Ultime notizie

NEWS

La base spaziale italiana di Malindi sempre più importante

Supportato il lancio di un importante satellite americano nello spazio

23-04-2018 di redazione

Da Malindi un’altra importante missione spaziale, grazie al Centro Spaziale italiano Luigi Broglio.
Come riferisce il sito dell’Agenzia Spaziale Italiana, la base italiana San Marco di Ngomeni, intitolata al suo creatore, che l’anno scorso ha festeggiato i cinquant’anni di operatività, ha supportato con successo il lancio di un Falcon 9 operato dalla società SpaceX accompagnando in orbita il satellite Nasa Transiting Exoplanet Survey Satellite (Tess). Il lancio è avvenuto giovedì 19 aprile da Cape Canaveral. 
Tess, sviluppato dal Kavli Institute for Astrophysics and Space Research del Massachusetts Institute of Technology (Mit), proseguirà la missione spaziale del telescopio Kepler andando alla ricerca di nuovi potenziali pianeti che orbitano attorno a stelle relativamente vicine alla Terra. Nei prossimi due anni, il satellite identificherà e catalogherà migliaia di esopianeti orbitanti attorno ad una vasta gamma di stelle e monitorerà la luminosità di oltre 200,000 stelle alla ricerca di zone d’ombra nella luce, indicative della transizione e dunque della presenza di esopianeti.
“Il supporto fornito al lancio del Tess è stato il primo di una serie di collaborazioni che verranno istituite nei prossimi due anni con SpaceX – ha detto Luca Salotti uno dei direttori del Centro – puntiamo infatti a rendere Malindi la stazione antipodale cardine per le operazioni SpaceX di iniezioni in orbita e di LEOP satellitare”
Grazie alla sua localizzazione equatoriale sulla costa dell’Oceano Indiano, il Centro rappresenta il luogo ideale per le attività di controllo satellitare da terra (ground satellite monitoring) e per la Launch and Early Orbit Phase (LEOP), fase che va dal momento della separazione del satellite dal razzo vettore fino al raggiungimento della posizione orbitale finale. Malindi è un centro di eccellenza della tecnologia aerospaziale italiana e uno strumento per il dialogo scientifico e tecnologico con l'Africa.
Roberto Battiston, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, ha dichiarato: “Questa è una chiara dimostrazione dell’importanza della base italiana a Malindi, in Kenya, dell’ASI nel supporto ai servizi di lancio dall’America del Nord e del Sud. Nel contest dettato da una Space Economy in ascesa, mi aspetto che il ruolo della base di Malindi aumenti costantemente nel tempo”.

 

TAGS: base spaziale malindisan marco malindiluigi broglio malindisatellite malindi

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Un anniversario che non può passare inosservato, non solo a Malindi e in Kenya, ma in tutta Italia.
Mercoledì prossimo, 26 aprile, cade il cinquantesimo anniversario del primo lancio in orbita di un satellite italiano dalla base spaziale San Marco di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Cinquantaquattro anni sono passati dalla storica firma tra il Professor Luigi Broglio e il Presidente Jomo Kenyatta che sanciva l'inizio della collaborazione tra Italia e Kenya in campo aerospaziale.
Se nei ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il recente rinnovo della collaborazione tra Italia e Kenya al Centro Spaziale "Luigi Broglio" di Ngomeni, a nord di Malindi, porterà nuovi progetti in questo 2017, anno particolarmente importante perché segna il cinquantesimo anniversario del primo lancio di un satellite...

LEGGI TUTTO

Una bella serata rievocativa a Malindi per festeggiare il cinquantesimo anniversario del primo lancio di un missile dalla base italiana San Marco di Ngomeni.
L'emozione è stata rappresentata dal ritrovare alcuni veterani che hanno lavorato in quegli anni così lontani,...

LEGGI TUTTO E GUARDA LE ALTRE FOTO

Se mai le predizioni lanciate qualche giorno fa dal padre dell’Intelligenza Artificiale Elon Musk corrispondessero al...

LEGGI L'ARTICOLO

Saranno stanziati in tutto 6.4 milioni di euro per il progetto della Cooperazione Italiana allo Sviluppo nella zona di Ngomeni, 30 km a nord di Malindi, dove sorge il Centro Spaziale Luigi Broglio.
Si tratta di ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L'annunciata proiezione pubblica del documentario "Italiani in Kenya" girato lo scorso anno tra Malindi e Nairobi dal regista Gianpaolo Montesanto, si svolgerà oggi, martedì 7 novembre, alle 18...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sono terminate le riprese del docufilm "Italiani in Kenya", mediometraggio commissionato dal Ministero degli Esteri italiano, tramite l'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, nell'ambito della settimana della lingua italiana nel mondo. 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L’Ambasciatore d’Italia in Kenya, Alberto Pieri, sarà a Malindi sabato 24 agosto per incontrare i...

LEGGI L'ARTICOLO

Sarà proiettato in anteprima a Malindi martedì 7 novembre il documentario del regista Giampaolo Montesanto "Italiani in Kenya".
La proiezione andrà in scena alle...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un evento che ha dimostrato ancora una volta la coesione a Malindi tra la comunità keniana e...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LA GALLERY

Il 26 aprile 1967, al fianco del suo mentore Luigi Broglio, il tecnico italiano Franco Esposito era nella squadra che organizzò a nord di Malindi il lancio del primo satellite nello spazio dall'Est Africa.
Oggi, cinquant'anni dopo, il cittadino keniano Franco Esposito, meglio conosciuto...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E' stata una delle prime persone che ho incontrato quando, ventinove anni fa, ho messo per la prima volta piede a Malindi.
Già allora Vincenzo Caporossi, laziale di vicino Civitavecchia, veniva considerato un "decano" degli italiani sulla costa keniana.
Dai...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Quando dici che certi connazionali sono delle “istituzioni” a Malindi, non puoi non pensare a Cleto.
Sarà perché dal 1979 è di stanza sulla costa del Kenya, sarà perché da almeno vent’anni, ovvero da quando è in pensione,lo puoi incontrare...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L'esplorazione malindina del regista Giampaolo Montesanto ha avuto il suo momento pubblico con la proiezione del documentario "Italiani in Eritrea" e la presentazione del progetto "Italiani in Kenya" a cura dell'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi e finanziato dal Ministero...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Cinquant’anni passati insieme sono un bel pezzo di eternità.
Trascorsi in Africa, ancora di più: un’infinita avventura che ha bisogno di essere raccontata e che viene ascoltata con lo stesso stupore che si ha quando si è al cospetto della...

LEGGI TUTTA LA STORIA