LAGHI
25-06-2019 di Leni Frau
Qualsiasi strada decidiate di intraprendere per scalare il Monte Kenya non potrete fare a meno di vedere laghi attorno a voi.
Non tutti gli amanti del Kenya sanno che oltre 25 laghi punteggiano i diversi panorami della montagna più alta del Paese.
Grazie alla loro remota posizione a nordest del massiccio, i “top four” Lake Alice, Lake Michaelson, Lake Ellis e Lake Rutundu offrono scenari d’incanto dove poter godere di una solitudine appagante e riservata ai pochi che si avventurano.
Storie di romantiche fughe di reali al Lago Rutundu, esploratori di un tempo lungo il Lago Alice alla ricerca di creature mitologiche e un idromassaggio naturale al Lago Michaelson rendono ancora più affascinanti questi non piccoli laghi.
Il Rutundu, situato in un cratere delle omonime colline, è il quarto lago del Monte Kenya per grandezza, si trova ad un altitudine di 3100 metri ed è il più lontano dalla vetta. Nel 2010 questo paradiso appartato fu scelto dal Principe William e Kate Middleton durante la loro vacanza in Kenya. Nella zona, oltre al trekking, è possibile noleggiare barche e cimentarsi nella pesca alla trota.
Al mattino il terreno è ghiacciato, ma il cielo è spesso sereno. Le nebbie si alzano dal lago, oscurandone la superficie.
Si dice che i leopardi si nascondano in queste foschie mattutine mentre tornano alle loro tane di montagna dopo le notti a caccia, e la leggenda dei primi esploratori occidentali della regione racconta anche di leoni nani di montagna con le loro criniere ben curate che vagano per queste terre.
Rutundu si trova a soli otto chilometri a sud dell'equatore, il che, insieme alla sua altitudine, fa sì che la maggior parte dei giorni sembrino estivi, ma le notti le temperature sono molto fredde. L'altitudine implica che il tempo può cambiare rapidamente e mentre la vetta del Monte Kenya è visibile all'alba, le nuvole possono precipitare repentinamente, avvolgendo la valle con nebbia e pioggia, lasciando gocce sulle spine del cardo viola.
La passeggiata dal lago Rutundu è faticosa, ma la vista spettacolare e la possibilità di scorgere trote guizzanti vi può tenere la mente felicemente impegnata. Si tratta di un laghetto di montagna con acqua cristallina, che offre eccellenti opportunità per la pesca al buonissimo pesce lacustre.
La pesca dalla riva è difficile, ma tre piattaforme di lancio facilitano il problema. È disponibile anche una piccola barca a remi. Il lago è molto profondo, il che permette di catturare regolarmente pesci di peso superiore a due libbre. Questo, accoppiato con uno scenario superbo e ampie vedute su un paesaggio africano senza fine, crea niente di meno che un paradiso di pescatori. Non solo la pesca è buona, ma è una zona di eccezionale bellezza e c'è una buona probabilità che vediate molti animali selvatici nelle vicinanze. Anche gli elefanti sono stati spesso visti lassù e a volte s'inerpicano anche bufali, zebre e kudu.
Quando il tempo lo permette, è d’obbligo camminare fino al lago di Alice. Si tratta di un paio d'ore di camminata attraverso l'erica gigante, su un piccolo sentiero tortuoso fino al labbro del cratere di Ithanguni, in cui riposa. Da qui, il picco ghiacciato del Monte Kenya si erge come un faro in lontananza, sulla superficie zaffiro del lago, rotto solo dai riflessi delle nuvole che passano e dalle ombre delle aquile pescatrici.
Appollaiato nel cratere delle Ithanguni Hill a nordest della cima principale, Lake Alice é il piú grande dei laghi del Monte Kenya.
L'esploratore Kenneth Gandar Dower, accompagnato da Raymond Hook lo scoprí nel 1935 durante le sue ricerche del mitico marozi o leone maculato (razza estinta di leone adattato all’esistenza in montagna piuttosto che in savana, una sorta di ibrido tra leopardo e leone).
La Pricipessa Alice, duchessa di Glouchester (sposa del terzo figlio di re Giorgio V, Prince Henry) tentó di scalare il Kenya l’anno prima nel 1934 ma dovette ritirarsi a quota 4300 a causa delle condizioni climatiche avverse. Il lago venne quindi chiamato cosí in suo onore in seguito alla sua visita alla montagna e al matrimonio con il Principe Henry avvenuto lo stesso anno.
Con le luci del mattino il riflesso di questa imponente vetta sulla superficie calma dell'acqua del lago attraversa una magnifica trasformazione, con i primi raggi del sole nascente si bagnano appena le rocce piú alte, poi avanza lentamente e alla fine vi si tuffa l'intera parete.
Lake Alice è quindi un altro bellissimo laghetto di montagna ricco di trote e riconosciuto come uno dei posti migliori per la pesca alla trota in Kenya. Circondato da una vegetazione esotica, come l'enorme senecio e la lobelia gigante…..La passeggiata al lago di Alice è una vera e propria prova di resistenza, l'ultimo tratto fino al bordo del cratere è ripido, ma in un attimo si dimentica la fatica mentre lo straordinario blu del lago di Alice si dispiega sotto di voi. Le famose vette Batian, Nelion e Lenana formano uno straordinario sfondo. All'estremità meridionale del lago c'è una spiaggia di ciottoli e la discesa è molto più facile. Bisogna fare attenzione al tempo e al fatto che una volta che il sole scompare sulla cresta, la temperatura scende bruscamente.
Situato sotto Mugi Hill, il Lago Ellis é il terzo per dimensione dopo il Lago Alice e il Lago Michaelson. Venne chiamato cosí dopo che Thomas Evelyn Scott Ellis, ottavo Lord Howard de Walden (era un proprietario terriero inglese, scrittore e mecenate) accompagnó Eric Dutton durante la sua prima visita a questo lago nel 1927. Oggi é diventato una delle mete preferite da pescatori nonché uno degli scali per gli escursionisti che si dirigono verso la vetta attraverso Chogoria Park Gate.
Incorniciato da un lato dal “Tempio “ alto 330 m e dall'altro lato da una parete altrettanto alta questo splendido lago alla foce del fiume Nithi e il secondo piú esteso. La vista della vetta piú alta del Monte Kenya dal Lake Michaelson é sicuramente la piú spettacolare e privilegiata, viceversa la vista del lago dalla vetta é qualcosa di indimenticabile. Halfor Mackinder (è stato un geografo inglese, accademico, politico, considerato uno dei padri fondatori della geopolitica e della geostrategia ) lo chiamò con il nome di un suo amico con il quale condivise l’organizzazione per la spedizione avvenuta nel 1899. Il lago é profondo oltre 70 metri e si dice che, alimentato da un fiume sotterraneo ci sia anche un idromassaggio naturale.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Una serie di nuove regole con multe salatissime sono state approvate dal Ministero dell’Agricoltura e...
EVENTI
di redazione
Oceano e laghi del Kenya come risorse da salvare, per poterle utilizzare anche a vantaggio dell'economia.
Questo il senso della Conferenza Internazionale "Sustainable Blue Economy" organizzata da Kenya, Canada e Giappone che si tiene da oggi a Nairobi, alla...
AMBIENTE
di redazione
Il Governo del Kenya ha deciso di piantare 20 milioni di nuovi alberi per contrastare il fenomeno della deforestazione.
Il patrimonio forestale del Paese ha subito gravi danni, soprattutto dal 1970 al 1990, principalmente per via della produzione di legname...
CULTURA
di redazione
La lingua kiswahili, originaria dell'omonima costa che va dal nord del Mozambico fino al Corno d'Africa e successivamente adottata anche dal resto dell'Est Africa, particolarmente dai popoli che si affacciano sui grandi laghi africani, si conferma come la più parlata...
NEWS
di redazione
Brucia la più alta montagna d’Africa, il Kilimanjaro è in fiamme da 16 ore per cause...
APPROFONDIMENTO
di redazione
Un'incendio di vastissime proporzioni che per una settimana ha tenuto sotto scacco la...
LIBRI
di Freddie del Curatolo
Viene ripubblicato dall'editore "Corbaccio", a sessantacinque anni di distanza dalla prima stampa, il ...
NEWS
di redazione
Un artista malindino, della grande scuola locale delle sculture in legno, ha vinto il prestigioso premio di Macugnaga dedicato alla montagna.
Una bella e significativa...
LUOGHI
di redazione
Nel dialetto dei Luo significa “il villaggio affondato”, il “Simi Nyaima” è un piccolo meraviglioso lago vulcanico nella zona di Karachuonyo, nel Kenya occidentale, non lontano dal...
PARCHI E RISERVE
di redazione
I kikuyu la chiamano “Kilimambogo”, la montagna del Bufalo. Per i maasai è semplicemente “La grande collina”.
Ol Donyo Sabuk, a meno di un’ora di macchina da Nairobi...
NATURA
di Freddie del Curatolo
Il Parco Nazionale del lago Nakuru è praticamente morto, fauna e flora versano in condizioni terminali.
A ...
Oltre settanta ettari della splendida e incontaminata foresta di Aberdare, a sud dell'area di Kinangop, bruciano...
MARE
di redazione
Sarà probabilmente colpa del riscaldamento globale, di correnti nuove influenzate dai...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
E’ uno dei beni preziosi di Malindi e dell’intera costa keniana, e sicuramente tra i più ...
NEWS
di redazione
E dopo tanti mesi di siccità e le ultime settimane di calura in Kenya, nelle regioni del centro e del...
AMBIENTE
di redazione
In questo periodo d’altre priorità o presunte tali, ci sono situazioni ambientali in Kenya i ...