Libri sul Kenya

LIBRI

Fuga sul Kenya, la storica scalata di 3 prigionieri italiani

Ristampata l'epica impresa di Benuzzi, Balletto e Barsotti

30-08-2012 di Freddie del Curatolo

Viene ripubblicato dall'editore "Corbaccio", a sessantacinque anni di distanza dalla prima stampa, il fantastico libro biografico di Felice Benuzzi "Fuga sul Kenya, 17 giorni di libertà".
Un campo di prigionia britannico e tre italiani decisi a scappare per tentare la scalata al monte Kenya alto 4986 metri: questi gli ingredienti dell'incredibile storia, autobiografica e per nulla romanzata, raccontata in quello che è allo stesso tempo un volume storico ed un classico della letteratura di montagna. Originariamente scritto e pubblicato in inglese col titolo "No picnic on Mount Kenya", ecco la nuova edizione, a 65 anni dalla prima pubblicazione in italiano. Benuzzi era un ufficiale coloniale ad Addis Abeba e venne fatto prigioniero dall'esercito Britannico e deportato in Kenya. Come racconto' lui stesso, era il 1943 quando, insieme a Giovanni Balletto e Vincenzo Barsotti, evase dal campo di prigionia britannico a Nanyuki con la sola idea di scalare il monte Kenya. Forti della preparazione alpinistica ed equipaggiati con mezzi di fortuna racimolati con mille espedienti, Belluzzi e Balletto riuscirono nell'impresa, raggiungendo la cima della Punta Lenana, mentre Barsotti dovette attendere ai piedi del monte, dove fu costretto a fermarsi dopo aver attraversato insieme ai compagni la foresta equatoriale. Una volta riusciti nell'impresa, i tre riusciranno a fare ritorno ed introdursi nel campo di prigionia, ed il giorno dopo, rivestiti e ripuliti, si consegnano all'ufficiale responsabile. Festeggiati dai compagni e ondannati ai canonici 28 giorni di prigionia, dopo solo una settimana i tre verranno rilasciati dal comandante del campo, che ha "apprezzato la loro impresa sportiva".

TAGS: benuzzi kenyaprigionieri kenyalibri kenyaitaliani kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Uno dei pezzi più importanti della storia degli italiani in Kenya e della seconda guerra mondiale in Africa è stato abbattuto senza preavviso da ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Comitato degli Italiani all'Estero del Kenya (Co.Mi.Tes Kenya) invita tutti i connazionali alla...

LEGGI L'ARTICOLO

Ci sono diari di viaggio che si leggono come atlanti geografici, altri noiosi come filmini delle vacanze altrui. Ci sono romanzi a tappe travestiti da manuali intergalattici per autostoppisti ma che in realtà sono autobiografie belle, buone e utili a...

LEGGI TUTTA LA RECENSIONE

Una lieta notizia per gli italiani in Kenya e la loro memoria, proprio alla vigilia delle...

LEGGI L'ARTICOLO

Sarà proiettato in anteprima a Malindi martedì 7 novembre il documentario del regista Giampaolo Montesanto "Italiani in Kenya".
La proiezione andrà in scena alle...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Grande interesse e buona partecipazione per la tre giorni di Expo italiana organizzata dal Comitato degli Italiani all'Estero a...

LEGGI L'ARTICOLO

Jambo!
Mi presento: sono il creatore e direttore del portale in cui vi siete imbattuti. 
Per chi non mi conoscesse, questo potrebbe bastare. 
Amo l'Africa, il Kenya e Malindi e a loro devo moltissimo.
Ma mi piace anche osservare le...

Dopo il successo della serata al Come Back di Watamu, Freddie e Sbringo venerdì sera saranno al People Kiwi di Malindi, in Lamu Road, per presentare il meglio della loro produzione musicale.
Canzoni che con ironia attraversano il mondo degli...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E' vero, come scrisse Ryszard Kapuscinski, uno dei più attenti ed evocativi pensatori d'Africa, che la storia, nel Continente Nero, si trasmette per via orale e da leggenda diventa mito, ma la cultura, la prosa e la letteratura hanno bisogno...

LEGGI TUTTO

Quando in Italia gli amici mi chiedono il perché del mio interesse per questa terra così lontana e diversa, io ...

LEGGI L'ARTICOLO

Anche quest'anno il secondo trimestre delle scuole si avvia al termine.
Il fatto che le scuole in Kenya siano chiuse, invece che tre mesi d'estate come in Europa, un mese ogni tre, ad aprile, agosto e dicembre, è uno dei...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Le giovani coppie di Vinci hanno messo in piedi poco più di due anni fa un progetto di rinnovo completo della scuola e dell'asilo di Mkangagani, villaggio dalle parti di Gede.
Iniziando con i banchi (cinquanta costruiti commissionando il lavoro...

LEGGI TUTTO

Cari lettori, i tempi sono duri e spesso chi ha sofferto e ancora soffre più di noi questa...

LEGGI L'ARTICOLO

E' stata finalizzata ieri l'iniziativa sociale, educativa e culturale che permette alla Webb Memorial Library, la...

LEGGI L'ARTICOLO