NEWS
05-07-2017 di redazione
La "Silicon Valley" keniana Konza City sarà costruita da un'azienda italiana.
L'Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro di Vicenza ha vinto l'appalto da 40 miliardi di scellini (quasi 350 milioni di euro) per edificare la città tecnologica pensata dall'ex Presidente Kibaki e voluta dall'attuale leader Uhuru Kenyatta.
L'impresa italiana, molto attiva negli Emirati Arabi, è stata selezionata come committente generale. A lei sarà affidato il compito di progettare le infrastrutture per la prima fase del progetto e di procurare i materiali e le attrezzature necessarie.
La Giuseppe Maltauro supervisionerà la costruzione di infrastrutture: strade, condutture d'acqua e fognature dell'aerea di 400 acri di Konza City.
"I lavori inizieranno nel mese di luglio" ha dichiarato John Tanui, direttore esecutivo dell'Autorità di Sviluppo Konza Technopolis (KOTDA).
I documenti relativi al progetto indicano 40 chilometri di strade totali, parchi e giardini, grattacieli e hotel e modernissimi servizi di distribuzione idrica, raccolta e depurazione delle acque reflue, tutto in modello Dubai.
Si prevede inoltre che ICM costruisca un impianto di recupero dell'acqua e un serbatoio per la città.
Si tratta di un grande successo per l'Italia e le sue imprese, dato che per una volta il Governo non si è affidato a imprese cinesi.
Tre infatti erano i "competitor" della ditta veneta, e tutte e tre orientali: Central Electrical International; Cina CAMC; E Zhongmei Gibb.
Konza City è definita un fulcro fondamentale dell'ambizioso programma del Kenia di diventare il centro tecnologico dell'Africa Orientale, ma la sua costruzione è stata ritardata per anni, in parte a causa della mancanza di finanziamenti.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
E' stato inaugurato nei giorni scorsi il cantiere "italiano" di Konza City, la cittadella tecnologica keniana vicino a Nairobi, che nella "vision 2030" dell'attuale Governo dovrebbe diventare la nuova "Silicon Savannah" dell'Est Africa.
Konza City sarà...
NEWS
di redazione
Nella zona industriale di Tatu City, non distante dalla capitale del Kenya, è stato presentato il più grande impianto solare del ...
ULTIMORA
di redazione
Tempi duri per i furbi in Kenya.
Sicuramente, come già ampiamente dimostrato da operazioni del recente passato, il kenya non è più il Paese di Bengodi di qualsiasi genere di disonesto o malavitoso, grazie anche agli accordi di collaborazione tra...
NEWS
di redazione
L'Ambasciata d'Italia in Kenya cambia sede e lascia il centro di Nairobi. Gli uffici e gli sportelli al pubblico hanno abbandonato gli storici locali di Mama Ngina Street, nel cuore della city, per trasferirsi nella più funzionale struttura del quartiere...
SANITA'
di redazione
Dopo il chiacchierato appalto della "Silicon Savannah" in Kenya da parte di un'azienda italiana, la Maltauro, una società di progettazione integrata a capitale italiano, Politecnica, è stata incaricata di realizzare l'East African Kidney Institute Centre of Excellence a Nairobi, modernissimo polo...
NEWS
di redazione
Dopo lunga agonia, come un malato terminale a cui vengono periodicamente tagliati arti ed estratti organi, la catena keniana di supermercati Nakumatt potrebbe essere arrivata alla fine.
Sono
POLITICA
di redazione
Visita a Nairobi per la Vice Ministra degli Esteri e della Cooperazione Italiana Emanuela Del Re.
Motivo...
INFO SANITARIE
di redazione
Per chi vive e lavora in Kenya, viene assunto da dipendente o vi si è stabilito come pensionato, c’è...
NEWS
di redazione
Sarà la più importante azienda cinese di connettività a dare internet veloce tramite fibre ottiche a tutto il Kenya.
L'accordo è stato siglato da
SCANDALO
di redazione
E’ anche una questione di rapporti internazionali tra Italia e Kenya, quella che come un ...
EMERGENZA
di Freddie del Curatolo
Un gesto importante di nostri connazionali rende l’attività dei medici dell’Ospedale Generale di ...
STORIE
di redazione
Tra i cinque beati e venerabili annunciati ieri da Papa Francesco c’è anche una suora italiana delle...
LUTTO
di Freddie del Curatolo
"Chissà se finirò prima io i sogni, o se saranno i sogni a finire me".
Era una delle poche, delle pochissime espressioni che Giuseppe Argese era solito dispensare. Il missionario é mancato pochi giorni fa ai piedi del Monte Kenya, dove viveva e...
NEWS
di redazione
"Silvia Romano è stata liberata, Ringrazio le donne e gli uomini dei servizi...
Il tour africano dell'Horn Trio della contrabbassista italiana Federica Michisanti, promosso dal ...
RICHIESTA
di redazione
Puoi aiutare Malindikenya.net ad andare avanti con il suo lavoro in questo difficile...