NEWS
15-08-2020 di redazione
Niente turisti, più tempo e privacy per “fare sesso”, ma non solo.
Questo potrebbe essere più o meno il pensiero degli elefanti del Kenya che in questo periodo di lockdown globale e di assenza forzata di visitatori nei parchi naturali dell’Est Africa, si stanno riproducendo con numeri mai registrati in passato.
Secondo l’Elephant Protection Initiative Foundation nel solo Parco Nazionale dell’Amboseli dall’inizio della pandemia sono venuti al mondo 140 cuccioli di elefante. Certo, non si può mettere in relazione le nascite con l'inizio della pandemia che ha svuotato i parchi, dato che le elefantesse hanno una gestazione di 22 mesi, ma gli esperti assicurano che la tranquillità anche nel portare avanti una gravidanza incide molto sulle nascite. E che comunque nei prossimi mesi se ne vedranno delle belle, in quanto a incrementi.
“L’incremento delle nascite – spiega Winnie Kiru, dirigente della fondazione – è dovuto ad almeno due fattori: la mancanza di turisti per via delle restrizioni messe in atto per contenere la diffusione del Covid-19 e l’abbondanza di piogge durante la stagione umida, che ha fatto crescere in grande quantità la vegetazione per dare modo alle elefantesse di nutrirsi in maniera adeguata e portare avanti facilmente le loro gravidanze”.
“L’abilità di una femmina di elefante nel concepire e portare a termine una gestazione dipende molto dalle sue condizioni fisiche e dalla sua alimentazione” ha spiegato ai media la direttrice dell’Amboseli Trust for Elephant, Cynthia Moss.
Anche altre specie animali, non solo nell’Amboseli, si stanno riproducendo con piacere, nel caso degli elefanti la notizia viene accolta con doppio entusiasmo per via del pericolo purtroppo mai sopito delle uccisioni di esemplari di pachidermi per via del bracconaggio. Pochi giorni fa a nord del Parco dello Tsavo è stata arrestata una gang che nascondeva alcuni quintali di avorio, mentre a nord del Paese un insegnante di scuole superiore è stato arrestato mentre cercava di vendere a poliziotti in borghese che gli avevano teso una trappola, due zanne d’elefante acquistate da bracconieri.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
FAUNA
di redazione
La lotta al bracconaggio e il bando internazionale dell’avorio stanno dando i loro frutti: in tre anni il numero di elefanti in Kenya è aumentato quasi del 15 per cento (14,7 per la precisione).
FAUNA
di redazione
Cambiano le abitudini degli elefanti del Kenya a causa del bracconaggio.
Secondo uno studio dell’Università olandese di Twente in collaborazione con il Kenya Wildlife Service, realizzato dall’associazione “Save the elephant”, gli...
PARCHI E RISERVE
di Leni Frau
L’Amboseli National Park è tra i parchi più popolari del Kenya e possiamo asserire che...
NEWS
di redazione
Il Governo del Kenya sta pensando a condannare con la pena capitale i bracconieri che uccidono le specie protette della savana.
Il Ministro keniano del Turismo e...
SAVANA
di Leni Frau
Uno dei più grandi e famosi elefanti del Kenya, conosciuto come Tim, è morto ieri ...
SAVANA
di redazione
Ventisei esemplari di elefanti morti per cause non naturali ma non legate direttamente al bracconaggio.
Questo il preoccupante bilancio redatto dai...
PARCHI NAZIONALI
di redazione
Sono 64 i parchi e le riserve nazionali del Kenya, che è il Paese del mondo con la più ampia varietà di specie animali in libertà.
Anche la vegetazione varia da parco a parco e con essa il microclima e...
NATURA
di redazione
Elefanti in Kenya: i dati del Kenya Wildlife Service che riguardano l'anno che si sta per chiudere sono confortanti per quanto riguarda il bracconaggio.
I casi ...
CURIOSITA'
di Freddie del Curatolo
Questione di acqua, solitamente.
O anche di foglie più gustose e...
Elefanti in trappole.
Sembra una cosa impossibile, ma purtroppo non lo è.
Una delle conseguenze della campagna in corso, per negare ai bracconieri l’uso delle armi da fuoco, e stata quella di indirizzarli all’uso dei metodi tradizionali, andati in disuso...
AMBIENTE
di redazione
Gli ambientalisti si muovono per evitare uno scempio che potrebbe riguardare "casa nostra", ovvero l'Arabuko Sokoke Forest, che si estende da Gede a Matsangoni, lungo la strada Malindi-Mombasa dove ci sono anche gli ingressi per i turisti, fino a buona...
SPETTACOLI
di Leni Frau
Già un bel pienone a Malindi per la prima delle cinque serate di agosto del nuovo spettacolo a ...
NATURA
di redazione
Avvistate sulle coste del Kenya le più grandi balene del mondo.
Alcuni...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Per chi ama l'Africa, la savana e la sua natura, ci sono emozioni ancora più profonde e indelebili della normale estasi dell'osservazione.
Sabato pomeriggio, 7 Febbraio, eravamo soli con la nostra macchina alla pipeline davanti allo Tsavo Lodge ed abbiamo...
NEWS
di redazione
Una ricerca condotta tra il Sudafrica, le foreste del Mozambico ed il Parco Nazionale dello Tsavo Ovest in Kenya, rivela che gli elefanti negli ultimi due decenni stanno sviluppando un sistema per sfuggire alle terribili grinfie del bracconaggio.
L'intelligenza di...
AMICI DELLO TSAVO
di Giovanna Grampa
Gli appassionati di serie televisive di Canale 5 lo conosceranno come interprete di Carabinieri, Centovetrine , Le tre rose di Eva , solo per citarne alcune. Lui è Roberto Farnesi, attore cinematografico e televisivo, molto noto al pubblico, soprattutto femminile.