Prodotti del territorio

FRUTTA

Le proprietà tonificanti del tamarindo

La bibita è rinfrescante, il frutto cura i reumatismi

18-02-2017 di redazione

Il Kenya è sempre più l'ambiente ideale del tamarindo, presente nella costa swahili da quando fu portato e piantato dall'India, mille anni fa.
Il Tamarindus Indica è un sempreverde maestoso, di lunga vita, appartenente alla famiglia delle leguminose.
La pianta del tamarindo e le sue proprietà erano già note nell’antichità dove se ne trovano traccia presso le popolazioni arabe che lo chiamarono Tamara Hindi (dattero indiano). L'albero produce come frutta-legumi marroni, che contengono polpa e semi duri. 
I legumi sono lunghi generalmente 10–15 cm, leggermente incurvati, e contengono fino a una dozzina di semi.
La polpa dei frutti acerbi è molto aspra ed è quindi adatta a piatti di portata, mentre i frutti maturi sono più dolci e possono essere usati come dessert o per preparare bevande.
La polpa è usata anche come spezia tanto nella cucina asiatica quanto in quella africana, ed è un importante ingrediente della salsa Worchester
Polpa, foglie e corteccia hanno applicazioni mediche.
Per esempio, nel Sudan le foglie sono state tradizionalmente usate per tisane utili a contrastare le febbri malariche.
In India è usato nella medicina Ayurvedica per problemi gastrici o digestivi e contro il mal di denti. 
Una volta acquistato il tamarindo si consiglia di spezzarne la scorza ed estrarre così con le mani i semi che sono ricoperti di polpa appiccicosa.
Non è molto comodo pulire estrarre la polpa proprio perché all'interno di ogni baccello la polpa è poca e il lavoro è spesso fastidioso. 
Per praticità si possono anche far bollire i baccelli per liberarne la polpa.
Il tamarindo vanta notevoli proprietà. La polpa si compone per il 31% di acqua, 57% di zuccheri, 5% da fibre alimentari, ceneri, proteine e grassi. I costituenti principali sono pectine e zuccheri semplici. 
Tra i vari minerali presenti nel tamarindo c'è in elevate quantità il potassio, poi fosforo, magnesio, sodio, calcio e selenio, mentre è fonte di vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, K, e J.
L’assunzione del tamarindo si rivela molto utile in caso di problemi a livello gastrico o di digestione; ha buone proprietà lassative ed è un ottimo regolatore intestinale grazie alla presenza di acidi organici all’interno della sua polpa, particolarmente l'acido tartarico. 
A questo scopo si utilizza la marmellata che può essere somministrata anche ai bambini in quanto non provoca dolori al colon.
Il tamarindo si utilizza per contrastare le febbri reumatiche; in India viene anche utilizzato per curare il mal di denti.
Il tamarindo è anche considerato un ottimo rinfrescante e si rivela particolarmente utile in estate per reintegrare la perdita dei sali minerali dovuta alla sudorazione. .

TAGS: Tamarindo KenyaTamarindo proprietàFrutta Kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

La bontà del pollo ruspante in Kenya non è un mistero. Nella maggior parte dei casi viene cucinato semplicemente alla brace, ma ci sono piatti della cucina swahili che contemplano altri piacevoli incontri di sapori. Uno di questi è il...

LEGGI TUTTA LA RICETTA

Durante la stagione delle piogge in Kenya, certe abitudini per chi vive tutto l’anno o gran parte di esso, specialmente sulla...

LEGGI L'ARTICOLO

E’ una delle bevande più detox che si possano assaggiare sulla costa keniana, e...

LEGGI L'ARTICOLO

Kebab è una parola di origine araba ormai nota in tutto il mondo.
Ma ogni Paese ha la sua ricetta per queste polpette di carne.
Ecco la ricetta della costa swahili, per questo piatto popolarissimo che non manca mai nelle...

LEGGI LA RICETTA

Uno dei frutti tropicali più caratteristici, utilizzato per il vero più come condimento e pietanza di contorno, rischia di scomparire e il Kenya prende provvedimenti per non rimanere senza e ridurre il suo prezzo che nel giro di un anno...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un apericena settimanale nel paradiso del benessere malindino.
Il Leopard Point Luxury Beach Resort apre le porte a turisti esterni e residenti ogni venerdì sera, a partire da questa settimana, per condividere insieme la bellezza del luogo, nella baia più...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il pollo cucinato "alla swahili" risente, come molti piatti della costa del Kenya, di antiche mescolanze e suggestioni tra India, Medio Oriente ed altri Paesi che hanno frequentato l'Oceano Indiano d'Africa.
Ecco la ricetta originale di questo gustoso piatto di...

LEGGI QUI LA RICETTA

Sulle rive africane dell’Oceano Indiano da sempre abbinare il pesce alla frutta non è un azzardo, ma un piacevole contrasto.
D’altronde se la fauna ittica si abbina così bene al limone, perché non osare anche con frutto della passione, mango,...

LEGGI LA RICETTA

Fino a trent’anni fa Kilifi era la Happy Valley della costa keniana.
Appena...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LA GALLERY

Il chutney è una tipica salsa agrodolce inglese che viene fatta con la frutta o con i pomodori verdi. E' ottima come salsa per insaporire cibi di carne e di pesce.
I britannici la portarono in Kenya durante il colonialismo e...

LEGGI TUTTA LA RICETTA

Devo ammettere che mi riconosco sempre più nella canzone di Giorgio Gaber "Io non mi sento italiano", soprattutto quando dice "...ma per fortuna o purtroppo lo sono". All'estero e in un Paese "al di sopra di ogni sospetto" come il...

LEGGI TUTTO IL CONTRIBUTO

E' inutile negarlo, la frutta del Kenya rappresenta uno dei grandi piaceri di questa terra.
Non è facile infatti trovare in natura delizie del palato che siano anche benefiche per il nostro corpo e per l'organismo.
Ovviamente come tutte le...

Fare di necessità virtù è un concetto con cui gli africani convivono da sempre, anche se...

LEGGI L'ARTICOLO

Un weekend in savana con i tutti i comfort, il piacere del relax immersi nella Natura e in ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya è per la gran parte della sua estensione una terra fertile e ricca, dove cresce più o meno di...

LEGGI L'ARTICOLO

Negli ultimi anni il turismo gastronomico è cresciuto in maniera considerevole in tutto il mondo.
Lo si...

LEGGI L'ARTICOLO