SPAZIO
13-09-2019 di Freddie del Curatolo
Se mai le predizioni lanciate qualche giorno fa dal padre dell’Intelligenza Artificiale Elon Musk corrispondessero al vero, potrebbe essere Malindi ad avvertirlo (ed avvertirci) dell’imminente fine del mondo.
Spieghiamoci meglio: il tycoon tecnologico proprietario di SpaceX, parlando alla Conferenza Mondiale sull’Intelligenza Artificiale, al fianco di un altro magnate della tecnologia, Jack Ma, ha affermato che c’è buona probabilità che nel prossimo futuro possa accadere qualcosa di spiacevole alla Terra...se non proprio un’apocalisse poco ci manca e ha annunciato che velocizzerà la messa in pratica dei suoi studi sui voli interplanetari, per prepararsi a sbarcare su Marte.
L’eccentricità ma anche il genio di Musk ormai sono riconosciuti a livello mondiale, quello che invece quasi nessuno sa è che alcuni dei dati spaziali che SpaceX utilizza per studiare il cosmo vengono trasmessi dal Centro Spaziale Italiano Luigi Broglio di Ngomeni, a due passi da Malindi, meglio conosciuto come Base San Marco.
Qui una quindicina di tecnici italiani lavorano insieme a 189 keniani (con varie mansioni) e raccolgono dati tramite mega antenne che decriptano i satelliti di passaggio su questa parte di emisfero, da una posizione privilegiata e quasi unica grazie alla vicinanza all’Equatore, come da felice intuizione del Prof. Broglio che nel 1964 pensò a Malindi come ideale collocazione per la prima base spaziale di lancio italiana, da cui venne posto in orbita il terzo satellite nella storia dell’uomo, dopo quello sovietico ed americano.
Oltre ai milioni di dati trasmessi quotidianamente ai centri dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’European Space Agency, oltre che del Governo keniano, da qualche anno la “Base” ha deciso di porre a disposizione le proprie tecnologie e capacità anche di altri “attori dello spazio”.
Cogliendo questa occasione, tra le altre, anche Elon Musk e la sua SpaceX si sono affidati all’affidabilità italo-keniana.
“Bisogna precisare che i dati trasmessi dai satelliti in orbita per conto di SpaceX vengono da noi ricevuti e trasmessi alla società americana così come sono – spiega Francesco Dominici, Responsabile Missione del Centro Spaziale Luigi Broglio – il loro server oltre che protetto e secretato, ha una telecamera che controlla che non avvenga nessun tipo di manipolazione”.
Resta il fatto che uno dei database delle ricerche orbitali di SpaceX e probabilmente anche i dati relativi al possibile viaggio della Red Dragon Starship di SpaceX su Marte, arrivano da Malindi, grazie a noi italiani.
Chiaramente SpaceX non è la sola società importante ad affidarsi alla Base di Ngomeni per catturare informazioni nello spazio. Tant’è che il Centro si è dotato di una nuova grande antenna all’avanguardia (con una parabola di ben 13 metri di diametro) che è quasi pronta per essere operativa, aggiungendosi alle altre due pre-esistenti, le quali, ben manutenzionate, continueranno a fare il loro dovere ancora per qualche anno.
Ma di questo parleremo prossimamente.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Cinquantaquattro anni sono passati dalla storica firma tra il Professor Luigi Broglio e il Presidente Jomo Kenyatta che sanciva l'inizio della collaborazione tra Italia e Kenya in campo aerospaziale.
Se nei ...
EVENTI
di redazione
Un anniversario che non può passare inosservato, non solo a Malindi e in Kenya, ma in tutta Italia.
Mercoledì prossimo, 26 aprile, cade il cinquantesimo anniversario del primo lancio in orbita di un satellite italiano dalla base spaziale San Marco di...
NEWS
di redazione
Saranno stanziati in tutto 6.4 milioni di euro per il progetto della Cooperazione Italiana allo Sviluppo nella zona di Ngomeni, 30 km a nord di Malindi, dove sorge il Centro Spaziale Luigi Broglio.
Si tratta di ...
NEWS
di redazione
a Malindi un’altra importante missione spaziale, grazie al Centro Spaziale italiano Luigi Broglio.
Come riferisce il sito dell’Agenzia Spaziale Italiana, la base italiana San Marco di Ngomeni...
NEWS
di redazione
Il recente rinnovo della collaborazione tra Italia e Kenya al Centro Spaziale "Luigi Broglio" di Ngomeni, a nord di Malindi, porterà nuovi progetti in questo 2017, anno particolarmente importante perché segna il cinquantesimo anniversario del primo lancio di un satellite...
EVENTI
di Freddie del Curatolo
Una bella serata rievocativa a Malindi per festeggiare il cinquantesimo anniversario del primo lancio di un missile dalla base italiana San Marco di Ngomeni.
L'emozione è stata rappresentata dal ritrovare alcuni veterani che hanno lavorato in quegli anni così lontani,...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Il 26 aprile 1967, al fianco del suo mentore Luigi Broglio, il tecnico italiano Franco Esposito era nella squadra che organizzò a nord di Malindi il lancio del primo satellite nello spazio dall'Est Africa.
Oggi, cinquant'anni dopo, il cittadino keniano Franco Esposito, meglio conosciuto...
EVENTI
di redazione
L’Ambasciatore d’Italia in Kenya, Alberto Pieri, sarà a Malindi sabato 24 agosto per incontrare i...
DOCUMENTARIO
di redazione
Sono terminate le riprese del docufilm "Italiani in Kenya", mediometraggio commissionato dal Ministero degli Esteri italiano, tramite l'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, nell'ambito della settimana della lingua italiana nel mondo.
EVENTI
di redazione
L'annunciata proiezione pubblica del documentario "Italiani in Kenya" girato lo scorso anno tra Malindi e Nairobi dal regista Gianpaolo Montesanto, si svolgerà oggi, martedì 7 novembre, alle 18...
NEWS
di redazione
Niente parco eolico a Ngomeni, la zona a nord di Malindi ben nota agli italiani per la base San Marco.
La mega centrale da 600 megawatt che attraverso il vento avrebbe dato energia rinnovabile a tutta la costa, non sarà...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Italia e Kenya in rapporti sempre più stretti, anche riguardo all’emergenza sanitaria e ad un futuro di ...
EVENTI
di redazione
Sarà proiettato in anteprima a Malindi martedì 7 novembre il documentario del regista Giampaolo Montesanto "Italiani in Kenya".
La proiezione andrà in scena alle...
EVENTI
di Leni Frau
Un evento che ha dimostrato ancora una volta la coesione a Malindi tra la comunità keniana e...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Quando dici che certi connazionali sono delle “istituzioni” a Malindi, non puoi non pensare a Cleto.
Sarà perché dal 1979 è di stanza sulla costa del Kenya, sarà perché da almeno vent’anni, ovvero da quando è in pensione,lo puoi incontrare...
NEWS
di Leni Frau
C'è qualcosa di interessante sotto l'Oceano Indiano al largo di Malindi.
Questa è la sensazione di uno dei più importanti archeologi marini italiani...