INFO SANITARIE
01-03-2018 di redazione
Per chi vive e lavora in Kenya, viene assunto da dipendente o vi si è stabilito come pensionato, c’è la possibilità di iscriversi all’AIRE (Anagrafe Italiana dei Residenti all’Estero) che offre la possibilità di essere tutelato dall’Ambasciata del Paese che lo ospita, rifare documenti, ricevere informazioni, votare, dirigere la propria pensione con eventuale tassazione del Paese di residenza, in presenza di accordi bilaterali con l’Italia.
Per quanto riguarda l’Assistenza Sanitaria, il cittadino italiano iscritto all’AIRE perde la possibilità di avere il medico di base, la possibilità di accedere a medicinali con il ticket e soprattutto il diritto all’assistenza sanitaria 365 giorni all’anno tramite mutua.
Essendosi trasferito all’estero, si presume che l’italiano non debba acquistare medicinali in Italia e che se abbia bisogno di un ricovero ospedaliero lo farà nel nuovo Paese di residenza.
Se però si rientra temporaneamente in Italia da iscritti AIRE, si può chiedere assistenza sanitaria statale “d’urgenza” per un periodo limitato di tempo, che non supererà i 90 giorni (anche non continuativi) nel corso dell’anno solare.
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) offre questo servizio a tutti i cittadini AIRE che richiedano domicilio in ogni regione d’Italia, in ogni ospedale pubblico o in strutture convenzionate.
L’assistenza è limitata alle SOLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE URGENTI (es. malattia, infortunio e maternità) e deve essere correlata dalla registrazione all’Azienda Sanitaria Locale (ASL) della temporanea dimora.
La condizione unica è che l’espatriato italiano non sia già beneficiario di una copertura assicurativa pubblica e privata stipulata nel Paese di residenza o anche in Italia ma valida all’estero.
Fanno eccezione a queste regole e potranno avere assistenza continua e completa i Dipendenti delle Amministrazioni Statali, i diplomatici, i miliari, i docenti di istituzioni scolastiche o culturali all’Estero, i religiosi, universitari e titolari di borse di studio presso Fondazioni, gli impiegati che hanno un lavoro disciplinato o regolato dalla legge italiana e tutti i loro familiari.
Una volta in Italia, per ottenere l’assistenza temporanea e registrarsi all’ASL locale, è sufficiente un’autocertificazione che sostenga la propria iscrizione all’AIRE.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
INFO SANITARIE
di Consolato Malindi
Di seguito trasmettiamo le informazioni relative all'assistenza sanitaria in Italia per i residenti all'estero iscritti all'AIRE (Associazione Italiana Residenti all'Estero) e le informazioni relative alla mancanza di copertura sanitaria garantita per chi transita o soggiorna in Kenya.
A cura del...
ITALIA
di redazione
Da quest'anno anche chi trascorre buona parte dell'anno in Kenya ma non è residente iscritto all'Associazione Italiana Residenti all'Estero (AIRE) può votare al prossimo Referendum costituzionale italiano dal suo luogo di villeggiatura, purché stia trascorrendo un periodo di soggiorno superiore ai...
CORONAVIRUS
di redazione
Dati incoraggianti quelli di Lunedì 22 giugno, sono “solo” 59 i positivi su 2.354 test effettuati nelle...
ITALIA
di redazione
E' ufficiale: Malindi ha un nuovo Console Onorario Italiano.
E' Ivan Del Prete, 43 anni, connazionale residente a Malindi dal 1997 e già da tempo attivo volontariamente nel garantire la sicurezza ai nostri connazionali a Malindi, Watamu e Mambrui.
AMBASCIATA
di redazione
AIRE
di redazione
Chi decide di trasferirsi in Kenya lo può fare da turista, ma in questo caso deve uscire dal Paese ogni sei mesi (dimenticate i sotterfugi utilizzati fino a qualche tempo fa, fidando di risiedere in una...
NEWS
di redazione
Il Kenya è diventato uno dei primi Paesi africani per il turismo del benessere.
Le strutture sanitarie e SPA private hanno portato il Kenya sul podio tra le destinazioni di "turismo medico" nel Continente Nero, come riportato dal rapporto redatto dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e...
NEWS
di redazione
Il Kenya ha registrato 178 casi di Coronavirus su 3918 campioni testati in 24 ore. Questo...
Mary's School, costituita a Piove di Sacco (PD) il 25 settembre 2008, è un'associazione Onlus nata dalla volontà di un gruppo di amici che hanno deciso di vivere la loro esperienza africana da un altro punto di vista, al fine...
CORONAVIRUS
di redazione
Sedici nuovi casi e un morto nelle ultime 24 ore, con 1115 tamponi effettuati in tutto il ...
CORONAVIRUS
di redazione
E’ il giorno di pochi tamponi e tanti pazienti dimessi in Kenya, con percentuale che torna poco...
Il Kenya deciderà tra quattro giorni il suo futuro prossimo.
Il Presidente...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Festeggia dieci anni di vita l’ospedale simbolo dell’assistenza agli ultimi degli slum di Nairobi.
Fondato dal medico chirurgo piemontese Gianfranco Morino con la ONG World Friends e la...
ITALIA
di redazione
Marco Cavalli, quarantacinquenne piemontese di Alessandria, è il nuovo Corrispondente Consolare Italiano a Watamu.
Lo ha reso noto ufficialmente l'Ambasciata d'Italia a Nairobi.
NEWS
di redazione
Una buona parte di italiani non rinuncerà alle vacanze di Natale e dei primi mesi dell’anno...
AIUTI GALANA
di redazione
La solidarietà italiana agli sfollati della valle del Galana è iniziata subito, all'indomani della grave esondazione che ha lasciato centinaia di famiglie senza quel poco che avevano in precedenza.
Dopo gli aiuti per l'emergenza sanitaria, alimentare e di prima assistenza,...