CULTURA
06-10-2017 di redazione
Da Bob Dylan a uno scrittore keniano.
Sarebbe stato bello, anche perché l'intellettuale, poeta, saggista e professore universitario Ngugi wa Thiong'o insegue il Nobel per la letteratura dal 2012.
Ogni anno i bookmaker lo danno nella ristretta rosa dei favoriti, e puntualmente l'ambito premio va a qualche altro grande personaggio.
Anche la finale del 2017, che ieri ha dato il suo verdetto, ha visto Ngugi appena sotto il vincitore, il giapponese naturalizzato britannico Kazuo Ishiguro.
Si sperava che la difficile situazione del suo Paese potesse dare quel "quid" in più alla giuria svedese.
Sarebbe stato un ottimo segnale ai politici keniani sul senso della cultura in Kenya, per riportare il senno nel caotico momento di crisi istituzionale.
La carriera letteraria di Ngugi parte dall'Indipendenza del suo Paese e dalla fine dell'era coloniale, raccontata nel romanzo "Un chicco di grano", tradotto anche in italiano. Una storia che ripercorre retroscena e paradossi del passaggio storico dall'Impero britannico alla Repubblica del Kenya, tra Mau Mau, intrighi e accordi sottobanco, che si alternano alle vicende dei due protagonisti.
Ngugi wa Thiong'o negli anni Settanta è stato osteggiato per le sue idee dal governo del presidente Arap Moi, che lo mise anche in carcere.
Durante quell'esperienza, abbandonò la lingua inglese e decise di iniziare a scrivere racconti e romanzi nella lingua della sua tribù, il Gikuyu.
Il suo romanzo "Diavolo in croce", che venne scritto interamente negli anni del carcere, è stato il primo della serie e ha un'altra curiosa particolarità, è stato composto interamente di nascosto, su rotoli di carta igienica. Seguono altri romanzi e novelle tradotti in italiano, come "Petali di sangue", "Sogni in tempo di guerra" e " Un matrimonio benedetto".
Ngugi wa Thiong'o vive ormai stabilmente negli Stati Uniti, ma ormai torna tranquillamente a Nairobi.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
LIBRI
di Freddie del Curatolo
Per la nostra sezione "Libri sul Kenya" presentiamo "Un chicco di grano", uno dei celebrati romanzi del più grande scrittore keniano, Ngugi Wa Thiong'o, più volte candidato al Nobel per la Letteratura.
RICORRENZE
di Freddie del Curatolo
“Se l’Africa non fosse donna, si chiamerebbe Africo”.
La battutaccia non è mia (per fortuna, ma ho fatto anche di peggio) ma di un...
LUTTO
di redazione
E' stato uno dei giornalisti, autori e scrittori più intelligenti, preparati e rivoluzionari della nuova...
CELEBRAZIONI
di Freddie del Curatolo
“Il 20 ottobre è una delle date che qualsiasi keniano non può ignorare perché ha molti significati nella ...
Il Canto del Kenya di oggi è un canto di speranza e potete ascoltarlo dentro un miracoloso polmone...
LA PANCHINA DI WANGARI - LEGGI LA STRISCIA QUOTIDIANA DEL DIRETTORE
LIBRI
di Leni Frau
In un periodo in cui per molti l’Africa è lontana e le letture dovrebbero essere una compagnia fondamentale...
Il Canto del Kenya di oggi, sabato 12 dicembre, è il fischiettare felice di un ragazzino islamico ...
IL MONOPATTINO ANARCHICO DI LAMU - Leggi la striscia quotidiana del Direttore
ZALONE
di redazione
La leggenda narra che il titolo del film di Zalone “Tolo Tolo” (che ancora erroneamente in Italia danno come...
RASSEGNE
di redazione
La seconda serata della rassegna "Io conosco il canto dell'Africa" è stata l'esempio di come a Malindi si possa fare cultura, e allo stesso tempo offrire svago e divertimento, nel mezzo di una cena ben organizzata.
Ma ha dato anche...
SERATE
di redazione
Per il quarto giovedì di seguito, tutto esaurito e grande attenzione con applausi convinti al Baby Marrow di Malindi, per la rassegna di racconti, poesie e musica "Io conosco il canto dell'Africa" ideata e condotta da...
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
A Matsangoni si balla, a Matsangoni si vive a lungo.
Il villaggio...
EVENTI
di redazione
Oggi a Malindi si celebra l'eroina popolare della cultura Mijikenda Mekatili Wa Menza.
Si tratta della più importante celebrazione tradizionale della popolazione della costa keniana. L'etnia Mijikenda rappresenta infatti le nove tribù che abitano da nord di Malindi fino al confine con la Tanzania.
SATIRA
di Freddie del Curatolo
Quel bel sorriso africano con cui mi hai conquistato
che mi accompagna e rende le giornate serene...
EVENTI
di redazione
Una giornata intera, dal pomeriggio fino a notte fonda, per mostrare a Malindi lo spirito artistico di molti giovani e la creatività locale.
La prima edizione di quest'anno di "Malindi International Art Extravaganza" si terrà a partire dalle 3 del...
RACCONTI
di Binyavanga Wainaina
Rispolveriamo un brano da noi tradotto, tratto da un divertente, ironico e ormai introvabile libretto del giornalista e scrittore keniano Binyavanga Wainaina, che prende in giro i luoghi comuni degli scrittori occidentali che si cimentano con l'argomento africa.
EVENTI
di redazione
Un evento unico che unisce la cultura della costa keniota, quella dell'etnia Mijikenda, all'arte e alle culture di tutto il mondo, attraverso i veicoli imprescindibili della musica, delle parole e dell'arte visiva. Tutto insieme in una serata dal titolo "La...