ESCURSIONI
15-10-2018 di redazione
Si chiamava "Jumba La Mtwana", dove "jumba" in kiswahili significa "casa".
Era una cittadella araba sorta nel XIII secolo dopo Cristo sulle rive dell'Oceano Indiano, poco distante dall'insenatura dell'odierna Mtwapa, a una ventina di chilometri a nord di Mombasa.
Siamo appena entrati nella Contea di Kilifi e si tratta di uno dei pochi interessanti siti archeologici storici di questa zona, insieme con le rovine di Gede, tra Watamu e Malindi, e quelli del borgo di Mnarani, sul creek di Kilifi.
Jumba La Mtwana però ha una particolarità: la cittadella fortificata era sul mare aperto, segno che la popolazione che la abitava, oltre ad essere dedita alla pesca e a commerci marittimi, non temeva assalti di imbarcazioni e pirati.
Qui, a differenza di altri attracchi della costa swahili della stessa epoca, e nonostante il nome (Mtwana sta per "schiavi") non c'era una feroce tratta dei locali, ma gli schiavi venivano trattati in maniera decente. Nonostante la vicinanza con Mombasa, più volte saccheggiata, conquistata e persa dalle popolazioni locali, Jumba La Mtwana ha resistito per ben 4 secoli e ha avuto una sua fisionomia che la differenzia da altri stanziamenti simili.
Innanzitutto le case, quasi delle "villette a schiera" ante litteram, tutte uguali e con eguali spazi interni ed esterni, una sola moschea sulla riva del mare e solo un paio di palazzi più ricchi e grandi degli altri.
Una visita guidata al museo all'aperto di Jumba La Mtwana rivela altri particolari che accomunano la cittadella ad altri insediamenti arabi a Lamu, in Tanzania ed in Mozambico.
La gente locale, pescatori e commercianti, sicuramente aveva intessuto relazioni via mare con altre realtà.
Jumba La Mtwana fu visitata anche da Vasco Da Gama e da successive flotte portoghesi, che a differenza dell'ostilità incontrata a Mombasa, qui trovarono accoglienza e possibilità di rifocillarsi e di imbarcare acqua dolce.
All'interno di una vacanza a Mombasa, a Kilifi o di un lungo soggiorno anche a Malindi e Watamu, questo sito storico vale una visita, per farsi un'idea più precisa della storia della costa del Kenya.
All'ingresso del sito, c'è anche un piccolo museo dedicato all'architettura (e non solo) swahili di tutta la costa con le similitudini in Tanzania e Mozambico.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
MARKETING
di redazione
Se il buongiorno si vede dal mattino...il lancio della nuova piattaforma digitale "This Is Kilifi", ideata dalla Contea di Kilifi per promuovere le sue destinazioni...
Promozione
di redazione
Malindi, Watamu e la Contea di Kilifi si promuovono anche quest’anno con il magazine in inglese ''What’s Best in Kilifi County’’.
E’ uscita in questi giorni.....
STORIA
di redazione
Fatte le debite distinzioni, nell’antichissima Italia abbiamo Pompei, in Kenya c’è il pilastro di...
ARTE E CULTURA
di redazione
Costa solo Kshs.1000 all'anno la tessera della "Malindi Museum Society", ed è un modo, per chi gravita a Malindi, per sostenere la cultura e foraggiare chi organizza mostre, incontri e tiene archivi e piccole biblioteche storiche vive.
Con la tessera...
CULTURE
di redazione
Le foreste sacre dell'etnia Mijikenda della costa del Kenya, formata da nove tribù di cui quella dei giriama è la più conosciuta, sono da tempo patrimoni dell'Unesco, ma nonostante ciò rischiano di essere usurpate e che gli abusivi (i cosiddetti...
NEWS
di redazione
Un intoppo per il via libera alla costruzione del discusso grattacielo di 61 piani "Palm Exotjca Higrise" a Watamu.
Dopo la ...
TURISMO
di redazione
Malindi potrebbe essere una delle mete più importanti dell'Africa per l'archeologia marina.
Nei fondali al largo della costa nord del kenya sono nascosti segreti di oltre 2000 anni di storia.
NEWS
di redazione
E' un grande giorno per l'archeologia marina keniana.
A Malindi sono arrivati tre esperti di fondali italiani: il sovraintendente del Mare della Regione Sicilia Sebastiano Tusa e...
PROMOZIONE
di redazione
Il Governo della Contea di Kilifi punta nuovamente sul turismo italiano.
E’ significativa...
ESCURSIONI
di Leni Frau
C'è una storia antica, a duecento metri dall'alto ponte sul creek di Kilifi, lungo...
NEWS
di redazione
Malindi cerca la sua identità di destinazione d'interesse non solo turistico, ma anche di richiamo internazionale per associazioni, organizzazioni, ricercatori, aziende che investono in settori paralleli e che comunque...
CORONAVIRUS
di redazione
Nella Contea di Kilifi e a Malindi il Covid-19 inizia ad essere un problema serio.
Di sicuro ...
COSTA KENYA
di redazione
Mombasa è sicuramente la città più antica del Kenya e uno dei porti storici dell’Africa Orientale. Gli altri...
MODA
di redazione
Lo avevamo annunciato in esclusiva alcune settimane fa, quando il fotografo Andrea Varani e la top model italo-venezuelana Mariangela Bonanni erano sbarcati a...
Kilifi è situata a metà strada tra Mombasa e Malindi, allo sbocco di un'insenatura suggestiva che ne ha fatto per secoli approdo sicuro e tappa per navi mercantili. Negli anni del colonialismo britannico è sorto anche uno yacht club, il...
NEWS
di redazione
L'entusiasmo dei tifosi nerazzurri in tutto il mondo non dipende certo dalle vittorie o dalle vicissitudini societarie della squadra.
Il cuore guarda oltre e la fede calcistica pure.
Per questo...