AIRE
21-11-2017 di redazione
Chi decide di trasferirsi in Kenya lo può fare da turista, ma in questo caso deve uscire dal Paese ogni sei mesi (dimenticate i sotterfugi utilizzati fino a qualche tempo fa, fidando di risiedere in una delle Nazioni più corrotte dell’Africa, oggi ci sono controlli telematici anche per via dell’antiterrorismo e si rischia direttamente la prigione).
Oppure può scegliere di risiedere in Kenya.
In questo caso, dopo aver ottemperato agli obblighi per diventarlo (vedi nella sezione dei permessi di soggiorno e di lavoro cliccando qui), è obbligatorio iscriversi all’AIRE, l’Associazione Italiana dei Residenti all’Estero, comunicare all’Ambasciata il nuovo recapito ed accedere allo status di “italiano residente all’estero in un Paese senza convenzioni”.
Infatti tra pochi mesi potrebbero cambiare le cose, ma per adesso il Kenya non figura tra i Paesi che hanno stipulato una convenzione bilaterali contro le doppie imposizioni con l’Italia.
In questo caso l’eventuale pensione verrà tassata in Italia e, in caso contribuisca a creare reddito per il lavoro, anche in Kenya.
Residenza Fiscale
per essere considerati residenti all’estero ai fini fiscali è obbligatorio non essere stati iscritti all’anagrafe dei residenti in Italia per oltre 183 giorni all’anno e non avere avuto domicilio né dimora abituale in Italia per oltre metà anno.
L’italiano residente in Kenya inoltre perde il diritto all’assistenza sanitaria nel suo Paese d’origine (fatta eccezione per i lavoratori di diritto italiano in distacco).
Al rientro in Italia si può ottenere comunque un libretto sanitario temporaneo che può durare 90 giorni annui (cumulativi), a regola utilizzabile solamente per prestazioni ospedaliere urgenti.
Tutto questo è ottenibile con una semplice autocertificazione, presentandosi nel Comune in cui si è temporaneamente domiciliati.
In caso di malattia, è possibile anche ottenere un medico di base della mutua ed esenzioni su determinate medicine o cure.
Chi ha reddito in Italia dovrà continuare a pagare le addizionali regionali e comunali IRPEF fino a quando tali imposizioni rimarranno attive e se continua a produrre reddito in entrambi i Paesi, le detrazioni e i crediti d’imposta spettanti possono essere sottratti dai redditi prodotti all’estero che hanno subito la ritenuta d’imposta a titolo definitivo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
INFO SANITARIE
di redazione
Per chi vive e lavora in Kenya, viene assunto da dipendente o vi si è stabilito come pensionato, c’è...
AMBASCIATA
di redazione
INFO SANITARIE
di Consolato Malindi
Di seguito trasmettiamo le informazioni relative all'assistenza sanitaria in Italia per i residenti all'estero iscritti all'AIRE (Associazione Italiana Residenti all'Estero) e le informazioni relative alla mancanza di copertura sanitaria garantita per chi transita o soggiorna in Kenya.
A cura del...
ITALIA
di redazione
Da quest'anno anche chi trascorre buona parte dell'anno in Kenya ma non è residente iscritto all'Associazione Italiana Residenti all'Estero (AIRE) può votare al prossimo Referendum costituzionale italiano dal suo luogo di villeggiatura, purché stia trascorrendo un periodo di soggiorno superiore ai...
SOCIALE
di redazione
la NGO italiana Karibuni ha avviato un nuovo progetto in collaboraIone con le autorità dell’educazione della Contea di Kilifi e con...
NEWS
di redazione
Giro di vite sui controlli dall’Italia per chi si reca all’estero nei Paesi extraeuropei.
Durante...
ITALIA
di redazione
E' ufficiale: Malindi ha un nuovo Console Onorario Italiano.
E' Ivan Del Prete, 43 anni, connazionale residente a Malindi dal 1997 e già da tempo attivo volontariamente nel garantire la sicurezza ai nostri connazionali a Malindi, Watamu e Mambrui.
CORONAVIRUS
di redazione
Dati incoraggianti quelli di Lunedì 22 giugno, sono “solo” 59 i positivi su 2.354 test effettuati nelle...
SOCIALE
di Hilary Mazzon
La Onlus italiana Watoto Kenya, seppure costituisca una piccola realtà, rappresenta il Kenya a livello internazionale nei programmi e nelle conferenze dell'UNICEF con il suo progetto pilota, unico nel genere: la chiusura dell'orfanotrofio e la cura dei bambini all'interno delle famiglie biologiche.
Il modello di Watoto...
NEWS
di redazione
Ha ancora molti contorni oscuri, la vicenda che vede protagonista il nostro connazionale Mario Mele, cinquantaseienne di Nuoro, residente a Malindi da ormai sei anni. Dopo il blitz nel suo locale, il Mario's (ex Pata Pata) all'interno del centro commerciale Oasis...
RESIDENTI
di Consolato Malindi
Per il pagamento delle pensioni (oltre 411 mila) agli aventi diritto residenti all’estero (in 131 Paesi), l’INPS si avvale di un istituto di credito aggiudicatario di una gara d’appalto che viene rinnovata con cadenza triennale.
Mary's School, costituita a Piove di Sacco (PD) il 25 settembre 2008, è un'associazione Onlus nata dalla volontà di un gruppo di amici che hanno deciso di vivere la loro esperienza africana da un altro punto di vista, al fine...
CONSOLATO ONORARIO MALINDI
di redazione
Qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di emergenza (ad esempio un turista in transito che deve ripartire ed ha smarrito o è stato derubato del proprio passaporto) e non si faccia in tempo ad esperire la necessaria...
NEWS
di redazione
I cittadini stranieri che dall’inizio dell’emergenza pandemia in Kenya, ovvero...
NEWS
di redazione
Una storica decisione dell'Alta Corte apre le porte ai diritti di gay e lesbiche del Kenya e di...
STORIE
di redazione
Storie d'altri tempi o di tempi semplicemente diversi dai nostri. A Malindi uno dei tanti figli di un anziano padre di famiglie (e il plurale è d'obbligo, data la poligamia della tribù locale) dopo la morte del padre ha deciso...