NEWS
03-10-2020 di redazione
Fruttuosa trasferta in Francia per il Presidente del Kenya Uhuru Kenyatta, la prima ufficiale dall'emergenza pandemica Covid-19.
Con una delegazione composta anche dai Ministri Raychelle Omamo (Affari esteri), Ukur Yatani (Tesoro), James Macharia (Trasporti ed Infrastrutture) e Betty Maina (Commercio), Kenyatta ha incontrato all’Eliseo l’omologo transalpino Emmanuel Macron e, dopo un colloquio privato, entrambi hanno assistito alle firme di contratti di partenariato pubblico-privato e hanno a loro volta raggiunto un accordo, con il beneplacito dell'Unione Europea, per un ulteriore finanziamento per proseguire nel potenziamento della sanità nell'ottica Coronavirus.
In totale si tratta di aiuti, cooperazione e prestiti per un totale di 18 miliardi di scellini keniani.
Per quanto riguarda le opere pubbliche, la più importante riguarda la costruzione dell'autostrada Nairobi-Nakuru-Mau Summit firmata tra KeNHA e Vinci Concessions.
A margine dell’importante partnership infrastrutturale, sono stati siglati anche gli accordi per lo sviluppo del Central Business District di Nairobi (CBD), per la linea ferroviaria per i pendolari dell'aeroporto internazionale Jomo Kenyatta (JKIA) e per la linea di trasmissione elettrica da 400 Kilowatt Menengai-Rongai.
L'ambasciatore del Kenya in Francia, Judi Wakhungu, ha dichiarato che la visita del presidente rafforzerà i legami interpersonali e commerciali tra le due nazioni. Wakhungu ha dichiarato che il collegamento ferroviario tra il CBD di Nairobi e la JKIA per i pendolari contribuirebbe a migliorare gli spostamenti dei viaggiatori tra il centro della città e il principale aeroporto internazionale del Kenya.
La tratta autostradale che la società francese si appresta a costruire a Nakuru sarà lunga 200 chilometri e potrà migliorare i servizi e il commercio in una zona attualmente congestionata dal traffico, contribuendo a modernizzare l’intera linea che collega Nairobi all’Uganda.
Al di là degli appalti e delle concessioni firmate, questo incontro ha visto rinforzare i rapporti bilaterali tra Kenya e Francia. Per anni il Paese europeo ha contribuito con fondi e risorse soprattutto nel campo dell’Istruzione, della Cultura e della Ricerca, ma come ha ribadito l’Ambasciatore keniano a Parigi, ad oggi nel Paese africano operano più di 100 aziende francesi, segno che la Francia ha puntato anche sull’economia in una Nazione che, prima dello stallo pandemico, era segnalata tra quelle più in crescita non solo del continente africano.
Un importante prestito di 8,7 miliardi, ad esempio, è diretto al il Lake Victoria Water and Sanitation Project (LVWATSAN), un progetto che mira a migliorare l'accesso all'acqua e ai servizi igienico-sanitari a Kisumu. Un altro aiuto di 7 miliardi circa andrà per la riabilitazione stradale che migliorerà la mobilità e l'accesso nelle sei contee delle zone semiaride di Isiolo, Laikipia, Marsabit, Meru, Samburu e Tharaka-Nithi. Il progetto prevede l'adeguamento di 1.280 km di strade sterrate e il miglioramento di 139 km di strade già asfaltate.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Anche la Francia ha deciso di finanziare infrastrutture in Kenya.
Durante la...
NEWS
di redazione
Quella del Viceministro dei Trasporti del Kenya è molto più di una proposta. Dall'anno prossimo le autostrade del Kenya che verranno realizzate o rimesse a posto, saranno a pagamento.
INFRASTRUTTURE
di redazione
Kenya, è rivoluzione autostrade, con finanziamenti già approvati ed altri in arrivo per collegare le grandi città ed attraversare il Paese con ...
ULTIMORA
di redazione
Un sopralluogo della Società dei Trasporti del Kenya ha stabilito che il ponte di Mbogolo, sulla strada Mombasa-Malindi poco lontano da Kilifi, sarà di nuovo transitabile, dopo che il livello delle acque sarà sceso.
Nessun crollo strutturale, come in un...
NEWS
di redazione
Sarà una ditta americana, la Betchel di San Francisco, a costruire l'autostrada veloce multicorsia da Mombasa a Nairobi.
L'accordo, firmato ieri dalla Società Nazionale Keniota Autostrade (KENHA) e dall'azienda che ha vinto l'appalto, grazie ai finanziamenti che arriveranno dagli Stati...
NEWS
di redazione
Governi di Kenya e Italia sempre più coinvolti in programmi di scambi e sviluppo, dopo il recente incontro del Vicepresidente del Kenya William Samoei Ruto con il Vice Premier italiano Luigi Di Maio e con il Ministro degli Affari Esteri...
ECONOMIA
di redazione
Dieci Paesi internazionali che fanno parte del cosiddetto “Club dei Creditori di Parigi”, che comprende ...
NEWS
di redazione
Un intervento chiaro, diretto e senza fronzoli quello dell'Ambasciatore d'Italia in Kenya al Business Forum di Malindi.
Il primo rappresentante del Governo Italiano in Kenya ha voluto conoscere in prima persona la realtà dei connazionali malindini e le reali possibilità...
ECONOMIA
di redazione
Sei mesi di campagna elettorale e tre di post elezioni hanno rallentato i piani del Kenya per quanto riguarda la crescita economica, ma non sembrano essere in grado (per fortuna) di fermare lo sviluppo del Paese in termini di infrastrutture...
TURISMO
di redazione
Dall'Italia arrivano finalmente spiragli di luce per la costa keniota.
Dopo una stagione terribile, per colpe non certo di Malindi e Watamu, ma di congiunture astrali mondiali che tra crisi economica, terrorismo internazionale e paure ingiustificate (virus ebola a migliaia...
NEWS
di redazione
Ufficiale, anche l'Italia da oggi è tra i Paesi accettati dal Kenya per la riapertura...
NEWS
di redazione
Secondo i sindacati e gli attivisti keniani per i diritti umani, la Cina si starebbe preparando a...
LOCALI
di redazione
Un juke box anni Sessanta e Settanta.
La divertita e divertente esplorazione musicale del giovedì al Baby Marrow, a cura del tastierista, cantante e...
NEWS
di redazione
La "Silicon Valley" keniana Konza City sarà costruita da un'azienda italiana.
L'Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro di Vicenza ha vinto l'appalto da 40 miliardi di scellini (quasi 350 milioni di euro) per edificare la città tecnologica pensata dall'ex Presidente Kibaki e voluta dall'attuale...
NEWS
di redazione
I rapporti bilaterali tra Italia e Kenya proseguono e si rafforzano.
Il neo Ambasciatore d'Italia in Kenya Alberto Pieri ha incontrato a Nairobi il Vice Presidente del Kenya William Ruto, confermando gli ottimi rapporti tra le due...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Contrariamente a quanto alcuni lettori pensano e mi hanno scritto, non sono un fan della...