Ultime notizie

NEWS

Stop a tutti i mattatoi di asini in Kenya

Ordinanza del Governo per fermarne il massacro quotidiano

27-02-2020 di Leni Frau

Finalmente il Kenya ha detto stop alla macellazione indiscriminata di asini, ordinando la chiusura di tutti i mattatoi nel Paese che lavorano anche carne del mammifero equino che in Africa vive più allo stato selvaggio che in allevamento. Con la grande richiesta proveniente dalla Cina e anche dai cittadini cinesi di stanza in Est Africa, la macellazione degli asini negli ultimi due anni ha seriamente messo in pericolo la specie, che rischia ora di scomparire dal Kenya. Nel frattempo sono sorti mattatoi che si dedicano unicamente a trattare carne d’asino. In Kenya si teme che la popolazione di asini del Paese possa essere decimata se non viene fatto nulla per fermare il tasso di macellazione: si stima che ogni giorno vengano macellati fino a 1.000 asini. Se si continuasse con questa media, entro 10 anni non ce ne sarebbero più.
Il Ministro dell'Agricoltura del Kenya Peter Munya, ha ordinato con decreto immediato la chiusura di tutti i mattatoi di asini nel Paese. 
Munya ha concesso ai proprietari dei quattro mattatoi di asini keniani un mese di tempo per passare alla macellazione di altri animali come bovini e capre. Il ministro ha affermato che coloro che non rispettano questa nuova normativa dovranno chiudere la loro attività.
L'annuncio di Munya è arrivato dopo aver ricevuto i rappresentanti di gruppi di agricoltori che hanno protestato per alcuni giorni fuori dagli uffici del Ministero a Nairobi.
I contadini hanno infatti denunciato che, con l’aumento della domanda di carne e pelle d’asino, sono aumentati i furti di questi animali.
E nel Kenya rurale, gli asini sono una parte essenziale della vita, fondamentali nel trasporto della legna e acqua e in alcune comunità è un tabù mangiare carne di asino.
Le esportazioni in Cina hanno aumentato la domanda in quanto la gelatina prodotta dalle pelli d'asino bollita sarebbe uno degli ingredienti essenziali nei prodotti cinesi chiamati "ejiao", cibi salutari popolari e parte della medicina tradizionale cinese.
Secondo un recente rapporto dell'Africa Network for Animal Welfare, quando nel 2016 è stato istituito il primo macello di asini, un esemplare adulto veniva venduto per circa 50 dollari (circa 46 euro), ma i prezzi sono saliti alle stelle toccando quota 200 dollari (circa 184 euro).

TAGS: asini kenyamassacro kenyamattatoi kenyaagricoltura kenyaallevamento kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Il sessanta per cento della carne rossa allevata in Kenya e diretta nei mattatoi del Paese, è altamente contaminata a causa del cibo ingerito dai bovini, specialmente plastica.
Lo rivela un'indagine svolta nei mattatoi di Nairobi e dintorni per conto...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Diventa sempre più grave l'emergenza siccità in tutto il Kenya e in particolare nell'entroterra delle regioni costiere.
Dai problemi ingenti per l'allevamento e l'agricoltura, e per gli animali della savana, si è passati a quelli che affliggono direttamente le persone.LEGGI TUTTO

I meteorologi keniani hanno lanciato oggi l'allarme: la stagione delle piogge non è...

LEGGI L'ARTICOLO

Le cosiddette "piccole piogge" di quest'anno assomigliano molto alle sorelle maggiori di maggio e giugno.
Le precipitazioni abbondanti e continuate di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Fondo Monetario Internazionale ha considerato nei giorni scorsi la svalutazione dello Scellino keniota e considerato che la moneta del Kenya rimarrà su valori bassi, rispetto a dollaro ed euro, almeno per 4 mesi.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Brucia la più alta montagna d’Africa, il Kilimanjaro è in fiamme da 16 ore per cause...

LEGGI L'ARTICOLO

Uno studio di fattibilità condotto dall'Organizzazione per la ricerca agricola del Kenya (Kalro) e dal...

LEGGI L'ARTICOLO

Un nuovo sciame infinito di locuste del deserto minacciano il Kenya, ma questa volta si sono spinte...

LEGGI L'ARTICOLO

E' una disperata operazione per salvare un centinaio di ippopotami nella regione del fiume Tana, centocinquanta chilometri a nord di Malindi.
Siamo nel distretto di Lamu, dove il fiume più importante del Kenya forma un delta che include anche due...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Spesso la nostra visione della solidarietà possibile e costruttiva in Kenya combacia con ...

LEGGI L'ARTICOLO

Gli USA hanno deciso di aiutare il settore turistico del Kenya a risollevarsi da questo prolungato...

LEGGI L'ARTICOLO

La carne degli animali di savana, la cosiddetta "game meat" da sempre costituisce un'attrazione, una leggendaria passione per gli appassionati carnivori che vogliono assaggiare un cibo esotico e allo stesso tempo sentirsi "avventurieri" del gusto. Una tradizione che fino a...

LEGGI TUTTO

A giugno è partito il nuovo progetto di Karibuni Onlus a favore della comunità dell’area di Langobaya.
L’idea è nata dal team delle fattorie di Karibuni, che, osservando la persistente insicurezza alimentare di quest’area semi arida soggetta a carestie e...

LEGGI TUTTO

La catena di solidarietà partita dall’ambasciata keniana dell’Ordine dei Cavalieri di Malta e promossa anche attraverso il sito, con la complicità della connazionale Rita Valentini, è approdata al risultato sperato, quello di portare una cisterna d’acqua e un camion contenente...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una serie di nuove regole con multe salatissime sono state approvate dal Ministero dell’Agricoltura e...

LEGGI L'ARTICOLO

E' tragico il bilancio del crollo di una diga nel villaggio di Solai, vicino a Nakuru.
I morti accertati sono...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO