LIBRI
17-05-2020 di Leni Frau
In un periodo in cui per molti l’Africa è lontana e le letture dovrebbero essere una compagnia fondamentale, malindikenya.net consiglia “Il mago dei Corvi”, romanzo afro-fantasy pieno di simbolismi politico-sociali di Ngugi wa Thiongo’o scritto nel 2006.
Attraverso un racconto profondo e satirico sulle brutalitá della fantomatica “Repubblica libera di Aburiria”, il lettore si trova immerso in una storia a metá tra la magia e la realtá in un Paese che potrebbe essere benissimo il Kenya (specie quello post Jomo Kenyatta, in cui dilaga la smania di potere) o qualsivoglia Stato africano liberato dalla colonizzazione per finire poi tristemente nelle grinfie di altre tirannie, dove il clima che si respira é di paura, repressione e sospetto costante guidato da un megalomane dittatore.
Il Presidente dell’Aburiria (del quale non sapremo mai il nome) é circondato da una corte di ministri grotteschi e caricaturali che vogliono compiacerlo e assecondarlo pronti a sottoporsi agli interventi chirurgici piú assurdi per amplificare al massimo i loro servigi. (Come incarnazione della sporca politica nel corpo).
Sikiokuu il ministro dell’interno si fa ingrandire le orecchie come un coniglio per spiare meglio i cittadini, il ministro degli Affari Esteri Macho Kali si fa allargare gli occhi della dimensione di lampadine cosí da poter scorgere ovunque i nemici del Presidente.
Per finire con il ministro della Difesa Big Ben Mambo che decide di farsi allungare la lingua per poter fare eco alle parole del Presidente e arrivare a tutti i soldati del Paese.
Come regalo di compleanno si progetta di erigere l’edificio piú alto al mondo, una Torre di Babele che possa permettere al Presidente di raggiungere e invocare Dio ogni volta che lo ritenesse opportuno. Il progetto, a cui la Banca Globale mostra grande interesse e possibilitá di laute sovvenzioni, chiamato “Marcia verso il Paradiso” fa nascere una sorta di mania nazionale di mettersi in coda per ottenere un posto di lavoro ed é cosi che avverrá l’incontro tra i due protagonisti “buoni” del libro Kamiti e Nywira.
Kamiti é un giovane colto, dotato di una straordinaria sensibilita e capacitá di intuire il vero carattere delle persone. Discendente da una famiglia di stregoni erbalisti assurge al ruolo de il Mago dei Corvi.
Nywira é la bellissima ribelle “pasionaria” del Movimento per La Voce del Popolo che si batte segretamente per la giustizia e i diritti degli oppressi.
Da questo momento in poi si intrecciano le storie dell’entourage presidenziale dove ognuno cerca di prevalere e prevalicare l’altro con sotterfugi, meschinitá e tradimenti con quelle dei due ragazzi che diventeranno sempre piu complici e complementari. La fama dei poteri del Mago dei Corvi cresce in tutto il paese sia tra quelli che assetati di potere vogliono un proprio tornaconto personale sia tra quelli che vedono in lui l’unica possibilita di ribellione e libertá e quando il Presidente si ammalerá di questa strana malattia che lo porterá ad espandersi come un enorme pallone aerostatico pieno di gas sará chiamato il Mago dei Corvi ad intervenire con i suoi poteri magici.
E la sua diagnosi sará:“ Il paese é gravido, cosa dará alla luce nessuno lo sa.”
Due anni dopo l'uscita del romanzo, i caos post elettorali di cui ben sappiamo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
CULTURA
di redazione
Da Bob Dylan a uno scrittore keniano.
Sarebbe stato bello, anche perché lo scrittore, poeta, saggista e professore universitario Ngugi wa Thiong'o insegue il Nobel per la letteratura dal 2012.
Ogni anno i bookmaker lo danno nella ristretta rosa dei favoriti,...
LIBRI
di Freddie del Curatolo
Per la nostra sezione "Libri sul Kenya" presentiamo "Un chicco di grano", uno dei celebrati romanzi del più grande scrittore keniano, Ngugi Wa Thiong'o, più volte candidato al Nobel per la Letteratura.
STORIE DAL KENYA
di Freddie del Curatolo
E' vero, come scrisse Ryszard Kapuscinski, uno dei più attenti ed evocativi pensatori d'Africa, che la storia, nel Continente Nero, si trasmette per via orale e da leggenda diventa mito, ma la cultura, la prosa e la letteratura hanno bisogno...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Quella dei Mijikenda è una piccola tribù, specie se rapportata ai grandi gruppi etnici africani, ma chi si è...
EVENTI
di redazione
Oggi a Malindi si celebra l'eroina popolare della cultura Mijikenda Mekatili Wa Menza.
Si tratta della più importante celebrazione tradizionale della popolazione della costa keniana. L'etnia Mijikenda rappresenta infatti le nove tribù che abitano da nord di Malindi fino al confine con la Tanzania.
EVENTI
di redazione
Una giornata intera, dal pomeriggio fino a notte fonda, per mostrare a Malindi lo spirito artistico di molti giovani e la creatività locale.
La prima edizione di quest'anno di "Malindi International Art Extravaganza" si terrà a partire dalle 3 del...
EVENTI
di redazione
Un evento unico che unisce la cultura della costa keniota, quella dell'etnia Mijikenda, all'arte e alle culture di tutto il mondo, attraverso i veicoli imprescindibili della musica, delle parole e dell'arte visiva. Tutto insieme in una serata dal titolo "La...
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
A Matsangoni si balla, a Matsangoni si vive a lungo.
Il villaggio...
NEWS
di redazione
Un sospiro di sollievo per i tanti malindini che credono ancora alle leggende e che non vogliono che i baobab, che rappresentano le anime dei cari defunti, vengano tagliati.
L'ANGOLO DI FREDDIE
di Freddie del Curatolo
RICORRENZE
di Freddie del Curatolo
“Se l’Africa non fosse donna, si chiamerebbe Africo”.
La battutaccia non è mia (per fortuna, ma ho fatto anche di peggio) ma di un...
MUSICA
di Freddie del Curatolo
Molto spesso tocca a poeti e cantanti portare alla luce i cambiamenti, il decadimento morale e la perdita della propria indentità.
Quando, come nel caso della costa keniana...
SOLIDARIETA'
di redazione
Le giovani coppie di Vinci hanno messo in piedi poco più di due anni fa un progetto di rinnovo completo della scuola e dell'asilo di Mkangagani, villaggio dalle parti di Gede.
Iniziando con i banchi (cinquanta costruiti commissionando il lavoro...
CULTURA
di Leni Frau
E' stata finalizzata ieri l'iniziativa sociale, educativa e culturale che permette alla Webb Memorial Library, la...
LOCALI
di redazione
Il venerdì del Tamu Beach è dedicato alla musica Mijikenda, con la più importante band locale...