AMBIENTE
18-12-2020 di redazione
Gli esperti e gli appassionati lo chiamano il “Santuario dei Coralli”, uno splendido fazzoletto sottomarino nell’Oceano Indiano, nelle acque territoriali di Kenya e Tanzania, al largo tra l'isola di Pemba e le cittadine di Tanga e Shimoni.
E’ un gioiello di biodiversità che bisogna assolutamente preservare e che, causa i cambiamenti climatici e l’inquinamento, rischia di essere distrutto.
Qui fino ad ora i coralli si sono riprodotti grazie ad una fortunata combinazione di circostanze ambientali ed hanno creato colonie fantastiche, un ecosistema che nutre migliaia di specie marine, come una vera e propria riserva marina.
E’ la rivista scientifica Advances in Marine Biology a parlarne, come rivela anche il sito di Lifegate.
“I santuari dei coralli sono regioni in cui le barriere coralline hanno le migliori probabilità di sopravvivere all’effetto dei cambiamenti climatici.
Gli scienziati stanno passando al setaccio gli oceani del Pianeta per trovarli e proteggerli - ha dichiarato Tim Mc Clanahan scienziato della World Conservation Society e autore dello studio.
“Quest’area al largo delle coste della Tanzania e del Kenya è un piccolo ma vivace bacino di biodiversità marina”.
Mentre nelle zone circostanti le correnti molto calde, sempre più frequenti, danneggiano gravemente le barriere coralline, in questo “gioiello di biodiversità” si incanalano correnti più fredde che mantengono stabile la temperatura dell’ecosistema acquatico. Questo è merito di una conformazione che si è generata migliaia di anni fa, durante la deglaciazione, per il flusso di acqua in arrivo dai monti Kilimangiaro e Usambara.
Rare specie di squalo, razze, stenelle dal lungo rostro (piccoli cetacei della famiglia dei delfini) sono alcuni degli animali osservati nella zona. Sembra abbastanza certo che ci siano anche dei dugonghi, anche se gli avvistamenti sono estremamente sporadici.
Ultimamente comunque ne sono stati avvistati alcuni al largo delle coste keniane, non lontani dal reef.
“Se tutelata adeguatamente, questa regione ha il potenziale di continuare a offrire un immenso valore come destinazione turistica, cuore pulsante della biodiversità, ed essenziale fonte di alimentazione sostenibile e patrimonio culturale per le prossime generazioni”, sottolinea Tim McClanahan.
Il “se”, però, è d’obbligo. Da diversi anni, infatti, la pesca intensiva sottopone a forte stress gli stock ittici. Tra i piani in discussione per il prossimo futuro c’è anche la costruzione del porto di Tanga, nel nord della Tanzania a poco più di un’ora dal confine con il Kenya, funzionale alle esigenze di un nuovo oleodotto. Progetti che metterebbero a repentaglio il delicato equilibrio di questo paradiso naturale.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NATURA
di redazione
Il Kenya considera la reintroduzione della caccia agli animali selvatici in alcune riserve del Paese.
Il Ministro del Turismo Najib Balala ha formato...
AMBIENTE
di Leni Frau
Un gruppo di donne sta riportando in vita la barriera corallina intorno all’isola di Wasini, a sud di...
LEGGI
di Honorary Warden
Nell'ambito della campagna contro il bracconaggio e il traffico illegale di ogni feticcio animale in Kenya, oltre alla tutela dell'ecosistema, vale la pena ricordare che da un po' di tempo la legge keniana è molto più severa e intransigente con...
NEWS
di redazione
Una serie di nuove regole con multe salatissime sono state approvate dal Ministero dell’Agricoltura e...
AMBIENTE
di redazione
La foresta di Arabuko-Sokoke, che si estende tra l’entroterra di Malindi e quello di Watamu e Kilifi, è stata inserita nelle riserve della ...
AMBIENTE
di redazione
Sono già 17 gli hotel e resort della costa keniana ad aver messo al bando le bottiglie di plastica e le cannucce per le bibite.
La decisione è...
NEWS
di redazione
Una buona notizia per gli amanti dei safari in Kenya e soprattutto per chi li organizza, agenzie e tour operator. Il Kenya Wildlife Service dal 1 novembre ha ridotto i ticket d'ingresso nei parchi nazionali del Kenya e nelle riserve.
AVVERTENZE
di Adriano Ghirardello
Gentile redazione di Malindikenya.net.
Vorrei fare riferimento ad un vostro articolo, pubblicato qualche settimana fa, nel quale si ricordava ai nostri connazionali l’esistenza di leggi ben precise relative a trofei , coralli, conchiglie e quant’altro.
Mi corre l’obbligo, quale Honorary...
NEWS
di redazione
"Desidero esprimere la mia gratitudine a tutti gli amici e lettori italiani - troppi per riuscire a farlo individualmente - per l'ondata di solidarieta', affetto e amicizia che si e' riversata su di me e su mia flglia Sveva da...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Ranger Onorario del KWS.
Un riconoscimento ufficiale, arrivato nei giorni scorsi e pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale keniana.
Per Adriano Ghirardello si tratta di un importante riconoscimento arrivato a compendio di tanti anni di attività di assistenza, aiuto e coordinamento con...
FAUNA MARINA
di Angelo De Faveri
Il mare del Kenya è una delle otto meraviglie del mondo dove poter ammirare i ...
PARCHI
di Amici dello Tsavo
Con una mossa senza precedenti, e forse per inviare un segnale forte alle pressioni esterne e ai gruppi della...
LUTTO
di Freddie del Curatolo
Si è spento a 91 anni a Cremona, dopo una lunga malattia ma soprattutto dopo una splendida, avventurosa vita insieme alla sua compagna Gianna.
Bruno Brighetti resterà alla storia per aver ...
AMBIENTE
di redazione
Anche Malindi ha festeggiato la giornata mondiale dei rangers e lo ha fatto confermando lo spirito di collaborazione tra il Kenya Wildlife Service e la comunità straniera della cittadina.
Alla presenza del Senior Warden Jane Gitau, il KWS si è...
LUOGHI
di Leni Frau
Grazie anche alla consulenza di Malindikenya.net, il progetto di fortificazione per salvare le rocce del ...
NEWS
di redazione
Dopo l'ultima vicenda che ha riguardato un turista arrestato nel Parco Nazionale dello Tsavo Est per aver usato senza permesso un drone telecomandato per riprendere una coppia di leoni (chiaramente disturbati dall'oggetto aereo)...