POLITICA
31-10-2018 di redazione
Durante un'intervista rilasciata in Kenya al noto giornalista televisivo americano Richard Quest per la CNN, il Presidente della Repubblica Uhuru Kenyatta ha risposto a domande anche scomode sulla politica e l'economia del Paese.
Buona parte delle domande dell'intervistatore si sono concentrate sui rapporti-capestro tra il Kenya e la Cina, che risulta essere uno dei grandi Paesi creditori della Nazione e che ha strategie ben precise in Africa.
"E' da tempo che state raccogliendo fondi dall'estero e il vostro rapporto tra debito e prodotto interno lordo si è particolarmente innalzato. La maggior parte del debito l'avete nei confronti della Cina" ha fatto notare Quest a Kenyatta.
"La Cina come molte altri Paesi e molte organizzazioni. Ma ciò non preoccupa più di tanto, sarebbe preoccupante se i debiti che abbiamo contratto venissero usati per le spese ricorrenti del Paese, come elettricità o altro. Invece stiamo utilizzando questi prestiti per colmare il gap infrastrutturale che abbiamo nei confronti di altre Nazioni in crescita, per rendere Nairobi competitiva e piano piano anche il resto del Paese. Chiunque arrivasse oggi dopo dieci anni nella Capitale si renderebbe conto di persona dello sviluppo, di quello che siamo stati in grado di fare grazie ai prestiti internazionali, dalla rete ferroviaria alle strade alla tecnologia. Questo ha dato nuove possibilità di lavoro e crescita ai nostri giovani. Abbiamo raddoppiato le utenze elettriche, dal 32 per cento di dieci anni fa abbiamo dato la corrente al 65% dei keniani".
L'anchor man della CNN ha incassato, precisando: "Il mio punto non è il denaro preso in prestito e il perché, ma chi sta elargendo questo prestito: la Cina. Vi state indebitando troppo con Pechino".
"Stiamo ricevendo prestiti dalla Cina, è vero - ammette Uhuru - ma abbiamo contratto debiti anche con gli Stati Uniti, nel campo della sanità. Stiamo lavorando con General Electric, ad esempio. Per l'energia abbiamo finanziamenti dalla Banca Mondiale e dalla . Abbiamo preso in prestito - il nostro sistema sanitario è denaro [che] stiamo lavorando insieme a società come la General Electric che sono la spina dorsale di quello che stiamo facendo nel nostro settore sanitario. Quando si tratta di energia, stiamo lavorando a stretto contatto con AFD, la Banca Mondiale e la African Development Bank".
"Sì, ma la Cina ha un altro tipo di sistema, e voi lo conoscete bene..." ha ribattuto Quest.
"Conosciamo bene queste argomentazioni, ma la nostra posizione è molto chiara - ha rassicurato Kenyatta - Abbiamo lacune infrastrutturali che dobbiamo colmare e lavoreremo con partner in tutto il mondo che siano disposti a collaborare e a lavorare con noi per aiutarci a raggiungere la nostra agenda socio-economica. Il Giappone, ad esempio, è il nostro principale finanziatore quando si tratta di tutti i nostri progetti portuali. Oggi, il porto di Mombasa non sarebbe quello che è, senza il sostegno del Giappone. Quando parliamo di elettricità e generazione di elettricità, non saremmo dove siamo senza il sostegno dell'AFD francese. Allora, perché ci stiamo concentrando su un solo prestatore? In realtà, per quanto mi riguarda, abbiamo un mix molto sano di debiti da finanziatori multilaterali che sono fondamentalmente la Banca Mondiale e l'African Development Bank, più una serie di prestiti bilaterali. Come ho detto, Giappone, Usa, Cina, Francia...Paesi che hanno deciso di lavorare con noi per aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi".
"Quindi non è preoccupato dall'Agenda del Presidente Xi Jinping e del suo disegno di portare l'Africa in una più ampia sfera di influenza cinese?" chiede infine il giornalista americano.
"Noi guardiamo la vicenda dalla nostra prospettiva keniota, che è quella del nostro progetto di sviluppo: un progetto economico e sociale che vogliamo realizzare. E per questo siamo disposti a collaborare con tutti i Paesi che ci aiutino a raggiungere il nostro obiettivo".
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ECONOMIA
di redazione
In una lunga e articolata intervista ai media locali, il nuovo Ambasciatore cinese in Kenya Wu Peng, insediatosi lo...
ECONOMIA
di redazione
Gli esperti di economia mondiale prevedono un 2019 al top per il Kenya.
Questi i dati e di conseguenza l'augurio di grandi società internazionali come, tra le...
ECONOMIA
di redazione
Dieci Paesi internazionali che fanno parte del cosiddetto “Club dei Creditori di Parigi”, che comprende ...
NEWS
di redazione
La recente manovra finanziaria del Governo del Kenya per recuperare parte dei prestiti richiesti alla Banca Mondiale e a privatamente ad alcuni Paesi come la...
ECONOMIA
di redazione
Il Ministro del Tesoro del Kenya Ukur Yattani ha svelato ieri pomeriggio la nuova finanziaria del Paese per...
NEWS
di redazione
Il Kenya è sul podio della generosità mondiale.
I cittadini keniani sono solidali tra di loro, dedicano molto tempo ad assistere le persone in difficoltà e in generale sono predisposti ad aiutare.
Lo afferma il World Giving Index 2017, il...
NEWS
di redazione
A dieci giorni dalla decisione della compagnia di bandiera Kenya Airways, che aveva annunciato la ...
NEWS
di redazione
"Sono contento che sia tornata l'unità nazionale in Kenya, ora però il Governo deve rilanciare il turismo sulla costa, cominciando dagli aerei".
Flavio Briatore, prima di ripartire per l'Italia dopo...
POLITICA
di redazione
Una settimana intensa per rafforzare i rapporti con due pilastri dell'economia occidentale e della Repubblica del Kenya.
Per Uhuru Kenyatta, impegnato in un'importante battaglia di moralizzazione del Paese, l'appoggio di Donald Trump e di Theresa May è fondamentale.
Dall'altra parte...
NEWS
di redazione
Costa Nord del Kenya, da Magarini a Kilifi di nuovo in ambasce per la chiusura dei rubinetti dell'acqua da parte del Coast Water Service Board, che amministra la centrale idrica di Baricho da cui proviene la quasi totalità del rifornimento...
MODA
di redazione
Lo avevamo annunciato in esclusiva alcune settimane fa, quando il fotografo Andrea Varani e la top model italo-venezuelana Mariangela Bonanni erano sbarcati a...
NEWS
di redazione
Dopo più di una settimana di disagi, l'azienda regionale dell'acqua Mawasco, che distribuisce nell'intera Contea di...
TECNOLOGIA
di redazione
Si chiama PEACE (acronimo di Pakistan East Africa Connecting Europe) il progetto di cavi sottomarini in fibra ottica avviato nei giorni scorsi, che entro il 2019 collegherà...
VOLI
di redazione
Una decisione storica, quella della compagnia di bandiera keniana Kenya Airways, di tornare a volare da Nairobi a Mogadiscio.
Annunciata nelle scorse settimane, la rotta dalla capitale del Kenya a quella della travagliata nazione confinante, sarà operativa da...
TRASPORTI
di redazione
I cinesi hanno detto sì.
Dopo aver finanziato la linea ferroviaria a scartamento standard da Mombasa a...
NEWS
di redazione
La compagnia aerea cinese China Southern Airlines ha ripreso i voli per Nairobi dopo la sospensione temporanea...