CELEBRAZIONI
20-10-2020 di Freddie del Curatolo
“Il 20 ottobre è una delle date che qualsiasi keniano non può ignorare perché ha molti significati nella storia della propria Nazione. Oltre ad essere la data di nascita del Padre della Patria Jomo Kenyatta, primo leader del Kenya indipendente e padre dell’attuale Presidente della Repubblica, è anche la data in cui lo stesso Kenyatta, insieme ad altri attivisti politici ritenuti le menti del movimento di liberazione dei Mau Mau, fu imprigionato nel villaggio di Kapenguria, sulla via del Turkana, nel 1952.
Se fino al 2010 si celebrava il “Kenyatta Day”, da dieci anni entrambe le date sono state riunite
sotto la celebrazione degli eroi nazionali del Paese.
Se in un primo tempo si è pensato a chi ha combattuto e spesso dato la propria vita per l’indipendenza del Kenya, anno dopo anno gli eroi nazionali sono aumentati e “Mashujaa” è diventata una sorta di onorificenza destinata a chiunque porti alta la bandiera del Paese a livello internazionale. L’anno scorso ad esempio il titolo di “Eroe nazionale” è andato al maratoneta Eliud Kipchoge che da recordman della competizione olimpica è sceso sotto le 2 ore dopo un’epica cavalcata solitaria seguita in diretta da oltre un miliardo di persone nel mondo.
Ma torniamo indietro ai “Mashujaa” storici.
La prima eroina che il Kenya può vantare era Mijikenda e veniva dall’entroterra di Kilifi. Mekatilili Wa Menza lottò contro le condizioni pesanti a cui erano costretti i contadini di Malindi e dintorni, arrivando a schiaffeggiare in pubblico un ufficiale britannico. Per questo e per aver progettato un attentato contro un automezzo di coloni, fu rinchiusa per ben due volte nel campo di detenzione (una sorta di campo di concentramento) a Kisii, in terra Maasai. Entrambe le volte riuscì ad evadere e mentre la prima fu catturata, la seconda dopo quasi 1000 chilometri percorsi a piedi, la vide tornare trionfante dal suo popolo, accolta come una regina. Alla fine, dopo la prima guerra Mondiale, i Governatori costieri dell’Impero Britannico scesero a patti con lei e con i contadini locali e concessero loro trattamenti migliori.
Eroe nazionale è anche il politico Harry Thuku, leader dell’Associazione dei Giovani Kikuyu, fondato nel 1921. Di fatto il primo partito nazionale del Kenya. Per questo nel 1922 fu arrestato e quella azione portò alla prima grande protesta di piazza del popolo keniano. Thuku fu esiliato in Somalia per nove anni. Successivamente riprese l’attività politica anche se con toni sempre moderati e di pacificazione, diventando coltivatore di caffè e primo membro africano dell'Unione dei coltivatori di caffè del Kenya.
Durante il Mashujaa day si celebrano in particolare i sei leader keniani che furono arrestati e deportati a Kapenguria il 20 ottobre 1952. Insieme a Kenyatta c’erano Bildad Kaggia (in seguito politico del primo Governo Kenyatta), Kung’u Karumba, Fred Kubai, Paul Ngei (importante figura istituzionale sempre al fianco del leader) e Achieng’ Oneko.
Tra gli eroi della Resistenza figura anche il rivoluzionario Dedan Kimathi, leader dei Mau Mau, ala estremista e violenta del movimento di liberazione del Kenya. Kimathi fu giustiziato dall’esercito britannico nel 1957. Così come meritano segnalazione due brillanti uomini politici vittime di misteriosi omicidi negli anni Sessanta, il "Kennedy africano" Tom Mboya e il socialista Pio Gama Pinto.
Recentemente il titolo di Mashujaa, oltre che al Premio Nobel per la Pace Wathari Maathai, prima donna africana a ricevere questo riconoscimento, è stato dato anche al grande leader spirituale dei Mijikenda Katana Kalulu, barbaramente assassinato poi nel 2014, al veterano dei Mau Mau Kitu Wa Kahengeri e all’avvocato Joseph Karisa Mwarandu che dopo aver fatto causa al Governo Britannico per le torture subite negli anni Cinquanta dai propri connazionali, tramite un processo durato anni a Londra sono riusciti ad ottenere un risarcimento tuttaltro che simbolico.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Originariamente era il "Kenyatta Day", il giorno che ricordava la data di nascita di Jomo, primo Presidente del Kenya indipendente, 20 ottobre 1889.
Dal 2010, dopo la stesura della nuova costituzione, la festa nazionale è stata dedicata anche...
FESTE
di redazione
Il 20 ottobre in Kenya si festeggia la giornata degli eroi nazionali, ovvero il "Mashujaa day".
Originariamente...
VACANZE IN KENYA
di redazione
Durante le prossime feste natalizie e di fine anno, a Watamu e sulla costa del Kenya arriveranno circa 5 mila italiani, secondo le stime di tour operators, siti di prenotazioni online e compagnie di volo.
Ecco dieci regole che conviene seguire...
SOCIALE
di redazione
La scuola calcio di Malindikenya.net prosegue la sua avventura, grazie all'aiuto dei primi italiani che si stanno appassionando al percorso dei nostri ragazzini della periferia di Malindi.
Durante il...
CELEBRAZIONI
di redazione
Originariamente era il "Kenyatta Day", il giorno che ricordava la data di nascita di Jomo, primo Presidente del Kenya indipendente, 20 ottobre 1889.
Dal 2010, dopo la stesura della nuova costituzione, la festa nazionale è stata dedicata anche
LIBRI
di Freddie del Curatolo
Per la nostra sezione "Libri sul Kenya" presentiamo "Un chicco di grano", uno dei celebrati romanzi del più grande scrittore keniano, Ngugi Wa Thiong'o, più volte candidato al Nobel per la Letteratura.
MOSTRE
di Freddie del Curatolo
S'intitola "Giriama Warriors" la mostra che Gian Paolo Tomasi inaugura venerdì prossimo, 15 dicembre, alle 18 presso la nuova galleria d'arte "Artistaste" di Nairobi, attigua al ristorante italiano "La Salumeria".
La mostra, già presentata in...
NEWS
di redazione
Seguendo le indicazioni di una sentenza dell'Alta Corte di Nairobi, del novembre del 2017, il Ministro degli Interni del Kenya Fred Matiang'i ha deciso di dichiarare la giornata del 10 ottobre "festa nazionale".
In realtà...
ULTIMORA
di redazione
Raila Odinga ha chiesto ai suoi elettori di non andare a votare domani, e di dire ai propri amici e parenti di fare lo stesso.
"Ma evitate di ...
NEWS
di redazione
Buone notizie per chi viaggia in Kenya.
La stagione turistica e le feste si avvicinano e il recente mese di agosto è stato testimone della ricerca spasmodica di voli su Malindi dalla ...
POLITICA
di redazione
Malindikenya.net ha tradotto in italiano una parte dell'intervista del canale americano CNN al leader dell'Opposizione Raila Odinga, all'indomani delle elezioni del 26 ottobre.
Ecco cosa ha risposto al suo intervistatore:
MALARIA
di corriere della sera
DAL NOSTRO INVIATO A NAIROBI - «Profilassi farmacologica contro la malaria? No grazie.
Oggi la malaria si cura ai primi sintomi. I farmaci che si usano per la prevenzione costano cari e hanno effetti collaterali. Meglio l' artemisimina, un principio...
POLITICA
di redazione
"Ci vuole una svolta seria per evitare l'ingente numero di morti sulle nostre strade per incidente".
A parlare così, di fronte alla Nazione, è stato ieri il...
NEWS
di redazione
Si è allenata per sei mesi e quando hanno visto la sua serietà, competenza e soprattutto resistenza, molti ...
NEWS
di redazione
Italiani in Kenya a Capodanno.
Non basterebbe un film per raccontare i due giorni a cavallo tra il 2018 e il 2019 trascorsi dai nostri connazionali tra Malindi, Watamu e i parchi nazionali del ...
LOCALI
di redazione
La spiaggia e i rinomati servizi di Malaika Beach resteranno...