SOCIALE
17-09-2019 di redazione
Vedere Musa, disabile keniano di 27 anni piantare la bandiera del suo Paese sulla storica vetta di Lenana Point, a quota 4985 metri sul Monte Kenya, per gli escursionisti del progetto “Stretching our limits” deve avere avuto il sentore straordinario delle imprese storiche, non solo dell’alpinismo.
L’iniziativa, organizzata dall’associazione L’Arche Kenya di Nyahururu, che da anni si occupa di giovani con disabilità fisiche e intellettuali con il supporto della Fondazione Fontana Onlus di Trento, ha portato sulla montagna più alta del Kenya e sulla vetta che fu teatro di una delle più evocative imprese dell’alpinismo italiano, quattro ragazzi con problemi motori e mentali.
Musa e i suoi compagni di avventura, assistiti dal personale dell’associazione, da esperti scalatori e dalle guide del Kenya Wildlife Service, sono stati trasportati sulle moderne carrozzelle da montagna monoruota chiamate “joelette” e anche a spalla dove le pendenze non permettevano di proseguire in maniera normale.
L’impresa ha chiaramente l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della disabilità e di come spesso le persone che ne sono colpite vengano considerate unicamente un peso nella società keniana.
L’arrivo a Lenana Point rappresenta simbolicamente la scalata di persone che quotidianamente devono affrontare ostacoli che sembrano insormontabili per le loro possibilità. L’Arche Kenya è una comunità di case famiglia per persone con disabilità intellettive nata in collaborazione con il Saint Martin Centre, fondato vent’anni fa da un gruppo di volontari keniani animati da Don Gabriele Pipinato, sacerdote italiano che collabora da sempre con la Fondazione Fontana.
L’impresa sostenuta nei giorni scorsi aiuterà l’associazione ad avviare alcune piccole attività imprenditoriali (un forno per il pane, una lavanderia) che possano permettere alle persone con disabilità di misurarsi con il mondo del lavoro e contribuire al sostentamento della case famiglia.
“Siamo orgogliosi di aver partecipato a questo progetto e di aver contribuito a distanza alla scalata del Monte Kenya – ha dichiarato il Direttore della Fondazione Fontana Onlus Pierino Martinelli - nell’area del progetto, le opportunità di crescita per le persone con disabilità, soprattutto mentali, sono quasi nulle. Difficilmente hanno accesso ad attività al di fuori dell’ambiente privato. Abbiamo dato prova che i limiti sono solo mentali e che realmente si può andare oltre gli stereotipi. La prossima sfida è quella di dare loro un’opportunità sociale e lavorativa, per questo serve l’aiuto di tutti”.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
LIBRI
di Freddie del Curatolo
Viene ripubblicato dall'editore "Corbaccio", a sessantacinque anni di distanza dalla prima stampa, il ...
NEWS
di redazione
Andrà in onda domenica alle 17.45 su Rai Tre, nella trasmissione di viaggi "Kilimanjaro" l'avventura in ...
INIZIATIVE
di Freddie del Curatolo
Se c’è una categoria di persone disabili ancora più disagiate dell’essere nate in regioni problematiche...
NEWS
di redazione
Brucia la più alta montagna d’Africa, il Kilimanjaro è in fiamme da 16 ore per cause...
APPROFONDIMENTO
di redazione
Un'incendio di vastissime proporzioni che per una settimana ha tenuto sotto scacco la...
ARTE E CULTURA
di redazione
Che Pinocchio sia la favola più esportata d'Italia non è un mistero: l'internazionalità della fantastica vicenda e della sua morale hanno conquistato bambini e non solo di tutto il mondo.
Il legame con l'Africa...
LOCALI
di redazione
L'accompagnamento musicale di classe alla cena del giovedì del Baby Marrow Art & Food Restaurant di Malindi questa settimana è a tutto swing.
La ricetta è...
NEWS
di redazione
Un artista malindino, della grande scuola locale delle sculture in legno, ha vinto il prestigioso premio di Macugnaga dedicato alla montagna.
Una bella e significativa...
PARCHI E RISERVE
di redazione
I kikuyu la chiamano “Kilimambogo”, la montagna del Bufalo. Per i maasai è semplicemente “La grande collina”.
Ol Donyo Sabuk, a meno di un’ora di macchina da Nairobi...
Oltre settanta ettari della splendida e incontaminata foresta di Aberdare, a sud dell'area di Kinangop, bruciano...
AMBIENTE
di redazione
La tutela dell'ambiente marino del Kenya e del suo ecosistema ha ricevuto l'importante appoggio di una star del cinema hollywoodiano.
Leonardo...
STORIE
di Leni Frau
Non sono mai stati in Africa, ma l'hanno sognata per tutta la vita.
Così come hanno sempre sognato la libertà, l'avventura, la sfida ad un'esistenza non facile e ad un destino che ha messo il suo carico pesante quando erano ancora...
SOLIDARIETA'
di redazione
Una casa d’accoglienza per 24 orfani degli slum di Korogocho e Dandora, due tra i più popolati e ...
EVENTI
di redazione
Una serata dedicata a "The Voice" Frank Sinatra, con i brani più significativi del grande cantante italo-americano riarrangiate e interpretate da Marco Bigi.
Al Baby Marrow Art & Food Restaurant di Malindi a fare da filo conduttore tra la musica e...
Il Canto del Kenya di oggi è un canto di speranza e potete ascoltarlo dentro un miracoloso polmone...
LA PANCHINA DI WANGARI - LEGGI LA STRISCIA QUOTIDIANA DEL DIRETTORE