Ultime notizie

NEWS

2 miliardi di Euro da Macron al Kenya: ecco i progetti

Infrastrutture: la Francia punta sullo sviluppo del Paese

14-03-2019 di redazione

Anche la Francia ha deciso di finanziare infrastrutture in Kenya.
Durante la prima visita in assoluto di un capo di stato francese a Nairobi, i presidenti Emmanuel Macron e Uhuru Kenyatta hanno annunciato una serie di accordi per le infrastrutture pubbliche e private, per un totale di oltre 2 miliardi di euro.
Il progetto chiave finanziato dai francesi e gestito dalle loro aziende sarà la costruzione della linea ferroviaria dal centro della Capitale al Jomo Kenyatta International Airport, una ferrovia leggera di circa 20 chilomteri che eviterà gli attuali tempi di percorrenza (da 1 a 2 ore di media) e aiuterà a smaltire il traffico.
Francia e Kenya stanno anche negoziando un contratto da 1 milione di euro per migliorare l'autostrada da Nairobi a nord-ovest fino a Mau Summit, una delle arterie nazionali più trafficate e incidentate.
“Aspiriamo a relazioni commerciali moderne con il Kenya – ha detto Macron a Nairobi – che siano molto più eque e redditizie per la popolazione, perché il miglior tipo di investimento è quello legato allo sviluppo sostenibile”.
Nell’accordo potrebbe rientrare anche un progetto per l’implementazione della guardia costiera, con fornitura di imbarcazioni e logistica da parte dell’azienda Airbus.
La ferrovia che collegherà l’aeroporto, secondo il presidente Kenyatta, dovrebbe essere operativa entro il 2021.

TAGS: francia kenyainfrastrutture kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Fruttuosa trasferta in Francia per il Presidente del Kenya Uhuru Kenyatta, la prima ufficiale dall'emergenza...

LEGGI L'ARTICOLO

Sei mesi di campagna elettorale e tre di post elezioni hanno rallentato i piani del Kenya per quanto riguarda la crescita economica, ma non sembrano essere in grado (per fortuna) di fermare lo sviluppo del Paese in termini di infrastrutture...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ufficiale, anche l'Italia da oggi è tra i Paesi accettati dal Kenya per la riapertura...

LEGGI L'ARTICOLO

La "Silicon Valley" keniana Konza City sarà costruita da un'azienda italiana.
L'Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro di Vicenza ha vinto l'appalto da 40 miliardi di scellini (quasi 350 milioni di euro) per edificare la città tecnologica pensata dall'ex Presidente Kibaki e voluta dall'attuale...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

"Sono contento che sia tornata l'unità nazionale in Kenya, ora però il Governo deve rilanciare il turismo sulla costa, cominciando dagli aerei".
Flavio Briatore, prima di ripartire per l'Italia dopo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dopo quasi cinque anni di ricerche di settore, business plan, task force, convegni e pareri dei più illustri consulenti internazionali, finalmente il Ministro del Turismo del Kenya Najib Balala ha deciso che è ora di passare ai fatti. Il Turismo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E' stato inaugurato nei giorni scorsi il cantiere "italiano" di Konza City, la cittadella tecnologica keniana vicino a Nairobi, che nella "vision 2030" dell'attuale Governo dovrebbe diventare la nuova "Silicon Savannah" dell'Est Africa.
Konza City sarà...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un’iniezione di fiducia e predisposizione da parte delle istitituzioni del Governo keniano nei ...

LEGGI L'ARTICOLO

Siamo certi che anche i baobab e i neem del Kenya hanno pianto la scomparsa di Maurice Méssegué, il “papà delle piante” come veniva universalmente appellato.
Il grande naturalista, scrittore e fitoterapista francese si è spento a 95 anni nella...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Suggestivo, di supporto al turismo e salvifico per il traffico di Mombasa, ancorché difficile da realizzare.
Il progetto di una ferrovia che unisca le cittadine turistiche di Diani e Malindi esiste e fa parte del primo manifesto elettorale, nella sezione...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Willy Mtengo è il nuovo parlamentare del distretto elettorale di Malindi. E' stato eletto a grande maggioranza (25 mila preferenze contro le 9 mila del candidato della coalizione di governo Philip Charo) rimpolpando così le fila dei politici dell'opposizione che...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da domani, 1 giugno 2019, i cittadini keniani che hanno intenzione di recarsi nei Paesi dell’Unione Europea, quindi ...

LEGGI L'ARTICOLO

Difficile in Africa assistere a lavori spediti.
Nel mondo del "pole pole" solitamente i tempi previsti non vengono mai rispettati.
Non è detto...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dopo un 2020 del genere, come in tutto il mondo, anche in Kenya ci si attende un nuovo anno all’insegna...

LEGGI L'EDITORIALE

C’è bisogno di infrastrutture moderne, di un nuovo aeroporto internazionale, conference centre ed altre facilities per poter competere in maniera seria ed ...

LEGGI L'ARTICOLO

Saranno stanziati in tutto 6.4 milioni di euro per il progetto della Cooperazione Italiana allo Sviluppo nella zona di Ngomeni, 30 km a nord di Malindi, dove sorge il Centro Spaziale Luigi Broglio.
Si tratta di ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO