Ultime notizie

EVENTI

Festa a Malindi per i veterani della base San Marco

Una bella serata per i cinquant'anni dal primo lancio a Ngomeni

28-04-2017 di Freddie del Curatolo

Una bella serata rievocativa a Malindi per festeggiare il cinquantesimo anniversario del primo lancio di un missile dalla base italiana San Marco di Ngomeni.
L'emozione è stata rappresentata dal ritrovare alcuni veterani che hanno lavorato in quegli anni così lontani, fianco a fianco con l'ideatore del Centro Spaziale Luigi Broglio, con altri ex tecnici della base, la figlia di uno dei primi e pluridecorati pionieri dell'aeronautica italiana, insieme con gli attuali portabandiera del progetto italiano.
Al People di Malindi, durante la cena sono volati ricordi come trasportati dal "kuzi", il vento africano, tra rievocazioni di quel 26 aprile 1967 e ricordi di chi non c'è più o è in Italia, come Dino Lesa, di cui erano presenti i parenti, o di chi non è potuto essere presente come Vincenzo Caporossi.
Erano invece presenti con le loro consorti Franco Esposito ed Elio Altomare, rimasti in Kenya da allora.
I due insieme ad un altro ex San Marco, Luigi Riccardi, durante la serata sono stati intervistati dalla Tv keniota NTV e dal quotidiano nazionale The Star.
Un evento informale e non ufficiale che ha avuto il plauso dell'Ambasciatore d'Italia Mauro Massoni che ha inviato i suoi saluti alla cominità italiana che si è unita per celebrare un passaggio importante della storia dei nostri connazionali in Kenya.
"Senza i pionieri del Centro Spaziale - ha ricordato Franco Esposito - non ci sarebbe stata la Malindi italiana, oggi non festeggiamo soltanto il miracolo di quel lancio, ma tutti i connazionali che nel corso di questi cinquantanni hanno lavorato alla base di Ungwana Bay".
Sono veramente tanti, come tutti i loro connazionali che grazie alla loro avventura da "apripista" sono arrivati in Kenya e i tanti che si sono fermati a vivere qui.
Così, tra un maialino al forno e un piatto di risotto ai frutti di mare, è passato mezzo secolo con i protagonisti italiani di allora e quelli di oggi.

FOTO GALLERY
TAGS: Centro Spaziale MalindiBase San MarcoItaliani KenyaFranco EspositoElio Altomare

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Un anniversario che non può passare inosservato, non solo a Malindi e in Kenya, ma in tutta Italia.
Mercoledì prossimo, 26 aprile, cade il cinquantesimo anniversario del primo lancio in orbita di un satellite italiano dalla base spaziale San Marco di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sarà proiettato in anteprima a Malindi martedì 7 novembre il documentario del regista Giampaolo Montesanto "Italiani in Kenya".
La proiezione andrà in scena alle...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una serata d'altri tempi e forse d'altra Malindi, quando si riempiva la discoteca Stardust, tempio delle notti brave della costa, anche di pomeriggio.
Tempi in cui le partite di calcio venivano trasmesse...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L'esplorazione malindina del regista Giampaolo Montesanto ha avuto il suo momento pubblico con la proiezione del documentario "Italiani in Eritrea" e la presentazione del progetto "Italiani in Kenya" a cura dell'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi e finanziato dal Ministero...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Cinquantaquattro anni sono passati dalla storica firma tra il Professor Luigi Broglio e il Presidente Jomo Kenyatta che sanciva l'inizio della collaborazione tra Italia e Kenya in campo aerospaziale.
Se nei ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

a Malindi un’altra importante missione spaziale, grazie al Centro Spaziale italiano Luigi Broglio.
Come riferisce il sito dell’Agenzia Spaziale Italiana, la base italiana San Marco di Ngomeni...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Cinquant’anni passati insieme sono un bel pezzo di eternità.
Trascorsi in Africa, ancora di più: un’infinita avventura che ha bisogno di essere raccontata e che viene ascoltata con lo stesso stupore che si ha quando si è al cospetto della...

LEGGI TUTTA LA STORIA

Saranno stanziati in tutto 6.4 milioni di euro per il progetto della Cooperazione Italiana allo Sviluppo nella zona di Ngomeni, 30 km a nord di Malindi, dove sorge il Centro Spaziale Luigi Broglio.
Si tratta di ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il recente rinnovo della collaborazione tra Italia e Kenya al Centro Spaziale "Luigi Broglio" di Ngomeni, a nord di Malindi, porterà nuovi progetti in questo 2017, anno particolarmente importante perché segna il cinquantesimo anniversario del primo lancio di un satellite...

LEGGI TUTTO

Se mai le predizioni lanciate qualche giorno fa dal padre dell’Intelligenza Artificiale Elon Musk corrispondessero al...

LEGGI L'ARTICOLO

Il 26 aprile 1967, al fianco del suo mentore Luigi Broglio, il tecnico italiano Franco Esposito era nella squadra che organizzò a nord di Malindi il lancio del primo satellite nello spazio dall'Est Africa.
Oggi, cinquant'anni dopo, il cittadino keniano Franco Esposito, meglio conosciuto...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

I risultati delle votazioni della Contea di Kilifi sono stati sospesi ieri sera dalla Commissione Elettorale del Kenya IEBC dopo la denuncia di irregolarità nei seggi di alcune circoscrizioni da parte di politici locali appartenenti a vari schieramenti.
Gli aspiranti governatori...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

C'è qualcosa di interessante sotto l'Oceano Indiano al largo di Malindi.
Questa è la sensazione di uno dei più importanti archeologi marini italiani...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Terza puntata della felicissima rassegna "Io conosco il canto dell'Africa", un successo di pubblico e applausi nei primi due giovedì al Baby Marrow di Malindi.
Dopo Frank Sinatra ed Ernest Hemingway, giovedì...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sono terminate le riprese del docufilm "Italiani in Kenya", mediometraggio commissionato dal Ministero degli Esteri italiano, tramite l'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, nell'ambito della settimana della lingua italiana nel mondo. 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Quando dici che certi connazionali sono delle “istituzioni” a Malindi, non puoi non pensare a Cleto.
Sarà perché dal 1979 è di stanza sulla costa del Kenya, sarà perché da almeno vent’anni, ovvero da quando è in pensione,lo puoi incontrare...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Questo sito utilizza Cookies

l nostro sito utilizza i cookie che memorizzano le tue preferenze di navigazione rendendo più facile la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione considereremo accettato il loro utilizzo.
Accetto
informativa
Free cookie consent by cookie-script.com