NEWS
20-04-2019 di redazione
Sono già venti le contee del Kenya che hanno lanciato l'emergenza siccità e che chiedono al Governo aiuti eccezionali per fronteggiare la mancanza d'acqua che sta colpendo la terra e le popolazioni.
Secondo il servizio meteorologico nazionale bisognerà attendere ancora almeno tre settimane per vedere la pioggia innaffiare a dovere il Paese, ma nel frattempo mezzo Kenya è funestato da un'emergenza idrica che si aggiunge al grande caldo e a temperature record che si stanno protraendo da un mese.
Anche la regione costiera è interessata da questa eccezionale situazione di siccità che sta mettendo in ginocchio l'agricoltura e gli allevatori.
Oltre ai raccolti e ai pascoli, nella Contea di Kilifi ed in quella di Taita-Taveta a soffrire sono gli animali selvaggi della savana, nei parchi dello Tsavo Est e Ovest. Un dramma che potrebbe diventare tragedia allorché dovesse iniziare a mancare l'abbeveraggio anche per le mandrie.
Le contee che stanno vivendo giorni di pericolo con già a rischio anche la vita di anziani, donne in gravidanza e bambini sono quelle semiaride di Garissa, Wajir e Turkana. Altre hanno comunque già problemi di approvvigionamento di latte e farina: Kwale, Narok, Kitui, Baringo, Tana River, Samburu, Embu (Mbeere), Taita Taveta, Nyeri (Kieni), West Pokot, Isiolo, Laikipia, Kilifi, Lamu, Makueni and Kajiado.
Dall'inizio dell'anno nell'intero Paese è piovuto meno che negli ultimi trentotto anni.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
RICETTE
di redazione
I fagioli al cocco (maharagwe za nazi) sono un piatto povero ma gustoso ed energetico della tradizione dell'etnia mijikenda che popola la costa keniana.
A secondo di chi lo prepara, dei gusti e dell'abbondanza di fagioli, può essere cucinato come...
RICETTE
di redazione
Gamberi masala al cocco.
Ecco una classica ricetta che dal sud dell’India è arrivata alla costa swahili più di cento anni fa ed è oggi un piatto consumato anche dalla popolazione locale, e spesso nei chioschi del lungomare di Malindi...
RICETTE
di redazione
I "Vibibibi" sono pancake locali a base di riso e latte di cocco.
"Vibibibi" in kiswahili significa "signorine".
Nella tradizione della costa keniana sono utilizzati in particolare a colazione o come antipasto dolce prima del pranzo.
C'è chi li apprezza anche...
METEO
di redazione
A Malindi e sulla costa keniana le piogge sono attese come una manna dal cielo. La siccità ha fatto danni estremi, alla terra e agli allevamenti.
Sono già morti capi di bestiame e molte piante si sono ridotte a rami...
RICETTE
di redazione
"Samaki wa kupaka ya nazi", ovvero letteralmente "Cubetti di pesce al cocco" è un piatto della tradizione swahili del Kenya, che utilizza varie spezie di antica provenienza indiana per dargli sapore. Una versione molto gustosa prevede il "madras", quella più...
"Muhogo wa Nyama" (carne con cassava) è un piatto tipico della cucina keniana. La cassava è un tubero del tutto simile alla comune manioca, viene usato per fare la farina o come le patate, sia fritta che stufata. Il suo...
RICETTE
di redazione
Bocconcini di pesce in sugo di mango.
Si tratta di una ricetta swahili particolarmente utilizzata a Malindi e sulla costa del Kenya, dove abbondano le piante di questo delizioso frutto tropicale.
Ecco per voi la ricetta di malindikenya.net
RICETTE
di redazione
Questo morbido pane al cocco ricorda come aspetto il naan indiano ma a differenza di quest'ultimo...
Elefanti in trappole.
Sembra una cosa impossibile, ma purtroppo non lo è.
Una delle conseguenze della campagna in corso, per negare ai bracconieri l’uso delle armi da fuoco, e stata quella di indirizzarli all’uso dei metodi tradizionali, andati in disuso...
LOCALI
di redazione
Una serata particolare per chi vuole assaggiare una specialità keniana, il coccodrillo e una new entry molto apprezzata: il capretto al forno.
Animali che arrivano da allevamenti e che è possibile gustare solo in locali che ne sanno esaltare i sapori.
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Il sistema è elementare.
L’azienda parastatale che elargisce l’acqua alla Contea di Kilifi, attraverso l’impianto sul fiume Galana che prende dalle infinite (per fortuna) risorse delle falde e delle sorgenti del fiume, intasca le bollette di tutti i consumatori privati,...
L'ugali, composto da posho o sima, ovvero farina di mais e da un contorno che può essere di carne, pesce o verdura, è il piatto unico tipico del Kenya e specialmente della costa.
La farina viene bollita come la nostra...
NEWS
di redazione
E' sempre più emergenza siccità in tutto il Kenya e anche sulla costa.
Due sporadici acquazzoni dei giorni scorsi tra Malindi e Watamu non hanno migliorato la situazione che sta stringendo d'assedio allevatori ed agricoltori.
AMBIENTE
di redazione
Il primo impianto solare che rende potabile l'acqua dell'Oceano Indiano è stato installato a...
RICETTE
di redazione
Kebab è una parola di origine araba ormai nota in tutto il mondo.
Ma ogni Paese ha la sua ricetta per queste polpette di carne.
Ecco la ricetta della costa swahili, per questo piatto popolarissimo che non manca mai nelle...
La noce di cocco è il frutto della palma di cocco,nome scientifico Cocos nucifera, una pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae e originaria dell’Indonesia ma grazie alla capacità delle noci di cocco di galleggiare sull'acqua marina e di mantenere la capacità di germogliare dopo addirittura...