Ultime notizie

NEWS

Italia e Kenya sempre più partner nella tecnologia spaziale

L'Ambasciatore Massoni: "Dal lavoro insieme è nato il primo satellite keniano"

19-06-2018 di redazione

Cinquantaquattro anni sono passati dalla storica firma tra il Professor Luigi Broglio e il Presidente Jomo Kenyatta che sanciva l'inizio della collaborazione tra Italia e Kenya in campo aerospaziale.
Se nei primi anni il ruolo della neo Repubblica keniana era quello di osservatore ed assistente, nel corso dei decenni si è arrivati alla formazione di una scuola di tecnici e scienziati locali, all'interscambio tra università e alla crescita del settore spaziale keniano che ha portato recentemente alla creazione del primo Nanosatellite creato a Nairobi grazie alla supervisione del Centro Spaziale Broglio di Malindi e dell'Agenzia Spaziale Italiana.
In un'intervista al quotidiano nazionale "The Star", l'Ambasciatore d'Italia Mauro Massoni ha raccontato i passi avanti fatti e la situazione attuale della partnership tra i due Paesi.
"La svolta è avvenuta nel 2013 - ha spiegato Massoni - l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l'Università Sapienza di Roma hanno firmato un accordo volto a valorizzare il potenziale scientifico del Centro Spaziale Broglio di Malindi, favorendo la cooperazione tra l'Università Sapienza di Roma e le università keniote. Tra i programmi finanziati dall'ASI nell'ambito di questo accordo, c'era l'IKUNS, iniziato nel 2015, e dedicato allo sviluppo di un nanosatellite universitario in collaborazione tra l'Università Sapienza di Roma e l'Università di Nairobi. Il nome del programma - IKUNS - sta per Italy-Kenya University NanoSatellite.  L'obiettivo era quello di trasferire tecnologia e sviluppare capacità nella produzione di satelliti in Kenya, sulla base della lunga tradizione di nanosatelliti universitari della Sapienza, risalente al programma San Marco".
Oggi il progetto San Marco di Ngomeni, vicino Malindi, conta circa 210 dipendenti, 191 dei quali kenioti. Fino al 1988, il centro concentrava le sue attività sui lanci di razzi per la ricerca scientifica. Dall'iniziativa comune è nato il primo satellite keniano lanciato nello spazio, un "cubesat" denominato "1st Kenyan University Nano- Satellite Precursor Flight" ( 1KUNS- PF), preparato in collaborazione con l'Università Sapienza, con il supporto del Segretariato Nazionale dello Spazio del Kenya e il patrocinio dell'Agenzia Spaziale Italiana e delle due aziende italiane NPC-New Production Concept e Roboptics.
"Il satellite ospita un sistema di imaging realizzato dagli studenti keniani - ha illustrato l'Ambasciatore italiano - basato su una microcamera commerciale, progettato per scattare foto a bassa risoluzione della Terra. Si tratta di un primo passo verso futuri sviluppi tecnologici, volti a sviluppare una capacità autonoma nella tecnologia aerospaziale in Kenya".

TAGS: massoni kenyacentro spaziale kenyacollaborazione kenyasatelliti kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Il recente rinnovo della collaborazione tra Italia e Kenya al Centro Spaziale "Luigi Broglio" di Ngomeni, a nord di Malindi, porterà nuovi progetti in questo 2017, anno particolarmente importante perché segna il cinquantesimo anniversario del primo lancio di un satellite...

LEGGI TUTTO

Se mai le predizioni lanciate qualche giorno fa dal padre dell’Intelligenza Artificiale Elon Musk corrispondessero al...

LEGGI L'ARTICOLO

Una bella serata rievocativa a Malindi per festeggiare il cinquantesimo anniversario del primo lancio di un missile dalla base italiana San Marco di Ngomeni.
L'emozione è stata rappresentata dal ritrovare alcuni veterani che hanno lavorato in quegli anni così lontani,...

LEGGI TUTTO E GUARDA LE ALTRE FOTO

a Malindi un’altra importante missione spaziale, grazie al Centro Spaziale italiano Luigi Broglio.
Come riferisce il sito dell’Agenzia Spaziale Italiana, la base italiana San Marco di Ngomeni...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Si è insediato ieri a Nairobi il nuovo Ambasciatore d'Italia in Kenya Alberto Pieri, che succede al romano Mauro Massoni.
Pieri, classe 1964 romagnolo di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un anniversario che non può passare inosservato, non solo a Malindi e in Kenya, ma in tutta Italia.
Mercoledì prossimo, 26 aprile, cade il cinquantesimo anniversario del primo lancio in orbita di un satellite italiano dalla base spaziale San Marco di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Saranno stanziati in tutto 6.4 milioni di euro per il progetto della Cooperazione Italiana allo Sviluppo nella zona di Ngomeni, 30 km a nord di Malindi, dove sorge il Centro Spaziale Luigi Broglio.
Si tratta di ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L’Ambasciatore d’Italia in Kenya, Alberto Pieri, sarà a Malindi sabato 24 agosto per incontrare i...

LEGGI L'ARTICOLO

Un incontro istituzionale ma informale, un momento di conoscenza comune in cui il massimo esponente istituzionale italiano in Kenya ha voluto conoscere i propri connazionali di stanza nella Contea di Kilifi e in particolare a Malindi.
L'Ambasciatore...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

E' ufficiale: Malindi ha un nuovo Console Onorario Italiano. 
E' Ivan Del Prete, 43 anni, connazionale residente a Malindi dal 1997 e già da tempo attivo volontariamente nel garantire la sicurezza ai nostri connazionali a Malindi, Watamu e Mambrui. 

LEGGI TUTTO

Convegno a Nairobi sul Referendum Costituzionale organizzato in collaborazione con Senza Bavaglio Centro Studi per il Giornalismo.
Parteciperanno il costituzionalista Lorenzo Spadaccini, professore all’università di Brescia, il professore di economia Giovanni La Torre ed il senatore del Movimento Cinque Stelle...

LEGGI TUTTO

Nella mia ormai non breve esperienza in Kenya, ho conosciuto ben sette Ambasciatori.
Con tutti ho intrattenuto, prima da comunissimo connazionale, poi da giornalista, esperto e storico degli italiani in questo Paese, rapporti cordiali.
Ho visto navigati diplomatici in pre-pensionamento,...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il TT code (codice di sicurezza dei viaggiatori) è un sistema implementato dall’Unione ...

LEGGI L'ARTICOLO

Le potenzialità del Kenya nel campo della ricerca archeologia sono note, anche se soprattutto si tratta di quelle di terra, collegate soprattutto agli importanti ritrovamenti che riguardano nostri proto-antenati nella zona del...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La rassegna del Cibo e della Cultura italiana a Nairobi non poteva avere sede migliore dello storico hotel Sarova Stanley nel centro della capitale keniana.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LA FOTOGALLERY

Un intervento chiaro, diretto e senza fronzoli quello dell'Ambasciatore d'Italia in Kenya al Business Forum di Malindi.
Il primo rappresentante del Governo Italiano in Kenya ha voluto conoscere in prima persona la realtà dei connazionali malindini e le reali possibilità...

LEGGI TUTTO