupazione, dopo gli studi. Nel frattempo è anche una possibilità per migliaia di operai che verranno impiegati nel cantiere. La prima fase del progetto di costruzione dovrebbe vedere la luce nel novembre 2018, ma già nei mesi scorsi si sono accumulati ritardi nella partenza, per indagare su presunti casi di corruzione.

TAGS: konza tecnologicaimpresa italiana kenyamaltauro kenyacittadella kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

La "Silicon Valley" keniana Konza City sarà costruita da un'azienda italiana.
L'Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro di Vicenza ha vinto l'appalto da 40 miliardi di scellini (quasi 350 milioni di euro) per edificare la città tecnologica pensata dall'ex Presidente Kibaki e voluta dall'attuale...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Si chiamava "Jumba La Mtwana", dove "jumba" in kiswahili significa "casa".
Era una cittadella araba sorta nel XIII secolo dopo Cristo sulle rive dell'Oceano Indiano, poco distante dall'insenatura dell'odierna Mtwapa, a una ventina di chilometri a nord di...

LEGGI L'ARTICOLO, GUARDA LE FOTO E IL VIDEO

Viene ripubblicato dall'editore "Corbaccio", a sessantacinque anni di distanza dalla prima stampa, il ...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo il primato mondiale della maratona dell’eroe nazionale Eliud Kipchoge e la sua impresa ...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo il chiacchierato appalto della "Silicon Savannah" in Kenya da parte di un'azienda italiana, la Maltauro, una società di progettazione integrata a capitale italiano, Politecnica, è stata incaricata di realizzare l'East African Kidney Institute Centre of Excellence a Nairobi, modernissimo polo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Tra i cinque beati e venerabili annunciati ieri da Papa Francesco c’è anche una suora italiana delle...

LEGGI L'ARTICOLO

E’ un periodo in cui bisogna soprattutto cercare di sdrammatizzare, sorridere e ricordare a tutti...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA IL VIDEO

Riuscire a coinvolgere cento connazionali a sera, nella vacanziera Malindi, un tempo definita "colonia" italiana e oggi (un po' decaduto) luogo di villeggiatura internazionale che non ha perso il suo fascino e la sua magia, era una scommessa.

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L'associazione "Amici di Malindi e dintorni Onlus" nasce nel 2000 da un incontro tra il Vescovo di Taranto Guglielmo Motolese e lo storico creatore della Diocesi di Malindi, Monsignor Francis Baldacchino.
Grazie al rapporto consolidato tra Motolese e l'ospedale San...

LEGGI TUTTO

Ha scelto i festeggiamenti del Madaraka Day, il giorno della Costituzione, il Presidente del kenya Uhuru Kenyatta, per fare un annuncio tranquillizzante e di pace in vista delle prossime elezioni nazionali, previste per l'otto di agosto.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Vedere Musa, disabile keniano di 27 anni piantare la bandiera del suo Paese sulla storica vetta di...

LEGGI L'ARTICOLO

La velocissima crescita tecnologica del Kenya non può che avere qualche rovescio della medaglia.
Secondo una ricerca pubblicata dall'agenzia Serianu in collaborazione con la United States University of Kenya e sulla base di un sondaggio del Price Waterhouse Coopers (PWC),...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La regione Puglia protagonista della serata di venerdì nell’ambito della Settimana Mondiale della...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La filiale costiera della Kenya Association of Tour Operators (Kato) ha condotto con successo una formazione obbligatoria di...

LEGGI L'ARTICOLO

Il tour africano dell'Horn Trio della contrabbassista italiana Federica Michisanti, promosso dal ...

LEGGI L'ARTICOLO

Dulcis in fundo per la Settimana Mondiale della Cucina Italiana di Malindi. Domenica sera, 1 ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO