LIBRI
15-01-2019 di Freddie del Curatolo
Ngugi Wa Thiong’o è sicuramente il più grande scrittore keniano di tutti i tempi.
Più volte inserito nella cinquina papabile per il Premio Nobel per la Letteratura, ha pubblicato una serie di romanzi che hanno indagato l’epocale, difficile e cruento passaggio del Kenya dal colonialismo inglese all’Indipendenza.
“Un chicco di grano”, pubblicato nel 1967, ne è il simbolo, perché assume i caratteri di un vero romanzo popolare, in cui i giorni dell’annuncio ufficiale della liberazione di Jomo Kenyatta e della proclamazione dell’Uhuru sono vissuti dalla civiltà contadina di un piccolo villaggio tra Nairobi e Nakuru tra ricordi, vicissitudini familiari, ferite della prigionia, eroi morti da seppellire e traditori da smascherare.
Nel villaggio di Thabai la presenza degli ufficiali britannici è sempre stata piuttosto oppressiva. Durante i moti Mau Mau seguenti all’incarcerazione di Kenyatta e dei suoi fedelissimi, il giovane Khitika uccide in un’imboscata l’Ufficiale Distrettuale Robson e viene celebrato come un eroe.
L’altra figura di riferimento per Thabai è l’ombroso e taciturno Mugo, che ha subito i campi di concentramento della Regina per aver salvato una donna incinta dai soprusi delle guardie coloniali.
Intorno a queste due figure si alternano storie d’amore, il controverso ruolo delle donne nella società kikuyu, la viltà di chi deve scegliere da che parte stare e le aspettative di un intero popolo.
Ngugi costruisce una trama che conduce il lettore ad un finale metaforico (spesso gli eroi creati dal popolo hanno in sé le debolezze di ogni singolo uomo, esattamente come potrebbe capitare ad un Paese democratico che nascerà dalle ceneri di una dittatura) ed una storia che dipinge la realtà rurale nel cuore del Kenya, in anni dolorosamente vivi, dove si muovono personaggi e sentimenti che ricordano il meglio della letteratura sudamericana e i maestri del nostro immediato Dopoguerra.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Il romanzo della giornalista Rai Isabella Schiavone "Lunavulcano", che abbiamo recentemente recensito qui (clicca qui per leggere la recensione) è stato selezionato per il prestigioso premio Strega 2018.
L'importante...
L'ANGOLO DI FREDDIE
di Freddie del Curatolo
NEWS
di Freddie del Curatolo
Uno dei pezzi più importanti della storia degli italiani in Kenya e della seconda guerra mondiale in Africa è stato abbattuto senza preavviso da ...
STORIE DAL KENYA
di Freddie del Curatolo
E' vero, come scrisse Ryszard Kapuscinski, uno dei più attenti ed evocativi pensatori d'Africa, che la storia, nel Continente Nero, si trasmette per via orale e da leggenda diventa mito, ma la cultura, la prosa e la letteratura hanno bisogno...
SOLIDARIETA'
di redazione
Le giovani coppie di Vinci hanno messo in piedi poco più di due anni fa un progetto di rinnovo completo della scuola e dell'asilo di Mkangagani, villaggio dalle parti di Gede.
Iniziando con i banchi (cinquanta costruiti commissionando il lavoro...
CULTURA
di Leni Frau
E' stata finalizzata ieri l'iniziativa sociale, educativa e culturale che permette alla Webb Memorial Library, la...
MUSICA
di Freddie del Curatolo
Oggi in Italia, come per tanti settori ed aspetti che riguardano l’arte e la cultura...
LUTTO
di Freddie del Curatolo
E’ mancato in Italia un grande amico di Malindi e del Kenya.
A poco più...
APPUNTAMENTI
di redazione
Come ogni primo sabato del mese (ma per questo mese, complice la Pasqua, si fa un'eccezione), torna il tradizionale mercatino dell'artigianato e dei prodotti biologici e naturali al Driftwood Club di Malindi.
APPUNTAMENTI
di redazione
Come ogni primo sabato del mese, torna il tradizionale mercatino dell'artigianato e dei ...
EDUCAZIONE
di redazione
Anche quest'anno il secondo trimestre delle scuole si avvia al termine.
Il fatto che le scuole in Kenya siano chiuse, invece che tre mesi d'estate come in Europa, un mese ogni tre, ad aprile, agosto e dicembre, è uno dei...
EDUCAZIONE
di redazione
Può una sola coppia volonterosa creare le premesse educative per un'intera comunità di villaggi sperduti dell'Africa?
Carmen e Celestino, pensionati di Bolzano, hanno sempre pensato che fosse possibile e ci sono riusciti.
EVENTI
di redazione
Torna anche questo mese il tradizionale mercatino dell'artigianato e dei prodotti biologici...
EVENTI
di redazione
Come ogni primo sabato del mese, torna il tradizionale mercatino dell'artigianato e dei prodotti biologici e naturali al Driftwood Club di Malindi.
A marzo l'appuntamento è slittato di una settimana per la concomitanza del festival della...
SPETTACOLI
di Leni Frau
Dopo il successo della serata al Come Back di Watamu, Freddie e Sbringo venerdì sera saranno al People Kiwi di Malindi, in Lamu Road, per presentare il meglio della loro produzione musicale.
Canzoni che con ironia attraversano il mondo degli...