Il Kenya in tavola

RICETTE

Come fare il pane al cocco e sesamo swahili

Sim Sim Bread, una deliziosa focaccia

14-04-2020 di redazione

Questo morbido pane al cocco ricorda come aspetto il naan indiano ma a differenza di quest'ultimo, viene fatto con una pastella simile a quella delle crepes o dei pancake. Una volta steso sulla padella, verrà cosparso di semi di sesamo su tutta la parte superiore.
Il procedimento di cottura non é molto semplice ma il risultato finale é delizioso.

Ingredienti:

2 tazze di farina multiuso

1 cucchiaino di lievito istantaneo

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino di zucchero

1 cucchiaio di burro fuso

1/2 tazza di crema di cocco denso/pesante

3/4 tazza tazza sottile/leggero latte di cocco o latte normale (leggermente riscaldato)

semi di sesamo

Istruzioni

Setacciare la farina in una ciotola capiente e possibilmente profonda.
Aggiungere lo zucchero, il sale e il lievito. Mescolare bene.
Aggiungere poi il burro fuso e la mezza tazza di crema di cocco.
Mescolare a mano o con una frusta.
A questo punto aggiungere gradualmente il latte di cocco leggermente scaldato o il latte normale e continuare a mescolare fino a quando il composto non diventerà una pastella abbastanza densa.
Potrebbe non essere necessaria l'intera quantità di latte, basta continuare ad aggiungere il liquido un po' alla volta fino a quando la pastella non assomiglierà a quella di un dolce.
Una volta raggiunta la consistenza, sbattere energicamente per circa 5-8 minuti. Questo passaggio é fondamentale per la riuscita finale!
Se non si sbatte bene, l'impasto finirà per essere elastico e gommoso invece che morbido.
Coprite la ciotola con pellicola trasparente e mettetela da parte in un luogo caldo per circa una o due ore o fino a quando il volume della pastella sará più che raddoppiato. Questo significa che la pastella è pronta.
Bagnare la mano e mescolare per eliminare l'aria.
Coprite e tenete a portata di mano vicino al fornello dove cuocerete le focaccette.
Avrete bisogno di una padella cosiddetta "tawa" (la stessa usata per fare le crepes) con il manico.
Sarebbe meglio che non fosse antiaderente perché per questo tipo di pane occorre che la pastella si attacchi alla padella durante la cottura.
Preparate una ciotola con acqua mescolata con un po' di sale.
Vi servirà per cospargere la tawa tra un panetto e l'altro.
Mettete la tawa sul fuoco.
Quando è ben riscaldata, spruzzatela con un po' di acqua salata.
Se la padella è abbastanza calda, l'acqua formerà delle bollicine e sfrigolerà rapidamente.
Con la mano bagnata o con un mestolo, prendete un po' di pastella dalla ciotola e stendetela rapidamente sulla tawa, cercando di ottenere una forma sottile e rotonda. Potete stendere la pastella con la mano, ma dovete essere veloci. Immediatamente, cospargete alcuni semi di sesamo sulla parte superiore del "naan" in modo che si incastrino all'interno dello stesso mentre cuoce.
Riducete la fiamma e non appena la parte superiore del “pane” si asciugherá lasciando solo qualche bollicina bagnata qua e là, capovolgete la padella sulla fiamma in modo che il calore diretto cuocia la parte superiore.
Questa è una fase molto complicata, potete aiutarvi con la griglia del forno per evitare che il naan cada quando lo capovolgete e far si che rimanga alla giusta distanza dalla fiamma diretta. Ma se fatto correttamente, il naan rimarrà attaccato alla padella e non cadrà.
Assicuratevi di mantenere il calore molto basso in questa fase in modo da non bruciare la superficie.
Una volta che la parte superiore del vostro "Sim sim bread" è ben cotta, aiutatevi con una spatola a rimuoverlo delicatamente dalla e trasferirlo in una pentola calda o in un asciugamano da cucina per tenerlo morbido e caldo. Spennellate la parte superiore con un po' di burro fuso.
Prima di riutilizzare la tawa, pulitela con uno strofinaccio poi mettetela sul fuoco, spruzzate l'acqua salata come avete fatto la prima volta e poi aggiungete la successiva quantità di pastella per il naan successivo.

TAGS: ricette kenyapiatti kenyaspecialità kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

In occasione della Settimana Mondiale della Cucina Italiana che quest’anno l’Ambasciata...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L'aeroporto internazionale di Malindi avrà un bar ristorante italiano.
Lo scalo che si avvia verso l'adeguamento per poter presto ospitare voli provenienti direttamente da Paesi stranieri, ha compreso nel suo piano di espansione anche l'apertura...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un aperitivo al femminile, divertente, leggero e anche un po’ piccante quello proposto dall’Osteria Town di...

LEGGI L'ARTICOLO

La nuova gestione del Tangeri Lounge, locale con terrazza sul lungomare di Malindi, si ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Prosegue l'appuntamento con il Gran Buffet della domenica a Rosada Beach.
Il brunch...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Non poteva che aprirsi in uno scenario incantevole come quello del Jiko Restaurant del...

 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Conto alla rovescia per la settimana internazionale della cucina italiana nel mondo, la ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA I MENU

Una gara di cucina indiana tra hotel, ristoranti ed altre attività di Malindi e dintorni, che si tiene una volta al mese circa in una diversa location.
Dopo il Barefoot di Che Shale, il Fishing Club di Malindi, a novembre...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Per il pranzo di Capodanno, due belle scelte sulle spiagge di Malindi e Mayungu, per godere allo stesso tempo del mare, del sole e della natura e far gioire il palato e lo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E' stato l'appuntamento fisso per molti villeggianti e residenti di Malindi e non solo.
Il brunch della domenica nella splendida cornice di Rosada Beach, lo storico locale sulla spiaggia di Silversand a Malindi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sta già diventando un appuntamento fisso per molti villeggianti e residenti di Malindi e non solo.
Il brunch della domenica nella splendida cornice di Rosada Beach, lo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Negli ultimi anni il turismo gastronomico è cresciuto in maniera considerevole in tutto il mondo.
Lo si...

LEGGI L'ARTICOLO

Un appuntamento goloso e inedito che alla sua terza edizione sta già prendendo piede e creando uno stuolo di appassionati.
E' il "Malindi Masaala" Festival, competizione di cucina indiana creata da...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Anche il prestigioso Billionaire Beach Restaurant di Flavio Briatore, sulla spiaggia del ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un “Mambo Italiano” al Tangeri Lounge di Malindi, per passare insieme una serata piena di ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L'anno prossimo Rose festeggerà vent'anni di Italia e probabilmente lo farà nel suo ristorante "Kilimangiaro" a Cagliari.
Già, perché la simpatica donna keniana da...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO